Approfondimenti
Dal nostro blog
AFGHANISTAN: le presentazioni pubbliche berlinesi
Dopo le presentazioni di Bolzano e Torino – rispettivamente il 13 maggio presso Ar/Ge Kunst e il 23 maggio al Museo di Arte Orientale – prima di essere acquisita dal MUFOCO di Milano-Cinisello Balsamo, “AFGHANISTAN di Farid Rahimi” approda a Berlino il 30 agosto 2024, grazie alla collaborazione del partner europeo SAVVY Contemporary di Archive …
Leggi tutto "AFGHANISTAN: le presentazioni pubbliche berlinesi"
“Educare all’ambiente marino”: percorso formativo per insegnanti
Sono aperte le iscrizioni all’attività formativa per insegnanti “Educare all’ambiente marino” del progetto Comunità di Pratica Blu La maggior parte di noi vive la propria esistenza senza sapere quanto le nostre azioni quotidiane influenzino la salute, la sostenibilità e le numerose risorse del mare da cui tutti dipendiamo. Al tempo stesso, la maggior parte di …
Leggi tutto "“Educare all’ambiente marino”: percorso formativo per insegnanti"
Comunità di pratica blu
Al via il progetto di tutela degli Spazi Blu che coinvolge le comunità locali della costa nord adriatica e tirrenica Il progetto Comunità di pratica Blu, della durata di 18 mesi, coinvolge le comunità locali di Viareggio (LU), Taglio di Po (RO), Porto Tolle (RO) e Chioggia (VE).
La proposta si ispira al termine koinótes, usato dal nuovo ambientalismo per indicare un tessuto di connessione completa e interdipendente tra tutte le forme di vita animate e inanimate presenti sul pianeta Terra...
Le tappe del progetto “Afghanistan”. Di Farid Rahimi
Il viaggio dell’artista Farid Rahimi per il progetto “Afghanistan”, vincitore della XII edizione dell’Italian Council Il progetto di Farid Rahimi AFGHANISTAN unirà le tante voci e le tante immagini di un viaggio a caccia di “testimonianze” afgane in giro per il mondo. È un lungo viaggio per tappe: copre grandi distanze non solo fisiche ma …
Leggi tutto "Le tappe del progetto “Afghanistan”. Di Farid Rahimi"
AFGHANISTAN. By Farid Rahimi
Il progetto vincitore della XII edizione dell’Italian Council Il progetto di Farid Rahimi AFGHANISTAN unirà le tante voci e le tante immagini di un viaggio a caccia di “testimonianze” afgane in giro per il mondo. È un lungo viaggio per tappe: copre grandi distanze non solo fisiche ma anche interiori, emotive. Parte dall’esigenza dell’artista (nato …
Corso di formazione di KINESIOLOGIA INTEGRATA
Approccio Integrato Evolutivo all’Uomo e alla sua Salute Il Percorso si sviluppa attraverso l’acquisizione di nozioni pratiche supportate dalla conoscenza teorica del materiale appreso. Oltre all’acquisizione di una serie di 30 tecniche proprie della Kinesiologia Integrata Educativa si apprende l’utilizzo di tecniche di riequilibrio tratte dalla Medicina Tradizionale Cinese riviste in chiave kinesiologica. È prevista …
News
Dai nostri social
L’attività viene svolta all’interno del festival internazionale Jane’s Walk che prevede passeggiate libere, gratuite ... 4 Piaciuto
La comunità blu delle donne e la formazione e consolidamento di saperi scientifici nello spazio blu
Venerdì 11 e sabato 12 aprile siamo stati a #Viareggio alla Cittadella della Pesca, dove erano in corso le attività mirate ... 5 Piaciuto
Martedì 8 e mercoledì 9 maggio siamo stati ospiti dell’Istituto d'Istruzione Superiore "Galilei-Artiglio" Viareggio e con gli studenti della 1°STEM Liceo scientifico, abbiamo svolto il Laboratorio “L’ambiente marino intorno a noi” del ... 6 Piaciuto
Nell'ambito del progetto "Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio", finanziato dal bando Innovacultura di Regione Lombardia e Unioncamere, abbiamo intrapreso un'affascinante esplorazione osservativa tra storia, natura e tradizioni.
