Approfondimenti
Dal nostro blog
Al MAMbo la performance “Risvegli” di Emilio Fantin
Risvegli di Emilio Fantin al MAMbo Martedì 21 e mercoledì 22 settembre 2021 andrà in scena al MAMbo di Bologna la performance “Risvegli” di Emilio Fantin. Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna ospiterà uno dei momenti del progetto Risvegli dell’artista Emilio Fantin, a cura di Gabi Scardi con Katherine Desjardins (Chicago) e proposto da Centro Itard Lombardia, tappa …
Leggi tutto "Al MAMbo la performance “Risvegli” di Emilio Fantin"
Emilio Fantin al Museo Laboratorio della Mente (Roma) 23-04-2021
“Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo”, rassegna curata da Elena Lydia Scipioni, è la prima tappa dei molti appuntamenti che vedrà coinvolto l’artista Emilio Fantin, vincitore dell’Italian Council ed.VIII / Direzione Generale Creatività Contemporanea con il progetto “Risvegli“ [...]
Risvegli – di Emilio Fantin
Esplorare lo spazio per condividere l’area non geografica del sogno e del sonno fino a spingersi al confine della coscienza Il progetto “Risvegli” di Emilio Fantin, vincitore di Italian Council ed. VIII, consiste in una ricognizione sul tema della coscienza e del sogno, su cui l’artista lavora da anni. In particolare, affronta l’ambito estremo del …
News
Dai nostri social
L'11 e il 12 luglio saremo a Pescara presso il Gal Pesca Abruzzo per le Azioni 1 e 2 con il mondo della pesca
Per saperne di più sul progetto clicca qui: https://itard.it/comunita-di-pratica-blu/
Istituto ... 1 Piaciuto
L'11 e il 12 luglio saremo a Pescara presso il Gal Pesca Abruzzo per le Azioni 1 e 2 con il mondo della pesca
Per saperne di più sul progetto clicca qui ... 1 Piaciuto











Dove comincia il mare è il nome della residenza artistica che si è svolta tra #Casalmaggiore, #Viadana e l’idrovora di #SanMatteodelleChiaviche (MN), sede dell’ @ecomuseoterredacqua. ... 20 Piaciuto
Dove comincia il mare è il nome della residenza artistica che si è svolta tra Casalmaggiore, Viadana e l’idrovora di San Matteo delle ... 5 Piaciuto
Con il progetto di ricerca-azione Se t’avviene di trattar delle acque consulta prima l’esperienza e poi la ragione, Centro Itard Lombardia prende parte a “TerraeAcquae”, titolo ... 4 Piaciuto
Con il progetto di ricerca-azione “Se t’avviene di trattar delle acque consulta prima l’esperienza e poi la ragione”, Centro Itard Lombardia prende parte a “TerraeAcquae”, titolo ... 6 Piaciuto




Un laboratorio pratico dedicato alla registrazione e composizione sonora, utilizzando registratori portatili e microfoni ambientali per documentare i paesaggi sonori. Il workshop prevede anche la ... 5 Piaciuto


Un laboratorio pratico dedicato alla registrazione e composizione sonora, utilizzando registratori portatili e microfoni ambientali per documentare i paesaggi sonori. Il workshop prevede anche la ... 3 Commenti 12 Piaciuto
Due incontri dedicati al cambiamento climatico, alla trasmissione orale e alla scrittura come forme di resilienza. Durante i workshop, esperti del settore forniranno una panoramica dettagliata sul cambiamento climatico, ... 6 Piaciuto


Due incontri dedicati al cambiamento climatico, alla trasmissione orale e alla scrittura come forme di resilienza. Durante i workshop, esperti del settore forniranno una panoramica dettagliata sul cambiamento climatico, ... 15 Piaciuto


Workshop che indaga lo stato climatico ed evolutivo dell’ecosistema fluviale in presa diretta su luoghi e ambiente. Non avendo il fiume una propria voce narrante, parleranno al suo posto le tracce e le esperienze di ... 1 Commenti 13 Piaciuto
Workshop che indaga lo stato climatico ed evolutivo dell’ecosistema fluviale in presa diretta su luoghi e ambiente. Non avendo il fiume una propria voce narrante, parleranno al suo posto le tracce e le esperienze di ... 3 Piaciuto
“Dove comincia il mare” è il nome della residenza artistica che prende vita nei pressi dell’idrovora di San Matteo delle Chiaviche (MN), un luogo che testimonia e racconta un preciso processo di adattamento climatico ... 5 Piaciuto




“Dove comincia il mare” è il nome della residenza artistica che prende vita nei pressi dell’idrovora di San Matteo delle Chiaviche (MN), un luogo che testimonia e racconta un preciso processo di adattamento climatico ... 74 Piaciuto



Ieri pomeriggio , venerdì 2 maggio, il Progetto Comunità di pratica Blu (finanziato dai fondi 8xmille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai) attraverso l’iniziativa “Camminando sulla linea di costa” ha celebrato il Festival internazionale Jane’s Walk ... 11 Piaciuto
Ieri pomeriggio , venerdì 2 maggio, il Progetto Comunità di pratica Blu (finanziato dai fondi 8xmille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai) attraverso l’iniziativa “Camminando sulla linea di costa” ha celebrato il Festival internazionale Jane’s Walk ... 1 Piaciuto
📅 Dal 4 al 16 maggio 2025
📍 it’s hard noise – Piazza delle Tranvie 6/7, Cremona
Un’installazione potente e coinvolgente realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Stradivari” di Cremona, ispirata alla figura di Michael Kohlhaas e al ... 1 Piaciuto
📅 Dal 4 al 16 maggio 2025
📍 it’s hard noise – Piazza delle Tranvie 6/7, Cremona
