Le discipline Bio Naturali si occupano della vitalità e dell’equilibrio della persona e sono universalmente riconosciute come medicina complementare. L’obiettivo consiste nel migliorare la qualità della salute avvalendosi di un buon rapporto empatico al fine di stimolare le più appropriate risorse che sono in ognuno di noi.
L’Ente realizza assistenza tecnica in progetti legati allo sviluppo del territorio e ai paesaggi d’acqua, con attenzione agli equilibri tra attività antropiche e rispetto della qualità ambientale naturalistica e di fruizione. Attiva e gestisce processi partecipativi per la definizione di piani d’azione e patti/contratti di comunità.
Il Centro Itard Lombardia gestisce iniziative e progetti cofinanziati da enti pubblici e privati a livello regionale, nazionale e internazionale.

Ente accreditato in Regione Lombardia per la formazione professionale e l’orientamento.

Centro Itard Lombardia.
Ente accreditato in Regione Lombardia per la formazione professionale e l’orientamento.
Fin dal 1987 si occupa di progetti per sostenere, accompagnare ed educare la persona, valorizzare le capacità professionali del singolo e le attitudini all’intraprendenza collettiva, promuovere il benessere psicofisico dell’individuo.

Preloader

Centro Itard su Facebook

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
5 days ago
Centro Itard

KOINÒTES. Il koinocene e le sfide dell'antropologia ecologica
Lunedì 4 dicembre 2023, ore 19.00 | presso Casa degli Artisti

Nella contemporaneità del nuovo ambientalismo, quello a cui si assiste, è il sorgere e diffondersi di un’attitudine che tende a soffermarsi in modo sempre maggiore sull’interconnessione ed interdipendenza esperibile tra tutte le forme di vita presenti sulla Terra. Ciò per riuscire ad avvicinarsi alla capacità di vivere nella prospettiva del Koinocene, termine coniato dall’antropologo Adriano Favole e costruito a partire dal greco koinó(tes), cioè “comunanza”. Aprendo così la possibilità ad un pensiero ambientalista radicato nella relazione, in grado di far riconoscere la “somiglianza”, la “comunanza”, la “partecipazione” (termini racchiusi nel sostantivo greco koinótes e nell’aggettivo koinós) che comprende tutti gli esseri viventi e non viventi.
L’obiettivo quindi di riuscire a scorporare concretamente la visione di un’umanità che si contrappone ad un altro solitamente associato alla Natura.

Per saperne di più 👉 www.casadegliartisti.net/2023/11/02/public-program-koinotes/

In collaborazione con Radioarte

Siete tutti invitati 🟢 Ingresso libero
📅 Lunedì 4 dicembre 2023
⏰ 19.00
📍 Casa degli Artisti (corso Garibaldi 89/A via Tommaso da Cazzaniga)

#casadegliartisti #librietalk
... Leggi di piùLeggi di meno

KOINÒTES. Il koinocene e le sfide dellantropologia ecologica 
Lunedì 4 dicembre 2023, ore 19.00 | presso Casa degli Artisti 
Nella contemporaneità del nuovo ambientalismo, quello a cui si assiste, è il sorgere e diffondersi di un’attitudine che tende a soffermarsi in modo sempre maggiore sull’interconnessione ed interdipendenza esperibile tra tutte le forme di vita presenti sulla Terra. Ciò per riuscire ad avvicinarsi alla capacità di vivere nella prospettiva del Koinocene, termine coniato dall’antropologo Adriano Favole e costruito a partire dal greco koinó(tes), cioè “comunanza”. Aprendo così la possibilità ad un pensiero ambientalista radicato nella relazione, in grado di far riconoscere la “somiglianza”, la “comunanza”, la “partecipazione” (termini racchiusi nel sostantivo greco koinótes e nell’aggettivo koinós) che comprende tutti gli esseri viventi e non viventi. 
L’obiettivo quindi di riuscire a scorporare concretamente la visione di un’umanità che si contrappone ad un altro solitamente associato alla Natura. 
Per saperne di più 👉 https://www.casadegliartisti.net/2023/11/02/public-program-koinotes/
In collaborazione con Radioarte 
Siete tutti invitati 🟢 Ingresso libero
📅 Lunedì 4 dicembre 2023
⏰ 19.00
📍 Casa degli Artisti (corso Garibaldi 89/A via Tommaso da Cazzaniga)
#casadegliartisti #librietalk
4 weeks ago
Centro Itard

"Dell’infinito amore e Nel tempo vegetale", di Gian Luca Favetto, ed. Interlinea
Gian Luca Favetto in dialogo con Antonio Riccardi

💙 Dell’infinito amore
«Fuori di noi, amata, non esistono amori» scrive Gian Luca Favetto in questo reportage tra le parole dell’amore erotico e sentimentale, come stato d’animo e azione fisica che si innescano l’una con l’altra e diventano un unico canto, un unico discorso sulla vita. Così nel libro «di tutto l’infinito amore / che ha corso i corpi i brividi gli umori / qui resta l’eco».