📍 Le ... 8 Piaciuto
Tutto torna. Il passaggio di persone, l’attesa, il vuoto che si riempie e si svuota. Torna il rumore dei bus che si svegliano, le storie ripetute eppure sempre diverse, i passi frettolosi ... 5 Piaciuto
Questa mattina abbiamo presentato alla 1°STEM Liceo scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore Galilei Artiglio di Viareggio le attività che terremo in aula tra il 26 e il 28 marzo ... 9 Piaciuto
https://www.artribune.com/progettazione/2025/02/cremona-nuovo-spazio-culturale-its-hard-noise/ 4 Piaciuto
La costa ripresa dai suoi abitanti 🛥
Proseguono sopralluoghi e interviste del Collettivo Enece FilmGroup per il Documentario d’osservazione sull’acqua e sul paesaggio marino, Azione ... 6 Piaciuto
📌mercoledì 22 gennaio 19.00
𝙎𝙩𝙖𝙣𝙯𝙚, di Meri Gorni, Corraini Edizioni
Intervengono Meri Gorni, Gabi Scardi e Laura Safred.
Ingresso gratuito 🆓 1 Piaciuto
Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che ... 3 Piaciuto
Sarà una riflessione corale sulla possibilità di una trasformazione etica ed estetica analizzando immaginari e visualità in una dimensione ecologista ... 1 Piaciuto
Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che ... 2 Piaciuto
Giovedì 17 ottobre 2024 dalle ore 16:00 alle ore 18:30 con il primo incontro avrà inizio il corso dedicato agli ... 2 Piaciuto
Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che ... 2 Piaciuto
Giovedì 17 ottobre 2024 dalle ore 16:00 alle ore 18:30 con il primo incontro avrà inizio il corso dedicato agli insegnanti sui ... 3 Piaciuto
Dear Friends,
We are pleased to invite you to the book launch and screening of Afghanistan by Farid Rahimi.
📅 Date: thursday 19th September
⏰ Time: 6:30 pm
📍 Venue: The Institute for Endotic Research - TIER, Berlin
We hope you ... 4 Piaciuto
Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che ... 2 Piaciuto
L’opera Afghanistan (video due canali, stereo, durata 28 minuti) è entrata a fare parte della collezione del Museo Fotografia Contemporanea
🇬🇧
Some shots of the presentation ... 2 Piaciuto
Torna l’ormai atteso appuntamento annuale con l’associazione Persona Ambiente, in collaborazione con la Polisportiva Amici del Po e Canottieri ... 1 Piaciuto
Farid Rahimi's project AFGHANISTAN will bring together the many voices and images from a journey in search of "testimonies" from Afghanistan around the world. It is a long journey in stages: it ... 2 Piaciuto
Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che ... 3 Piaciuto
L’attività viene svolta all’interno del festival internazionale Jane’s Walk che prevede passeggiate libere, gratuite e organizzate localmente per esplorare, raccontare e celebrare l’attivista americana Jane Jacobs e le sue ricerche urbane concentrate sulle funzioni sociali e aggregative della “strada”, sul ruolo delle persone nella progettazione di politiche economiche e sociali, e di design dello spazio pubblico.
Ci troveremo alle ore 15:30 presso il Talasso terapico (viale Principe di Piemonte n. 56) per una passeggiata attraverso alcuni dei luoghi più significativi del litorale riminese per osservare, condividere e discutere collettivamente sulla qualità e le potenzialità dei luoghi e riflettere sulla vulnerabilità delle aree costiere sottoposte ai cambiamenti climatici.
Se vuoi partecipare all’iniziativa iscriviti a questo link 👉 https://forms.gle/XB22tsG6rVeJrckC6
Affrettati a iscriverti perché il numero massimo di partecipanti è di 30.