Un’installazione potente e coinvolgente realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Stradivari” di Cremona, ispirata alla figura di Michael Kohlhaas e al ... 8 Piaciuto
L’attività viene svolta all’interno del festival internazionale Jane’s Walk che prevede passeggiate libere, gratuite ... 6 Piaciuto




La comunità blu delle donne e la formazione e consolidamento di saperi scientifici nello spazio blu
Venerdì 11 e sabato 12 aprile siamo stati a #Viareggio alla Cittadella della Pesca, dove erano in corso le attività mirate ... 15 Piaciuto
La comunità blu delle donne e la formazione e consolidamento di saperi scientifici nello spazio blu
Venerdì 11 e sabato 12 aprile siamo stati a #Viareggio alla Cittadella della Pesca, dove erano in corso le attività mirate ... 6 Piaciuto




Martedì 8 e mercoledì 9 maggio siamo stati ospiti dell @iis_galileiartiglio_viareggio e con gli studenti della 1°STEM Liceo scientifico, abbiamo svolto il Laboratorio “L’ambiente marino intorno a noi” del Progetto Comunità ... 10 Piaciuto
L'11 e il 12 luglio saremo a Pescara presso il Gal Pesca Abruzzo per le Azioni 1 e 2 con il mondo della pesca
Per saperne di più sul progetto clicca qui: https://itard.it/comunita-di-pratica-blu/
Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai #8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 1 Piaciuto
L'11 e il 12 luglio saremo a Pescara presso il Gal Pesca Abruzzo per le Azioni 1 e 2 con il mondo della pesca
Per saperne di più sul progetto clicca qui ➡️ https://itard.it/comunita-di-pratica-blu/ 1 Piaciuto
Il programma, curato da Dino Ferruzzi e Susanna Ravelli, con la collaborazione di Ingrid Pustijanac, Francesca Scigliuzzo e Fosco Lucini, si è svolto negli spazi cittadini di It’s hard noise, del Centro Culturale Next e di La stanza di compensazione. Una ripartizione che ha scandito sia spazialmente che temporalmente la programmazione in tre “atti” principali, con la volontà di intessere con la città una serie di incontri inediti e singolari.
La rassegna si è aperta il 25 maggio nello spazio It’s hard noise in Piazza delle Tranvie 6/ con la mostra ANNUARIO SENZA SOSTA / VOLUME ATEMATICO 0, tratta dall’omonimo annuario ideato e curato da GIULIO LACCHINI, a cui è seguita il 30 maggio il talk performativo QUALCOSA CI STA SOGNANDO. Un viaggio nella dark zone degli ultimi 100 anni di e con MANUELA GANDINI.
La terza parte della rassegna si è concentrata nello spazio di Via Mantova 33/b O2 srl Studio, con La stanza di compensazione 2. Noise, l’ origine bianca, che dal 31 maggio al 2 giugno, ha ospitato una raccolta di interventi, video, talk e laboratori di musica concreta, elettronica ed elettroacustica.
La mostra ANNUARIO SENZA SOSTA / VOLUME ATEMATICO 0 è prorogata fino al 15 giugno.
Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui https://itard.it/la-stanza-di-compensazione/
Iniziativa organizzata da: CRAC Cremona e Centro Itard Lombardia
Con la collaborazione di:
Centro Culturale Next, O2 srl Studio
Maremosso Factory, LAM, Àkousma
M.ar.e, Anto
il patrocinio di:
Comune di Cremona, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia
Comune di Cremona Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali - Cremona
#lastanzadicompensazione #cremona #cremonaartweek 3 Piaciuto
Il programma, curato da Dino Ferruzzi e Susanna Ravelli, con la collaborazione di Ingrid Pustijanac, Francesca Scigliuzzo e Fosco Lucini, si è svolto negli spazi cittadini di It’s hard noise, del Centro Culturale Next e di La stanza di compensazione. Una ripartizione che ha scandito sia spazialmente che temporalmente la programmazione in tre “atti” principali, con la volontà di intessere con la città una serie di incontri inediti e singolari.
La rassegna si è aperta il 25 maggio nello spazio It’s hard noise in Piazza delle Tranvie 6/ con la mostra ANNUARIO SENZA SOSTA / VOLUME ATEMATICO 0, tratta dall’omonimo annuario ideato e curato da GIULIO LACCHINI, a cui è seguita il 30 maggio il talk performativo QUALCOSA CI STA SOGNANDO. Un viaggio nella dark zone degli ultimi 100 anni di e con MANUELA GANDINI.
La terza parte della rassegna si è concentrata nello spazio di Via Mantova 33/b O2 srl Studio, con La stanza di compensazione 2. Noise, l’ origine bianca, che dal 31 maggio al 2 giugno, ha ospitato una raccolta di interventi, video, talk e laboratori di musica concreta, elettronica ed elettroacustica.
La mostra ANNUARIO SENZA SOSTA / VOLUME ATEMATICO 0 è prorogata fino al 15 giugno.
Per maggiori informazioni sul progetto consulta il sito di Centro Itard Lombardia al link in bio.
Iniziativa organizzata da: CRAC Cremona e Centro Itard Lombardia
Con la collaborazione di:
Centro Culturale Next, O2 srl Studio
Maremosso Factory, LAM, Àkousma
M.ar.e, Anto
il patrocinio di:
Comune di Cremona, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia
-
@comunecremona @mbc.unipv @info.progettonext @manuelcontrerasvazquez #lastanzadicompensazione #cremonaartweek #cremona 2 Commenti 23 Piaciuto
Dove comincia il mare è il nome della residenza artistica che si è svolta tra #Casalmaggiore, #Viadana e l’idrovora di #SanMatteodelleChiaviche (MN), sede dell’ @ecomuseoterredacqua. La residenza ha preso vita dal 14 al 16 maggio 2025, e si è conclusa il 17 maggio con una restituzione performativa del gruppo @marlenekuntzofficial e del regista e filmmaker Lorenzo Letizia all’interno dell’Ecomuseo stesso.