🌿 Nel tempo vegetale
«La natura è volti viaggi persone paesaggi, sta fuori e dentro di noi». E il «tempo vegetale», come s’intitola questo sorprendente libro, è quello in cui viviamo, quello che noi siamo: scrive Favetto che siamo parte della natura, dunque meglio occuparsi di lei, altrimenti è lei a occuparsi di noi. Lo spazio e il tempo sono le coordinate di questo racconto in versi sul rapporto fra uomo e natura: con l’uomo che è costruttore e distruttore di natura; con la natura che è madre, figlia, sorella, ambiente e destino, indifferente e amorevole nei confronti dell’umanità.

Ti aspettiamo giovedì 9 novembre presso Casa degli Artisti alle ore 19.00

In collaborazione con Radioarte
... Leggi di piùLeggi di meno

Dell’infinito amore e Nel tempo vegetale, di Gian Luca Favetto, ed. Interlinea
Gian Luca Favetto in dialogo con Antonio Riccardi
💙 Dell’infinito amore
«Fuori di noi, amata, non esistono amori» scrive Gian Luca Favetto in questo reportage tra le parole dell’amore erotico e sentimentale, come stato d’animo e azione fisica che si innescano l’una con l’altra e diventano un unico canto, un unico discorso sulla vita. Così nel libro «di tutto l’infinito amore / che ha corso i corpi i brividi gli umori / qui resta l’eco».
🌿 Nel tempo vegetale
«La natura è volti viaggi persone paesaggi, sta fuori e dentro di noi». E il «tempo vegetale», come s’intitola questo sorprendente libro, è quello in cui viviamo, quello che noi siamo: scrive Favetto che siamo parte della natura, dunque meglio occuparsi di lei, altrimenti è lei a occuparsi di noi. Lo spazio e il tempo sono le coordinate di questo racconto in versi sul rapporto fra uomo e natura: con l’uomo che è costruttore e distruttore di natura; con la natura che è madre, figlia, sorella, ambiente e destino, indifferente e amorevole nei confronti dell’umanità.
Ti aspettiamo giovedì 9 novembre presso Casa degli Artisti alle ore 19.00
In collaborazione con Radioarte
1 month ago
Centro Itard

ENDLESS RESIDENCY. Un osservatorio sulla mobilità artistica
Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 18.30 | presso Casa degli Artisti

Il volume parte da una ricognizione storica del fenomeno della mobilità e della residenzialità nelle arti visive, per soffermarsi poi sulla specificità del fenomeno nel panorama italiano dalla fine degli anni Novanta a oggi, alla luce di interviste e occasioni di scambio con i diversi attori del sistema italiano.
Sono poi introdotti gli strumenti di ricerca attivati dall’osservatorio, con una particolare attenzione ai tavoli di approfondimento co-curati con artisti e operatori culturali.
Endless Residency nasce anche per dare spazio alla restituzione di quei materiali di ricerca che solitamente non trovano adeguata visibilità nella restituzione finale di un’esperienza di residenza

👉 Intervengono:
Caterina Angelucci e Giulio Verago
In dialogo con:
Giovanni Chiamenti, Maria Luigia Gioffrè e Giacomo Zaza

Siete tutti invitati 🟢 Ingresso libero

📅 25 ottobre 2023
⏰ 18.30
📍 Casa degli Artisti (corso Garibaldi 89/A via Tommaso da Cazzaniga)