Per informazioni: endri.orlandin@gmail.com | 3478749347
#Ilpalloncinorosso #IBISG Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai #janesWalkItaly 4 Piaciuto
La comunità blu delle donne e la formazione e consolidamento di saperi scientifici nello spazio blu
Venerdì 11 e sabato 12 aprile siamo stati a #Viareggio alla Cittadella della Pesca, dove erano in corso le attività mirate a consolidare e accrescere le competenze e le conoscenze delle donne della pesca e della nautica, sia sulla capacità di comprendere e narrare consapevolmente il ruolo che occupano all’interno della dimensione lavorativa, sia sull’aumento della consapevolezza delle ricadute che gli effetti dei cambiamenti climatici avranno sulle loro attività professionali.
I nostri tavoli e laboratori partecipativi coniugano la divulgazione scientifica e l’esplorazione dell’ambiente marino con un approccio creativo veicolato dall’arte contemporanea.
Gli incontri sono stati supportati da Susanna Ravelli, Riccardo Arena, Alberto Groja, Endri Orlandin e Alessandra Gattei.
Le attività sono parte integrante del Progetto Comunità di Pratica Blu, sostenuto con fondi 8xmille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai 5 Piaciuto
Martedì 8 e mercoledì 9 maggio siamo stati ospiti dell’Istituto d'Istruzione Superiore "Galilei-Artiglio" Viareggio e con gli studenti della 1°STEM Liceo scientifico, abbiamo svolto il Laboratorio “L’ambiente marino intorno a noi” del Progetto Comunità di Pratica Blu, sostenuto con i fondi 8x1000 dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Gli studenti sono stati introdotti alla videoarte come strumento per approcciare l’esplorazione e la conoscenza dell’ambiente marino.
La docente Alessandra Arnò ha illustrato agli allievi come sperimentare il linguaggio artistico basato sulla creazione e riproduzione di immagini in movimento, e come l’applicazione della videoarte possa essere utilizzata anche in forma semplice per costruire dei percorsi di narrazione alternativi a quelli consolidati nei “tradizionali” percorsi scolastici.
Nel corso del laboratorio gli studenti sono stati accompagnati, insieme alla loro insegnate Irene Tarantino, lungo la battigia del litorale di Viareggio per permetter loro di realizzare in autonomia le riprese che successivamente hanno montato in classe, nella parte conclusiva del laboratorio, insieme alla professoressa Arnò.
Continua a seguirci per rimanere aggiornato sul progetto! 6 Piaciuto
Progetto sostenuto con i fondi 8x1000 dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai 4 Piaciuto
Le due attività ci vedranno impegnati in due tavoli di confronto e in due laboratori con le operatrici della pesca e della nautica e con la cittadinanza per una riflessione sulla necessità del riconoscimento delle donne impegnate nel settore della pesca in un quadro di forte evoluzione e adattamento in relazione ai cambiamenti climatici e alle sfide poste dall’economia blu. La presenza di un coach e di in creativo supporteranno il gruppo delle partecipanti a trovare il focus di ruolo rispetto alla sfida ambientale.
Maggiori informazioni sul progetto qui 👉 https://itard.it/comunita-di-pratica-blu/ 3 Piaciuto
Nell'ambito del progetto "Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio", finanziato dal bando Innovacultura di Regione Lombardia e Unioncamere, abbiamo intrapreso un'affascinante esplorazione osservativa tra storia, natura e tradizioni.
📍 Le tappe del nostro percorso:
🔹 Impianto idrovoro di Santa Maria di Calvatone
🔹 Ponte di Barche di Torre d'Oglio
🔹 Casalmaggiore
Infine, abbiamo avuto l'opportunità di visitare una storica chiatta del vecchio ponte Dosolo-Guastalla, oggi trasformata in un accogliente capanno ricreativo, perfetto per momenti di serenità e buona compagnia.
Un viaggio tra passato e presente, alla scoperta di un paesaggio ricco di storie da raccontare!
😃 Continua a seguirci per saperne di più!
*Progetto finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia PR FESR 2021-2027*
#FESRLombardia #UE2127 #CoesioneItalia #InnovaCultura #RegioneLombardia #Unioncamere Ecomuseo terre d'acqua fra Oglio e Po Regione Lombardia 8 Piaciuto
Tutto torna. Il passaggio di persone, l’attesa, il vuoto che si riempie e si svuota. Torna il rumore dei bus che si svegliano, le storie ripetute eppure sempre diverse, i passi frettolosi e le attese infinite.