L’obiettivo della residenza è stato far sorgere nuove riflessioni artistiche e narrative sui temi del #cambiamentoclimatico, #biodiversità e innovazione, con un focus precipuo sul tema dell’acqua e della connessione viscerale e intrinseca tra esseri viventi, #ecosistemifluviali e il mare.
Un percorso con approccio ambientale e #idrofemminista tra arti e scienza, che è stato attivato attraverso il coinvolgimento e il dialogo con esperte ed esperti, ricercatori e ricercatrici, narratori e la comunità locale, che ha visto la compartecipazione di Cristiano Godano, Luca Lagash, Riccardo Tesio e Davide Arneodo dei Marlene Kuntz, il filmmaker e regista Lorenzo Letizia, i sound artist Paolo Gaudio, Emil Cottino e Daniele Sorrentino, gli esperti di ambiente, cultura e territorio Davide Bregola, Damiano Chiarini, Davide Papotti, Davide Persico, Paolo Antonini, Fernanda Moroni, Ludovica Ramella, Luciano Macaluso, Matteo Villa, Mauro Ferrari, Stefano Rotta, Capitano Graziano Lanzetti e Susanna Ravelli.
Dove comincia il mare, rappresenta l’Azione 5 - Laboratorio #Karmaclima, del Progetto #ComunitàdiPraticaBlu, sostenuto con i fondi 8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Un’iniziativa realizzata con la collaborazione di MAB Po Grande Biosphere Reserve, @docmusic_ , @discesadel_po @platformmilano
Per maggiori informazioni sul progetto consulta l'articolo sul nostro sito 👉 link in bio.
📸 foto 2 e 3 di Leonardo Calvi
-
@lorenzo_letizia_ @sokagakkaiit @ottopermille_sokagakkai
@po_grande @amicidelpocasalmaggiore @maremossofactory @paleodav @davidebregola @emilcottino @paologaudio___ @hacienda.d
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 20 Piaciuto
Dove comincia il mare è il nome della residenza artistica che si è svolta tra Casalmaggiore, Viadana e l’idrovora di San Matteo delle Chiaviche (MN), sede dell’ Ecomuseo terre d'acqua fra Oglio e Po . La residenza ha preso vita dal 14 al 16 maggio 2025, e si è conclusa il 17 maggio con una restituzione performativa del gruppo Marlene Kuntz e del regista e filmmaker Lorenzo Letizia all’interno dell’Ecomuseo stesso.
L’obiettivo della residenza è stato far sorgere nuove riflessioni artistiche e narrative sui temi del cambiamento climatico, biodiversità e innovazione, con un focus precipuo sul tema dell’acqua e della connessione viscerale e intrinseca tra esseri viventi, ecosistemi fluviali e il mare.
Un percorso con approccio ambientale e idrofemminista tra arti e scienza, che è stato attivato attraverso il coinvolgimento e il dialogo con esperte ed esperti, ricercatori e ricercatrici, narratori e la comunità locale, che ha visto la compartecipazione di Cristiano Godano, Luca Lagash, Riccardo Tesio e Davide Arneodo di Marlene Kuntz, il filmmaker e regista Lorenzo Letizia, i sound artist Paolo Gaudio, Emil Cottino e Daniele Sorrentino, gli esperti di ambiente, cultura e territorio Davide Bregola, Damiano Chiarini, Davide Papotti, Davide Persico, Paolo Antonini, Fernanda Moroni, Ludovica Ramella, Luciano Macaluso, Matteo Villa, Mauro Ferrari, Stefano Rotta, Capitano Graziano Lanzetti e Susanna Ravelli.
Dove comincia il mare, rappresenta l’Azione 5 - Laboratorio Karmaclima, del Progetto Comunità di Pratica Blu, sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’ Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Un’iniziativa realizzata con la collaborazione di MAB Po Grande Biosphere Reserve, Doc music, Platform Milano e Discesa del Po.
Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui ➡️ https://itard.it/dove-comincia-il-mare-la-residenza-artistica-sul-po-di-marlene-kuntz-e-lorenzo-letizia/
📸 foto 1 e 5 di Leonardo Calvi
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 5 Piaciuto
Con il progetto di ricerca-azione Se t’avviene di trattar delle acque consulta prima l’esperienza e poi la ragione, Centro Itard Lombardia prende parte a “TerraeAcquae”, titolo del Padiglione Italia curato da Guendalina Salimei per la 19. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, sostenuta dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il progetto presentato per l’occasione è il risultato di un insieme di riflessioni e ricerche che hanno caratterizzato il lavoro che negli ultimi anni è stato portato avanti dalla forma collettiva “Abitanza marina”. Focalizzandosi in particolare sulla relazione tra ambiente antropico e ambiente marino, quello che si auspica con questo intervento è di attivare uno sguardo che possa mettere in evidenza la dimensione di “galleggiamento” naturalmente evocata dal mare. Una prospettiva capace di sovvertire la fin troppo radicata cultura antropocentrica occidentale, in favore di una visione e approccio più fluidi, imprevedibili e mutevoli.
Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui ➡️ https://itard.it/se-tavviene-di-trattar-delle-acque-consulta-prima-lesperienza-e-poi-la-ragione/
Abitanza marina è un collettivo di professionisti composto da: Carlo Catacchio, Alessandra Gattei, Andrea Enrico Gianni, Endri Orlandin, Susanna Ravelli.
