Le discipline Bio Naturali si occupano della vitalità e dell’equilibrio della persona e sono universalmente riconosciute come medicina complementare. L’obiettivo consiste nel migliorare la qualità della salute avvalendosi di un buon rapporto empatico al fine di stimolare le più appropriate risorse che sono in ognuno di noi.
L’Ente realizza assistenza tecnica in progetti legati allo sviluppo del territorio e ai paesaggi d’acqua, con attenzione agli equilibri tra attività antropiche e rispetto della qualità ambientale naturalistica e di fruizione. Attiva e gestisce processi partecipativi per la definizione di piani d’azione e patti/contratti di comunità.
Il Centro Itard Lombardia gestisce iniziative e progetti cofinanziati da enti pubblici e privati a livello regionale, nazionale e internazionale.

Ente accreditato in Regione Lombardia per la formazione professionale e l’orientamento.

Centro Itard Lombardia.
Ente accreditato in Regione Lombardia per la formazione professionale e l’orientamento.
Fin dal 1987 si occupa di progetti per sostenere, accompagnare ed educare la persona, valorizzare le capacità professionali del singolo e le attitudini all’intraprendenza collettiva, promuovere il benessere psicofisico dell’individuo.

Preloader

Centro Itard su Facebook

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
2 weeks ago
Centro Itard

AFGHANISTAN by Farid Rahimi

Centro Itard Lombardia, in partnership with Archive Kabinett e.V. based in Berlin and in collaboration with: MUFOCO, Ar/Ge Kunst and MAO, are pleased to announce the assignment by the Italian Council of the AFGHANISTAN project by Farid Rahimi

The project, curated by Luca Cerizza, is conceived as a multi-channel video installation. The work will be the result of a long research through which to reconnect
people and the artist's father memories from Afghanistan, country of his origin. Through a series of trips, meetings and dialogues, Rahimi will build a geographical and emotional mapping of this network of contacts in an itinerary that goes from Italy, to Switzerland, to Germany, up to the United States, and then arrives in Australia and Japan.
-
🇮🇹 Centro Itard Lombardia, in partnership con Archive Kabinett e.V. di Berlino ed in collaborazione con: MUFOCO, Ar/Ge Kunst e MAO, sono lieti di annunciare l'assegnazione da parte dell’Italian Council del progetto AFGHANISTAN di Farid Rahimi

Il progetto, a cura di Luca Cerizza, è concepito come una video installazione a più canali. L’opera sarà il risultato di una lunga ricerca attraverso la quale riconnettere persone e memorie legate al paese di origine del padre dell’artista, l’Afghanistan appunto. Attraverso una serie di viaggi, incontri e dialoghi, Rahimi costruirà una mappatura geografica ed emotiva di questa rete di contatti in un itinerario che va dall’Italia, alla Svizzera, alla Germania, fino agli Stati Uniti, per poi arrivare in Australia e Giappone.
__________________________________
Project supported by the Italian Council, Direzione Generale Creatività Contemporanea, Italian Ministry of Culture

Partners: Archive sites, books, journal MAO Museo d'Arte Orientale Ar/Ge Kunst Museo Fotografia Contemporanea SAVVY Contemporary

#afghanistanbyfaridrahimi
... Leggi di piùLeggi di meno

AFGHANISTAN by Farid Rahimi 
Centro Itard Lombardia, in partnership with Archive Kabinett e.V. based in Berlin and in collaboration with: MUFOCO, Ar/Ge Kunst and MAO, are pleased to announce the assignment by the Italian Council of the AFGHANISTAN project by Farid Rahimi
The project, curated by Luca Cerizza, is conceived as a multi-channel video installation. The work will be the result of a long research through which to reconnect
people and the artists father memories from Afghanistan, country of his origin.  Through a series of trips, meetings and dialogues, Rahimi will build a geographical and emotional mapping of this network of contacts in an itinerary that goes from Italy, to Switzerland, to Germany, up to the United States, and then arrives in Australia and Japan.
-
🇮🇹 Centro Itard Lombardia, in partnership con Archive Kabinett e.V. di Berlino ed in collaborazione con: MUFOCO, Ar/Ge Kunst e MAO, sono lieti di annunciare lassegnazione da parte dell’Italian Council del progetto AFGHANISTAN di Farid Rahimi
Il progetto, a cura di Luca Cerizza, è concepito come una video installazione a più canali. L’opera sarà il risultato di una lunga ricerca attraverso la quale riconnettere persone e memorie legate al paese di origine del padre dell’artista, l’Afghanistan appunto. Attraverso una serie di viaggi, incontri e dialoghi, Rahimi costruirà una mappatura geografica ed emotiva di questa rete di contatti in un itinerario che va dall’Italia, alla Svizzera, alla Germania, fino agli Stati Uniti, per poi arrivare in Australia e Giappone.
__________________________________
Project supported by the Italian Council, Direzione Generale Creatività Contemporanea, Italian Ministry of Culture
Partners: Archive sites, books, journal  MAO Museo dArte Orientale Ar/Ge Kunst Museo Fotografia Contemporanea SAVVY Contemporary 
#afghanistanbyfaridrahimi
2 months ago
Centro Itard

Happy to share this call for artists with two opportunities. Two challenges in the core of contemporary issue: How might we….

1) Regenerative AI for urban mining and circular cities
How can we create nurturing and circular relationships between three different intelligences (human, artificial and natural) that want to communicate and collaborate symbiotically, allowing a “regenerative” AI to activate urban mining processes?

2) Machine sapiens: a possible oracle to reveal subtle city
How can we enhance the oracular power of AI to reveal needs and desires of the city, and translate them into possible heuristic governance solutions that can improve its well-being and resilience?
... Leggi di piùLeggi di meno

Happy to share this call for artists with two opportunities. Two challenges in the core of contemporary issue: How might we….
1)    Regenerative AI for urban mining and circular cities
How can we create nurturing and circular relationships between three different intelligences (human, artificial and natural) that want to communicate and collaborate symbiotically, allowing a “regenerative” AI to activate urban mining processes?
2)    Machine sapiens: a possible oracle to reveal subtle city
How can we enhance the oracular power of AI to reveal needs and desires of the city, and translate them into possible heuristic governance solutions that can improve its well-being and resilience?Image attachment
3 months ago
Centro Itard

Domenica 2 luglio si è concluso Volcanic Attitude, il festival di cultura contemporanea giunto alla sua seconda edizione.

Ecco l'articolo di Stefania Trotta, che racconta il viaggio di quest'anno dal Vesuvio a Vulcano 😃
... Leggi di piùLeggi di meno

Carica di più
La nostra rete




NEWSLETTER


Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre inziative o mettiti direttamente in contatto con noi

Tel. +39 0372 725425


seguici sui nostri social media

*

*