In questa piazza, abbiamo appoggiato un lungo foglio sulla strada e, con la matita, ne abbiamo raccolto l’impronta. Come una mappa di passaggi, di incontri, di destini intrecciati. Abbiamo ascoltato, osservato, tracciato le voci e i movimenti di un luogo di transito e trasformazione...
🚏 It's hard noise - transiti creativi per una casa comune
📍 Piazza Tranvie 6/7 (Autostazione bus) – Cremona
🗓 Opening Sabato 22 Marzo ore 18 - 21
📅 In mostra dal 22 Marzo al 22 Aprile 2025
✨ Vieni a scoprire TUTTOTORNA e lasciati attraversare da queste storie.
Maggiori informazioni qui ➡ https://itard.it/tuttotorna-arte-memoria-e-transito-a-cremona/ 5 Piaciuto
Questa mattina abbiamo presentato alla 1°STEM Liceo scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore Galilei Artiglio di Viareggio le attività che terremo in aula tra il 26 e il 28 marzo 2025, relative all’Azione 7 del progetto Comunità di Pratica Blu, intitolata “L’ambiente marino intorno a noi”.
La classe di studenti è il gruppo con il quale svolgeremo il Workshop dedicato alla videoarte sul tema del mare che sarà tenuto dalla professoressa Alessandra Arnò.
🎥🌊 Il workshop stimolerà l’uso del video come strumento per indagare e raccontare l’ambiente marino, la sua biodiversità e la complessità dei rapporti che il mare catalizza tra pressioni antropiche ed ecosistemi in bilico.
Per saperne di più continua a seguirci 😀
Progetto sostenuti con i fondi 8x1000 dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai 9 Piaciuto
https://www.artribune.com/progettazione/2025/02/cremona-nuovo-spazio-culturale-its-hard-noise/ 4 Piaciuto
Maggiori informazioni qui 👇 4 Piaciuto
La costa ripresa dai suoi abitanti 🛥
Proseguono sopralluoghi e interviste del Collettivo Enece FilmGroup per il Documentario d’osservazione sull’acqua e sul paesaggio marino, Azione 9 “La costa ripresa dai suoi abitanti” del Progetto “Comunità di pratica blu”.
P. De Tilla, E. Manuzzi e S. Giusti sono stati a Chioggia per incontrare la comunità locale di pescatori, ricercatori e operatori del mondo della pesca in una fredda giornata di fine dicembre. La visita è stata guidata da Emily Sepe dottoranda dell’Università di Padova, Dipartimento di Biologia. L’incontro-sopralluogo è stato l’occasione per esplorare i luoghi della pesca (il mercato all’ingrosso del pesce, le rive di attracco delle imbarcazioni, la pescheria, la bocca di porto, …) accompagnati dalla ricercatrice che ha raccontato la sua esperienza a contatto, da un lato, con il mondo della grande e piccola pesca in qualità di ricercatrice e, dall’altro, come divulgatrice dei saperi della pesca (tecniche, attrezzi e loro impatto sull’ambiente marino).
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 6 Piaciuto
📌mercoledì 22 gennaio 19.00
𝙎𝙩𝙖𝙣𝙯𝙚, di Meri Gorni, Corraini Edizioni
Intervengono Meri Gorni, Gabi Scardi e Laura Safred.
Ingresso gratuito 🆓 1 Piaciuto
Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che coinvolge le comunità locali della costa tirrenica e adriatica, in un percorso ispirato al termine “koinótes,” che allude a una nuova idea di comunità in equilibrio con le forme di vita presenti sul pianeta.