Videoproduzione a cura di Centro Itard Lombardia srl Impresa Sociale con ENECE Film (sostenuta da fondi 8x1000 IBISG).
Voce narrante Luca D’Arrigo (Firmamento Collettivo).
Fotografie di Filippo Romano.
_
#MiC #CreativitaContemporanea #PadiglioneItalia2025 #ItalianPavilion2025 #GuendalinaSalimei #IfisArt #BiennaleArchitettura2025
La Biennale di Venezia Banca Ifis
Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai Direzione Generale Creatività Contemporanea ENECEfilm 4 Piaciuto
Con il progetto di ricerca-azione “Se t’avviene di trattar delle acque consulta prima l’esperienza e poi la ragione”, Centro Itard Lombardia prende parte a “TerraeAcquae”, titolo del Padiglione Italia curato da Guendalina Salimei per la 19. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, sostenuta dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il progetto presentato per l’occasione è il risultato di un insieme di riflessioni e ricerche che hanno caratterizzato il lavoro che negli ultimi anni è stato portato avanti dalla forma collettiva “Abitanza marina”. Focalizzandosi in particolare sulla relazione tra ambiente antropico e ambiente marino, quello che si auspica con questo intervento è di attivare uno sguardo che possa mettere in evidenza la dimensione di “galleggiamento” naturalmente evocata dal mare. Una prospettiva capace di sovvertire la fin troppo radicata cultura antropocentrica occidentale, in favore di una visione e approccio più fluidi, imprevedibili e mutevoli.
Per maggiori informazioni sul progetto consulta il sito di Centro Itard Lombardia (sezione approfondimenti) al link in bio.
Abitanza marina è un collettivo di professionisti composto da: Carlo Catacchio, Alessandra Gattei, Andrea Enrico Gianni, Endri Orlandin, Susanna Ravelli.
Videoproduzione a cura di Centro Itard Lombardia srl Impresa Sociale con ENECE Film (sostenuta da fondi 8x1000 IBISG).
Voce narrante Luca D’Arrigo (Firmamento Collettivo).
Fotografie di Filippo Romano.
_
#MiC #CreativitaContemporanea #PadiglioneItalia2025 #ItalianPavilion2025 #GuendalinaSalimei #IfisArt #BiennaleArchitettura2025
@mic_italia @labiennale @terraeaquae @bancaifis @ottopermille_sokagakkai @sokagakkaiit , @creativita_contemporanea , @enecefilm , @darrigoluca , @filippo_romanophoto 6 Piaciuto
Il programma, curato da Dino Ferruzzi, Susanna Ravelli, Ingrid Pustijanac, Francesca Scigliuzzo e Fosco Lucini si terrà negli spazi cittadini di It’s hard noise, Centro Culturale Next e La stanza di compensazione.
Atto 1
📍It’s hard noise, Piazza delle Tranvie 6/7, h 17.00 - 20.00
La rassegna si apre il 25 maggio con la mostra ANNUARIO SENZA SOSTA / VOLUME ATEMATICO 0. Tratta dall’omonimo annuario di Giulio Lacchini, la collettiva nasce per essere un contenitore di tracce esistenziali, una guida e “calendario-panoramico” annuale, in grado di mettere in relazione le vite di artiste e artisti, attraverso le proprie visioni e opere.
Fino all’8 giugno, dal giovedì alla domenica, h 10-19.
Atto 2
📍Centro Culturale Next, Via Cadolini 20, h 21.00
Il secondo appuntamento della rassegna avviene il 30 maggio con il talk performativo QUALCOSA CI STA SOGNANDO. Un viaggio nella dark zone degli ultimi 100 anni di Manuela Gandini.
L’evento è un body-talk multimediale, ideato e interpretato da Manuela Gandini. Un’immersione nell’arte e nella vita dell’ Europa dal 1929 ad oggi. Una lezione/azione concepita come un viaggio nel tempo tra i falsi dèi del Novecento.
Max 30 posti, per prenotazioni: info.progettonext@gmail.com
Atto 3
📍Via Mantova 33/b O2 srl Studio, h 17 - 21
La terza azione della rassegna vede La stanza di compensazione 2. Noise, l’ origine bianca, che dal 31 maggio al 2 giugno ospiterà una raccolta di interventi, video, talk e laboratori di musica concreta, elettronica ed elettroacustica. Gli interventi si occupano di predisporre uno spazio dedicato all’ascolto, un luogo di transito e di sosta, fatto di incontri rari e necessari.
Con la collaborazione di:
Centro Culturale Next di Cremona
O2 srl Studio
Maremosso Factory
LAM
Àkousma Electronic Audio Theatre
M.ar.e
Anto 3 Piaciuto
Il programma, curato da Dino Ferruzzi, Susanna Ravelli, Ingrid Pustijanac, Francesca Scigliuzzo e Fosco Lucini si terrà negli spazi cittadini di It’s hard noise, Centro Culturale Next e La stanza di compensazione.
Atto 1
📍It’s hard noise, Piazza delle Tranvie 6/7, h 17.00 - 20.00
La rassegna si apre il 25 maggio con la mostra ANNUARIO SENZA SOSTA / VOLUME ATEMATICO 0. Tratta dall’omonimo annuario di Giulio Lacchini, la collettiva nasce per essere un contenitore di tracce esistenziali, una guida e “calendario-panoramico” annuale, in grado di mettere in relazione le vite di artiste e artisti, attraverso le proprie visioni e opere.
Fino al 15 giugno, dal giovedì alla domenica, h 10-19.