Link agli articoli:
➡️ https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/12/13/news/trivelle_coste_decreto_ambiente_2024-423884870/
➡️ https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/12/13/news/trivelle_coste_decreto_ambiente_2024-423884870/
➡️ https://bologna.repubblica.it/cronaca/2024/12/16/news/microfoni_sott_acqua_per_raccogliere_voci_cetacei_adriatico-423890807/
➡️ https://quifinanza.it/green/riciclo/plastica-biodegradabile-giappone-microplastiche/871068/
Per saperne di più continua a seguirci!
**Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’ Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai **
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 3 Piaciuto
Sarà una riflessione corale sulla possibilità di una trasformazione etica ed estetica analizzando immaginari e visualità in una dimensione ecologista legata alla interconnessione della materia vivente Oltre la catastrofe 1 Piaciuto
Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che coinvolge le comunità locali della costa tirrenica e adriatica, in un percorso ispirato al termine “koinótes,” che allude a una nuova idea di comunità in equilibrio con le forme di vita presenti sul pianeta.
Link agli articoli:
➡️https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/granchio-blu-vongole-azzerate-scuola-r1aotm9g
➡️ https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/09/25/news/basta_bottiglie_di_plastica_inquinano_e_contengono_inquinanti-423519085/
➡️ https://www.marinecue.it/2024/09/26/oceani-pieni-di-plastica-la-strada-e-tracciata-pronta-la-missione-cleanup-che-spazzera-via-79-mila-tonnellate-di-rifiuti/
➡️ https://www.marinecue.it/2024/09/29/il-riscaldamento-globale-ne-combina-unaltra-delle-sue-ora-ce-da-cambiare-tutte-le-mappe-altimetriche-il-livello-del-mare-si-alza-sempre-di-piu/
➡️ https://www.corriereromagna.it/ravenna/ravenna-una-nave-completamente-green-per-raccogliere-la-plastica-in-acqua-due-milioni-dal-ministero-dell-ambiente-AD995354
Per saperne di più continua a seguirci!
**Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’ Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai **
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 2 Piaciuto
Giovedì 17 ottobre 2024 dalle ore 16:00 alle ore 18:30 con il primo incontro avrà inizio il corso dedicato agli insegnanti sui temi dell’educazione all’ambiente marino. La seconda lezione si terrà giovedì 7 novembre 2024 sempre dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
Le lezioni in modalità sincrona si terranno su ZOOM all’interno della piattaforma Itard a cui si accederà con account personale reso disponibile dall’organizzazione del corso. Al termine dei due incontri verrà rilasciato un attestato di partecipazione solo a chi avrà frequentato il 100% delle ore di lezione.
Per la durata del corso e fino a fine giugno 2024 verranno resi disponibili all’interno dello spazio dedicato al corso sulla piattaforma ITARD una serie di supporti didattici, utili sia per seguire il corso che come approfondimenti metodologici su alcuni dei temi presentati. Questi materiali saranno resi disponibili solo a coloro che avranno frequentato per intero il corso. Sempre all’interno della piattaforma verrà aperto un forum di confronto e scambio di esperienze tra tutti i partecipanti.
Per iscriverti clicca qui 👉https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe8zD1zOC1S9XRS6_K-yNfz4JaoGEMJjhOaso31gBKcf8ZKrw/viewform
**Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’ Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai **
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 2 Piaciuto
Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che coinvolge le comunità locali della costa tirrenica e adriatica, in un percorso ispirato al termine “koinótes,” che allude a una nuova idea di comunità in equilibrio con le forme di vita presenti sul pianeta.
Link agli articoli:
➡️ https://www.greenandblue.it/2024/09/17/news/moria_di_mitili_nell_adriatico_a_causa_del_caldo-423504229/
➡️ https://www.vistanet.it/cagliari/2024/09/22/murale-per-il-mare-lultima-opera-di-manu-invisible-per-dire-basta-allabbandono-dei-rifiuti-negli-oceani/
➡️ https://ilgiornaledelpo.it/22-settembre-giornata-mondiale-dei-fiumi-la-posizione-del-wwf-sullo-sfondo-del-disastro-in-romagna/
➡️ https://www.ilmillimetro.it/un-mare-nero-il-mediterraneo-e-in-pericolo/
➡️ https://www.internazionale.it/ultime-notizie/2024/09/24/acidificazione-oceani-rapporto
Per saperne di più continua a seguirci!
**Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai**
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 2 Piaciuto
Giovedì 17 ottobre 2024 dalle ore 16:00 alle ore 18:30 con il primo incontro avrà inizio il corso dedicato agli insegnanti sui temi dell’educazione all’ambiente marino. La seconda lezione si terrà giovedì 7 novembre 2024 sempre dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
Le lezioni in modalità sincrona si terranno su ZOOM all’interno della piattaforma Itard a cui si accederà con account personale reso disponibile dall’organizzazione del corso.
Al termine dei due incontri verrà rilasciato un attestato di partecipazione solo a chi avrà frequentato il 100% delle ore di lezione.
Per la durata del corso e fino a fine giugno 2024 verranno resi disponibili all’interno dello spazio dedicato al corso sulla piattaforma ITARD una serie di supporti didattici, utili sia per seguire il corso che come approfondimenti metodologici su alcuni dei temi presentati. Questi materiali saranno resi disponibili solo a coloro che avranno frequentato per intero il corso. Sempre all’interno della piattaforma verrà aperto un forum di confronto e scambio di esperienze tra tutti i partecipanti.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2024 al seguente link 👉https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe8zD1zOC1S9XRS6_K-yNfz4JaoGEMJjhOaso31gBKcf8ZKrw/viewform
**Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai **
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 3 Piaciuto
Dear Friends,
We are pleased to invite you to the book launch and screening of Afghanistan by Farid Rahimi.
📅 Date: thursday 19th September
⏰ Time: 6:30 pm
📍 Venue: The Institute for Endotic Research - TIER, Berlin
We hope you can join us for an evening of sharing and dialogue!
__________________________________
Project supported by the Italian Council (12th edition, 2023), the program aimed at supporting Italian contemporary art in the world promoted by the Direzione Generale Creatività Contemporanea within the Italian Ministry of Culture.
Curated by Luca Cerizza
Artist: Farid Rahimi
Partners: Archive sites, books, journal MAO Museo d'Arte Orientale Ar/Ge Kunst SAVVY Contemporary Museo Fotografia Contemporanea RadioArte
Technical travel organization: Duomo Viaggi Turismo
#afghanistanbyfaridrahimi #CreativitaContemporanea #ItalianCouncil #contemporaryitalianart #mic 4 Piaciuto
Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che coinvolge le comunità locali della costa tirrenica e adriatica, in un percorso ispirato al termine “koinótes,” che allude a una nuova idea di comunità in equilibrio con le forme di vita presenti sul pianeta.
Link agli articoli:
➡️ https://www.lastampa.it/cronaca/2024/08/27/news/guterres_sos_globale_innalzamento_pacifico-14583780/
➡️ https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/08/28/news/inquinamento_acqua_nanoplastiche-423464199/
➡️ https://www.corriereadriatico.it/ancona/senigallia_killer_mari_un_piatto_stellato_cedroni_ecco_granchio_blu_ultime_notizie-8321092.html?refresh_ce
➡️ https://www.hdblog.it/green/articoli/n591151/pesca-sostenibile-e-protezione-degli-ecosistemi/
➡️ https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/la-maledizione-del-granchio-blu-si-arrendono-i-primi-vongolari-3220e63d
Per saperne di più continua a seguirci!
**Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai**
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 2 Piaciuto
L’opera Afghanistan (video due canali, stereo, durata 28 minuti) è entrata a fare parte della collezione del Museo Fotografia Contemporanea
🇬🇧
Some shots of the presentation of AFGHANISTAN by Farid Rahimi at the Babylon in Berlin
The work Afghanistan (two-channel video, stereo, duration 28 minutes) is now part of the collection of the Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo - Milano, Italy
Thanks to all participants at the event.
Special thanks to Elisabetta Porcinai Cesare Pietroiusti, Elena Bari - Tagadà , Giulio Bursi, Gaia Martino and Ali Omid
📸Greta Martina
__________________________________
Project supported by the Italian Council (12th edition, 2023), the program aimed at supporting Italian contemporary art in the world promoted by the Direzione Generale Creatività Contemporanea within the Italian Ministry of Culture.