Atto 2
📍Centro Culturale Next, Via Cadolini 20, h 21.00
Il secondo appuntamento della rassegna avviene il 30 maggio con il talk performativo QUALCOSA CI STA SOGNANDO. Un viaggio nella dark zone degli ultimi 100 anni di Manuela Gandini.
L’evento è un body-talk multimediale, ideato e interpretato da Manuela Gandini. Un’immersione nell’arte e nella vita dell’ Europa dal 1929 ad oggi. Una lezione/azione concepita come un viaggio nel tempo tra i falsi dèi del Novecento.
Max 30 posti, per prenotazioni: [email protected]
Atto 3
📍Via Mantova 33/b O2 srl Studio, h 17 - 21
La terza azione della rassegna vede La stanza di compensazione 2. Noise, l’ origine bianca, che dal 31 maggio al 2 giugno ospiterà una raccolta di interventi, video, talk e laboratori di musica concreta, elettronica ed elettroacustica. Gli interventi si occupano di predisporre uno spazio dedicato all’ascolto, un luogo di transito e di sosta, fatto di incontri rari e necessari.
Con la collaborazione di:
Centro Culturale Next di Cremona
O2 srl Studio
Maremosso Factory
LAM
Àkousma Electronic Audio Theatre
M.ar.e
Anto 16 Piaciuto
Un laboratorio pratico dedicato alla registrazione e composizione sonora, utilizzando registratori portatili e microfoni ambientali per documentare i paesaggi sonori. Il workshop prevede anche la costruzione di idrofoni recuperando microfoni non più funzionanti. I suoni raccolti saranno poi utilizzati per un laboratorio di sound design e sperimentazione elettroacustica, dove i partecipanti potranno manipolare digitalmente i materiali audio, montare e spazializzare i suoni, per creare opere sonore individuali o collettive.
16 maggio
h 14:00 - 18:00 condotto dal Musicista Paolo Gaudio, con Emil Cottino e Daniele Sorrentino.
17 maggio
h 22:00 Performance Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia
Ecomuseo "Terre d'acqua fra Oglio e Po” a San Matteo delle Chiaviche, Viadana (MN)
📍Link per registrarsi al workshop
📍 docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfUANdDXb6ynJVQ7T3hELqvzqUz71tb_Tgd1gDJAqUM12TVRA/viewform
📍Link per registrarsi alla performance
📍 eventbrite.com/e/dove-comincia-il-mare-tickets-1358597324169?aff=oddtdtcreator
Doc Music
Marlene Kuntz
Marlene Kuntz Fan Club Official ✔️
Lorenzo Letizia
Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
8x1000 Soka Gakkai
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
PoGrande MaB Unesco
Polisportiva Amici Del Po
Ecomuseo terre d'acqua fra Oglio e Po
Discesa DEL PO
Platform Milano
https://silentsystem.it
#MarleneKuntz #musica #artescrittura #letteraturambiente #cambiamenticlimatici #idrofemminismo #coprogettazione #riverfront #seafront #IBISG 5 Piaciuto
Un laboratorio pratico dedicato alla registrazione e composizione sonora, utilizzando registratori portatili e microfoni ambientali per documentare i paesaggi sonori. Il workshop prevede anche la costruzione di idrofoni recuperando microfoni non più funzionanti. I suoni raccolti saranno poi utilizzati per un laboratorio di sound design e sperimentazione elettroacustica, dove i partecipanti potranno manipolare digitalmente i materiali audio, montare e spazializzare i suoni, per creare opere sonore individuali o collettive.
16 maggio
h 14:00 - 18:00 condotto dal Musicista Paolo Gaudio, con Emil Cottino e Daniele Sorrentino.
17 maggio
h 22:00 Performance Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia
Ecomuseo “Terre d’acqua fra Oglio e Po” a San Matteo delle Chiaviche, Viadana (MN)
📍Link in bio per registrarsi ai workshop e alla performance
@docmusic_
@marlenekuntzofficial
@marlene_kuntz_fanclub_official
@lorenzo_letizia_
@sokagakkaiit @ottopermille_sokagakkai
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
@po_grande
@amicidelpocasalmaggiore
@ecomuseoterredacqua
@discesadel_po
@platformmilano
https://silentsystem.it
#MarleneKuntz #musica #artescrittura #letteraturambiente #cambiamenticlimatici #idrofemminismo #riverfront #seafront #coprogettazione #ibisg 3 Commenti 12 Piaciuto
Due incontri dedicati al cambiamento climatico, alla trasmissione orale e alla scrittura come forme di resilienza. Durante i workshop, esperti del settore forniranno una panoramica dettagliata sul cambiamento climatico, concentrandosi sull'ecosistema dei paesaggi d’acqua. I workshop adotteranno la modalità “circle”: un cerchio di voci in cui persone selezionate condivideranno le proprie storie, visioni e intuizioni.
Con
Davide Bregola, Davide Papotti, Susanna Ravelli, Damiano Chiarini, Cristiano Godano, Luca Lagash e Lorenzo Letizia
15 maggio – Ecomuseo "Terre d'acqua fra Oglio e Po” a San Matteo delle Chiaviche, Viadana (MN)
ore 15:00 “Voci dal fiume e paesaggi d’acqua”
ore 16:30 “Ecosistemi in transizione, la gestione del sistema idrografico e prospettive di uso delle risorse”
📍Link per partecipare ai workshop
📍 docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfUANdDXb6ynJVQ7T3hELqvzqUz71tb_Tgd1gDJAqUM12TVRA/viewform
Doc Music
Marlene Kuntz
Marlene Kuntz Fan Club Official ✔️
Lorenzo Letizia
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
8x1000 Soka Gakkai
PoGrande MaB Unesco
Polisportiva Amici Del Po
Ecomuseo terre d'acqua fra Oglio e Po
Discesa DEL PO
Platform Milano
https://silentsystem.it
#arte #scienza #musica #artescrittura #letteraturambiente #cambiamenticlimatici #coprogettazione #idrofemminismo #seafront #riverfront #IBISG 6 Piaciuto
Due incontri dedicati al cambiamento climatico, alla trasmissione orale e alla scrittura come forme di resilienza. Durante i workshop, esperti del settore forniranno una panoramica dettagliata sul cambiamento climatico, concentrandosi sull’ecosistema dei paesaggi d’acqua. I workshop adotteranno la modalità “circle”: un cerchio di voci in cui persone selezionate condivideranno le proprie storie, visioni e intuizioni.
Con
Davide Bregola, Davide Papotti, Susanna Ravelli, Damiano Chiarini, Cristiano Godano, Luca Lagash e Lorenzo Letizia
15 maggio – Ecomuseo “Terre d’acqua fra Oglio e Po” a San Matteo delle Chiaviche, Viadana (MN)
ore 15:00 “Voci dal fiume e paesaggi d’acqua”
ore 16:30 “Ecosistemi in transizione, la gestione del sistema ideografico e prospettive di uso delle risorse”.
📍Link in bio per registrarsi ai workshop
@docmusic_
@marlenekuntzofficial
@marlene_kuntz_fanclub_official
@lorenzo_letizia_
@sokagakkaiit @ottopermille_sokagakkai
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
@po_grande
@amicidelpocasalmaggiore
@ecomuseoterredacqua
@discesadel_po
@platformmilano
https://silentsystem.it
#arte #scienza #musica #artescrittura #letteraturambiente #cambiamenticlimatici #idrofemminismo #coprogettazione #riverfront #seafront #ibisg 15 Piaciuto
Workshop che indaga lo stato climatico ed evolutivo dell’ecosistema fluviale in presa diretta su luoghi e ambiente. Non avendo il fiume una propria voce narrante, parleranno al suo posto le tracce e le esperienze di persone che vivono e praticano il fiume dandone una visione in transizione. Il paradigma della transizione, infatti, non esclude la possibilità di una simbiosi uomo-ambiente che favorisca un’evoluzione co-partecipata tra sistemi umani e ambientali favorendo la sopravvivenza di territori, narrazioni ed ecosistemi.
Con Paolo Antonini, Davide Persico, Fernanda Moroni, Ludovica Ramella, Luciano Macaluso, Matteo Villa, Mauro Ferrari, Cristiano Godano, Luca Lagash e Lorenzo Letizia.
14 maggio – Canottieri Amici del Po, Casalmaggiore (CR) ore 18:00.
📍Link in bio per registrarsi al workshop
@docmusic_
@marlenekuntzofficial
@marlene_kuntz_fanclub_official
@lorenzo_letizia_
@sokagakkaiit @ottopermille_sokagakkai
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
@po_grande
@amicidelpocasalmaggiore
@ecomuseoterredacqua
@discesadel_po
@platformmilano
https://silentsystem.it
#arte #scienza #musica #artescrittura #letteraturambiente #cambiamenticlimatici #idrofemminismo #coprogettazione #seafront #riverfront #ibisg 1 Commenti 13 Piaciuto
Workshop che indaga lo stato climatico ed evolutivo dell’ecosistema fluviale in presa diretta su luoghi e ambiente. Non avendo il fiume una propria voce narrante, parleranno al suo posto le tracce e le esperienze di persone che vivono e praticano il fiume dandone una visione in transizione. Il paradigma della transizione, infatti, non esclude la possibilità di una simbiosi uomo-ambiente che favorisca un’evoluzione co-partecipata tra sistemi umani e ambientali favorendo la sopravvivenza di territori, narrazioni ed ecosistemi.
Con Paolo Antonini, Davide Persico, Fernanda Moroni, Ludovica Ramella, Luciano Macaluso, Matteo Villa, Mauro Ferrari, Cristiano Godano, Luca Lagash e Lorenzo Letizia.
14 maggio – Canottieri Amici del Po, Casalmaggiore (CR) ore 18:00.
📍Link per registrarsi al workshop
📍 docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfUANdDXb6ynJVQ7T3hELqvzqUz71tb_Tgd1gDJAqUM12TVRA/viewform
Doc Music
Marlene Kuntz
Marlene Kuntz Fan Club Official ✔️
Lorenzo Letizia
Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
8x1000 Soka Gakkai
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
PoGrande MaB Unesco
Polisportiva Amici Del Po
Ecomuseo terre d'acqua fra Oglio e Po
Discesa DEL PO
Platform Milano
https://silentsystem.it
#arte #scienza #musica #artescrittura #letteraturambiente #cambiamenticlimatici
#idrofemminismo #coprogettazione #seafront #riverfront #IBISG 3 Piaciuto
“Dove comincia il mare” è il nome della residenza artistica che prende vita nei pressi dell’idrovora di San Matteo delle Chiaviche (MN), un luogo che testimonia e racconta un preciso processo di adattamento climatico lungo il Fiume Po. La residenza, che si svolgerà dal 14 al 16 maggio, si concluderà con una restituzione performativa di Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia il 17 maggio 2025.
Un'opportunità per stimolare nuove riflessioni artistiche e narrative sui temi del cambiamento climatico, della biodiversità e dell'innovazione, con un focus particolare sull'acqua e sulla connessione profonda e intrinseca tra esseri viventi, ecosistemi fluviali e il mare.