Curated by Luca Cerizza
Artist: Farid Rahimi
Partners: Archive sites, books, journal MAO Museo d'Arte Orientale Ar/Ge Kunst SAVVY Contemporary Museo Fotografia Contemporanea Radioarte
Technical travel organization: Duomo Viaggi Turismo
#afghanistanbyfaridrahimi #CreativitaContemporanea #ItalianCouncil #contemporaryitalianart #mic 2 Piaciuto
Torna l’ormai atteso appuntamento annuale con l’associazione Persona Ambiente, in collaborazione con la Polisportiva Amici del Po e Canottieri Eridanea di Casalmaggiore, per la 14° Discesa del Po in barca, bicicletta a piedi e nuoto che avrà luogo sabato 7 e domenica 8 settembre nel tratto di fiume compreso tra il Comune di San Daniele Po (CR)-Roccabianca (PR) e Dosolo (MN)–Guastalla (RE).
Leggi qui l'intero programma delle due giornate 👉 https://itard.it/discesa-del-po-2024/
Discesa DEL PO 1 Piaciuto
Farid Rahimi's project AFGHANISTAN will bring together the many voices and images from a journey in search of "testimonies" from Afghanistan around the world. It is a long journey in stages: it covers great distances, not only physical but also interior and emotional. It starts from the artist's need (born in Switzerland, but living and raised in Italy) to confront a fragmented identity between his belonging to a country he has never visited - Afghanistan - and the dislocation of his family ties in places far from Italy and distant from each other.
A reflection that originates from the biographical and particular case of the artist, in order to investigate the universal concept of diaspora, through interviews, testimonies and research conducted in more than three months of travelling and filming, which will give back the final video installation of the work AFGHANISTAN, curated by Luca Cerizza, produced by Centro Itard Lombardia and realised thanks to the support of the Italian Council 12 ed., Italian Culture Ministry, The Directorate-General for Contemporary Creativity.
«We will talk about Afghanistan, but without ever really going there. We will evoke these places from the direct voice of those who have been there, from those who have lived there, through anecdotes, memories, dramatic tales of war...» - Farid Rahimi
Everyone is invited
📍 30/08/24, h18
📍 Rosa-Luxemburg-Straße 30, Berlin, Germany
🆓Free entry upon reservation here ➡https://babylonberlin.eu/film/7621-afghanistan-berlin-premiere
__________________________________
Project supported by the Italian Council (12th edition, 2023), the program aimed at supporting Italian contemporary art in the world promoted by the Direzione Generale Creatività Contemporanea within the Italian Ministry of Culture.
Curated by Luca Cerizza
Artist: Farid Rahimi
Partners: Archive sites, books, journal MAO Museo d'Arte Orientale Ar/Ge Kunst SAVVY Contemporary Museo Fotografia Contemporanea Radioarte
Technical travel organization: Duomo Viaggi Turismo
#afghanistanbyfaridrahimi #CreativitaContemporanea #ItalianCouncil #contemporaryitalianart #mic 2 Piaciuto
Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che coinvolge le comunità locali della costa tirrenica e adriatica, in un percorso ispirato al termine “koinótes,” che allude a una nuova idea di comunità in equilibrio con le forme di vita presenti sul pianeta.
Link agli articoli:
➡️ https://golettaverde.legambiente.it/2024/08/13/mare-e-laghi-italiani-non-godono-di-ottima-salute/
➡️ https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/08/20/news/estrazione_combustibili_fossili_mare_biodiversita-423428537/
➡️ https://www.repubblica.it/cronaca/2024/08/21/news/abruzzo_mari_torridi_fiumi_in_secca_e_mucillagini_moria_di_cozze_su_costa_dei_trabocchi-423455615/
➡️ https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/08/22/news/lovertourism_minaccia_anche_delfini_e_balene_lappello_dei_cetologi_evitiamo_di_disturbarli-423451620/
➡️ https://www.ilpost.it/2024/08/23/granchio-blu/
Per saperne di più continua a seguirci!
**Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai**
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 3 Piaciuto