14 – 17 maggio 2025 / San Matteo delle Chiaviche (MN)
📍Link per registrarsi ai workshop e alla performance (da lunedì 12)
📍docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfUANdDXb6ynJVQ7T3hELqvzqUz71tb_Tgd1gDJAqUM12TVRA/viewform
📍eventbrite.com/e/dove-comincia-il-mare-tickets-1358597324169?aff=oddtdtcreator
Doc Music
Marlene Kuntz
Marlene Kuntz Fan Club Official ✔️
Lorenzo Letizia
Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
8x1000 Soka Gakkai
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
PoGrande MaB Unesco
Polisportiva Amici Del Po
Ecomuseo terre d'acqua fra Oglio e Po
Discesa DEL PO
Platform Milano
https://silentsystem.it
#arte #scienza #musica #artescrittura #letteraturambiente #cambiamenticlimatici
#idrofemminismo #coprogettazione #riverfront #seafront #IBISG 5 Piaciuto
“Dove comincia il mare” è il nome della residenza artistica che prende vita nei pressi dell’idrovora di San Matteo delle Chiaviche (MN), un luogo che testimonia e racconta un preciso processo di adattamento climatico lungo il Fiume Po. La residenza, che si svolgerà dal 14 al 16 maggio, si concluderà con una restituzione performativa di Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia il 17 maggio 2025.
Un’opportunità per stimolare nuove riflessioni artistiche e narrative sui temi del cambiamento climatico, della biodiversità e dell’innovazione, con un focus particolare sull’acqua e sulla connessione profonda e intrinseca tra esseri viventi, ecosistemi fluviali e il mare.
14 – 17 maggio 2025 / San Matteo delle Chiaviche (MN)
📍Link in bio per registrarsi ai workshop e alla performance (da lunedì 12)
@docmusic_
@marlenekuntzofficial
@marlene_kuntz_fanclub_official
@lorenzo_letizia_
@sokagakkaiit @ottopermille_sokagakkai
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
@po_grande
@amicidelpocasalmaggiore
@ecomuseoterredacqua
@discesadel_po
@platformmilano
@maremossofactory
https://silentsystem.it
#arte #scienza #musica #artescrittura #letteraturambiente #cambiamenticlimatici #idrofemminismo #coprogettazione #riverfront #seafront #ibisg 74 Piaciuto
Ieri pomeriggio , venerdì 2 maggio, il Progetto Comunità di pratica Blu (finanziato dai fondi 8xmille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai) attraverso l’iniziativa “Camminando sulla linea di costa” ha celebrato il Festival internazionale Jane’s Walk a Rimini con una passeggiata dedicata a esplorare e raccontare, tra cielo, mare e memoria una porzione del litorale riminese in prossimità della foce del torrente Marano.
L’incontro, curato da Alessandra Gattei e Endri Orlandin del Centro Itard Lombardia, è stato l’occasione per condividere e acquisire consapevolezza sulle questioni legate ai nostri litorali e per condurre una riflessione e un confronto sul futuro di questo tratto costiero e delle sue componenti (urbanistiche e naturalistiche), costituite da un paesaggio fragile, ma dall’elevata resilienza e qualità ambientale.
Il contributo dell’arch. Silvia Capelli dell’Associazione Il palloncino rosso di Rimini si è arricchito delle suggestioni dei partecipanti e ha dato spazio a un racconto collettivo fatto di ricordi ed esperienze sulla vita di spiaggia. La camminata è proseguita con l’esplorazione di un tratto di arenile in prossimità delle colonie lasciato, a fasi alterne, libero di evolvere naturalmente e ospitare specie pioniere dei tratti litoranei che sono diventati insieme agli edifici in abbandono un polo di nidificazione di alcune specie migratorie.
Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti!
#ilpalloncinoroso #8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg #janeswalk #janeswalkitaly @il.palloncino.rosso #rimini @ottopermille_sokagakkai 11 Piaciuto
Ieri pomeriggio , venerdì 2 maggio, il Progetto Comunità di pratica Blu (finanziato dai fondi 8xmille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai) attraverso l’iniziativa “Camminando sulla linea di costa” ha celebrato il Festival internazionale Jane’s Walk a Rimini con una passeggiata dedicata a esplorare e raccontare, tra cielo, mare e memoria una porzione del litorale riminese in prossimità della foce del torrente Marano.
L’incontro, curato da Alessandra Gattei e Endri Orlandin del Centro Itard Lombardia, è stato l’occasione per condividere e acquisire consapevolezza sulle questioni legate ai nostri litorali e per condurre una riflessione e un confronto sul futuro di questo tratto costiero e delle sue componenti (urbanistiche e naturalistiche), costituite da un paesaggio fragile, ma dall’elevata resilienza e qualità ambientale.
Il contributo dell’arch. Silvia Capelli dell’Associazione Il palloncino rosso di Rimini si è arricchito delle suggestioni dei partecipanti e ha dato spazio a un racconto collettivo fatto di ricordi ed esperienze sulla vita di spiaggia. La camminata è proseguita con l’esplorazione di un tratto di arenile in prossimità delle colonie lasciato, a fasi alterne, libero di evolvere naturalmente e ospitare specie pioniere dei tratti litoranei che sono diventati insieme agli edifici in abbandono un polo di nidificazione di alcune specie migratorie.
Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti!
#ilpalloncinoroso #IBISG #janeswalk #janeswalkitaly
Il Palloncino Rosso
Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai 1 Piaciuto
📅 Dal 4 al 16 maggio 2025
📍 it’s hard noise – Piazza delle Tranvie 6/7, Cremona
Un’installazione potente e coinvolgente realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Stradivari” di Cremona, ispirata alla figura di Michael Kohlhaas e al racconto di Heinrich von Kleist.
Tra ombre alla Boltanski e grafiche alla “Guernica”, i giovani artisti riflettono su giustizia, ribellione e memoria.
Un progetto che mette in scena non solo il risultato, ma soprattutto il processo creativo.
Maggiori informazioni qui 👉
📍Opening sabato 4 maggio, ore 17.00
Un evento da non perdere!
#artecontemporanea #kohlhaas #giovaniartisti #Cremona #itshardnoise 1 Piaciuto
📅 Dal 4 al 16 maggio 2025
📍 it’s hard noise – Piazza delle Tranvie 6/7, Cremona
Un’installazione potente e coinvolgente realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Stradivari” di Cremona, ispirata alla figura di Michael Kohlhaas e al racconto di Heinrich von Kleist.
Tra ombre alla Boltanski e grafiche alla “Guernica”, i giovani artisti riflettono su giustizia, ribellione e memoria.
Un progetto che mette in scena non solo il risultato, ma soprattutto il processo creativo.
Maggiori informazioni qui 👉
📍Opening sabato 4 maggio, ore 17.00
Un evento da non perdere!
#artecontemporanea #kohlhaas #giovaniartisti #Cremona #itshardnoise 8 Piaciuto
L’attività viene svolta all’interno del festival internazionale Jane’s Walk che prevede passeggiate libere, gratuite e organizzate localmente per esplorare, raccontare e celebrare l’attivista americana Jane Jacobs e le sue ricerche urbane concentrate sulle funzioni sociali e aggregative della “strada”, sul ruolo delle persone nella progettazione di politiche economiche e sociali, e di design dello spazio pubblico.
Ci troveremo alle ore 15:30 presso il Talasso terapico (viale Principe di Piemonte n. 56) per una passeggiata attraverso alcuni dei luoghi più significativi del litorale riminese per osservare, condividere e discutere collettivamente sulla qualità e le potenzialità dei luoghi e riflettere sulla vulnerabilità delle aree costiere sottoposte ai cambiamenti climatici.
Se vuoi partecipare all’iniziativa iscriviti a questo link 👉 https://forms.gle/XB22tsG6rVeJrckC6
Affrettati a iscriverti perché il numero massimo di partecipanti è di 30.
Per informazioni: endri.orlandin@gmail.com | 3478749347
#Ilpalloncinorosso #IBISG Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai #janesWalkItaly 6 Piaciuto
La comunità blu delle donne e la formazione e consolidamento di saperi scientifici nello spazio blu
Venerdì 11 e sabato 12 aprile siamo stati a #Viareggio alla Cittadella della Pesca, dove erano in corso le attività mirate a consolidare e accrescere le competenze e le conoscenze delle donne della pesca e della nautica, sia sulla capacità di comprendere e narrare consapevolmente il ruolo che occupano all’interno della dimensione lavorativa, sia sull’aumento della consapevolezza delle ricadute che gli effetti dei cambiamenti climatici avranno sulle loro attività professionali.
I nostri tavoli e laboratori partecipativi coniugano la divulgazione scientifica e l’esplorazione dell’ambiente marino con un approccio creativo veicolato dall’arte contemporanea.
Gli incontri sono stati supportati da Susanna Ravelli, Riccardo Arena, Alberto Groja, Endri Orlandin e Alessandra Gattei.
Le attività sono parte integrante del Progetto Comunità di Pratica Blu, sostenuto con fondi @ottopermille_sokagakkai
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 15 Piaciuto
La comunità blu delle donne e la formazione e consolidamento di saperi scientifici nello spazio blu
Venerdì 11 e sabato 12 aprile siamo stati a #Viareggio alla Cittadella della Pesca, dove erano in corso le attività mirate a consolidare e accrescere le competenze e le conoscenze delle donne della pesca e della nautica, sia sulla capacità di comprendere e narrare consapevolmente il ruolo che occupano all’interno della dimensione lavorativa, sia sull’aumento della consapevolezza delle ricadute che gli effetti dei cambiamenti climatici avranno sulle loro attività professionali.
I nostri tavoli e laboratori partecipativi coniugano la divulgazione scientifica e l’esplorazione dell’ambiente marino con un approccio creativo veicolato dall’arte contemporanea.
Gli incontri sono stati supportati da Susanna Ravelli, Riccardo Arena, Alberto Groja, Endri Orlandin e Alessandra Gattei.
Le attività sono parte integrante del Progetto Comunità di Pratica Blu, sostenuto con fondi 8xmille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai 6 Piaciuto
Martedì 8 e mercoledì 9 maggio siamo stati ospiti dell @iis_galileiartiglio_viareggio e con gli studenti della 1°STEM Liceo scientifico, abbiamo svolto il Laboratorio “L’ambiente marino intorno a noi” del Progetto Comunità di Pratica Blu, sostenuto con i fondi 8x1000 dell' @sokagakkaiit
Gli studenti sono stati introdotti alla videoarte come strumento per approcciare l’esplorazione e la conoscenza dell’ambiente marino.
La docente Alessandra Arnò ha illustrato agli allievi come sperimentare il linguaggio artistico basato sulla creazione e riproduzione di immagini in movimento, e come l’applicazione della videoarte possa essere utilizzata anche in forma semplice per costruire dei percorsi di narrazione alternativi a quelli consolidati nei “tradizionali” percorsi scolastici.
Nel corso del laboratorio gli studenti sono stati accompagnati, insieme alla loro insegnate Irene Tarantino, lungo la battigia del litorale di Viareggio per permetter loro di realizzare in autonomia le riprese che successivamente hanno montato in classe, nella parte conclusiva del laboratorio, insieme alla professoressa Arnò.
Continua a seguirci per rimanere aggiornato sul progetto!
@ottopermille_sokagakkai #8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg #viareggio 10 Piaciuto