#casadegliartisti #librietalk
... Leggi di piùLeggi di meno

ENDLESS RESIDENCY. Un osservatorio sulla mobilità artistica
Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 18.30 | presso Casa degli Artisti 
Il volume parte da una ricognizione storica del fenomeno della mobilità e della residenzialità nelle arti visive, per soffermarsi poi sulla specificità del fenomeno nel panorama italiano dalla fine degli anni Novanta a oggi, alla luce di interviste e occasioni di scambio con i diversi attori del sistema italiano. 
Sono poi introdotti gli strumenti di ricerca attivati dall’osservatorio, con una particolare attenzione ai tavoli di approfondimento co-curati con artisti e operatori culturali. 
Endless Residency nasce anche per dare spazio alla restituzione di quei materiali di ricerca che solitamente non trovano adeguata visibilità nella restituzione finale di un’esperienza di residenza
👉 Intervengono:
Caterina Angelucci e Giulio Verago
In dialogo con:
Giovanni Chiamenti, Maria Luigia Gioffrè e Giacomo Zaza
Siete tutti invitati 🟢 Ingresso libero
📅 25 ottobre 2023
⏰ 18.30
📍 Casa degli Artisti (corso Garibaldi 89/A via Tommaso da Cazzaniga)
#casadegliartisti #librietalk
2 months ago
Centro Itard

Un evento in preparazione del corso in partenza a Gennaio a Cremona 😀👉GIORNATA DI FORMAZIONE👈
-> KINESIOLOGIA INTEGRATA <-
TEST MUSCOLARE DI PRECISIONE

“Apprendi il Test Muscolare di precisione
per integrare al meglio ogni tua competenza”.
— Monza, 5 novembre 2023 —

👉COSA C'È QUI PER TE
Ancor prima di pensare a quali nuove tecniche imparare, ti sei chiesto se hai raggiunto il massimo del rendimento dalle validissime tecniche che già utilizzi?

Non stiamo parlando della qualità con cui svolgi le tue tecniche, certamente anche questa è importante e va allenata, ma c'è un altro aspetto che in ordine di importanza viene ancora prima e consiste nel riconoscere quale tra le tue competenze è realmente necessaria per favorire il riequilibrio della persona richiedente il tuo aiuto.

"Quando sei davanti al tuo paziente o cliente, tra tutte le tecniche che conosci, qual è quella che serve davvero eseguire?"

Questa domanda potrebbe mettere in difficoltà anche i terapeuti più esperti per un'evidente ragione:

Quando hai a che fare con i disturbi di salute di una persona, hai a che fare con una realtà complessa più di quanto a volte la nostra mente razionale possa comprendere. Ed è per questo infatti che la gestione di molte delle nostre funzioni vitali ed anche di buona parte dei nostri disturbi, è affidata all'intelligenza del Sistema Nervoso Autonomo il quale agisce al di fuori del nostro controllo volontario.

Ecco allora che il Test Muscolare di precisione diventa uno strumento chiave per dialogare con questa forma di intelligenza che noi chiamiamo "Intelligenza Innata". Infatti il T. M. eseguito in Kinesiologia
Integrata anziché relazionarsi alla forza della persona (soggetta al controllo volontario), permette con un tocco molto delicato, di incontrare la resistenza del tono muscolare e di riconoscere anche le sue variazioni. E dato che queste variazioni sono di natura principalmente involontaria, saremo in grado di ottenere informazioni estremamente utili per orientare la nostra attenzione sulle reali necessità di un Sistema Vitale.

👉A COSA TI SERVE QUESTA GIORNATA
Individuare con chiarezza l'area della vita o l'area del corpo della persona che è realmente bisognosa di attenzione e quindi del tuo aiuto, è ciò che ti permette di scoprire e di fare quello che serve davvero in ogni momento e di conseguenza ti permette di ottenere il massimo rendimento da ogni tua tecnica o competenza.

Partecipando a questa giornata:

✅Apprenderai l'utilizzo del Test Muscolare di precisione come chiave di accesso per dialogare con la conoscenza custodita dalla nostra Intelligenza Innata.

✅Scoprirai che quando la scelta della tecnica da eseguire è lasciata all'Intelligenza Innata del sistema vitale che ti accingi a supportare, entri in contatto con un mondo di conoscenza che va oltre al tuo sapere.

✅Scoprirai quindi che le tecniche che già conosci possono esprimere un potenziale inaspettato, ciò significa che potranno servirti in situazioni per le quali fino a quel momento, non erano considerate efficaci.

✅Migliorerai la tua capacità di decidere quale delle tue competenze è più opportuno eseguire in ogni fase del trattamento.

✅Il Test Muscolare ti permetterà di ottenere il massimo del rendimento anche dalle tecniche di qualsiasi ambito che deciderai di apprendere in futuro. Proseguirai quindi nella tua crescita personale e professionale ad una velocità sorprendente.

✅Il Test Muscolare proposto in Kinesiologia Integrata, utilizzato come strumento di integrazione con altre Discipline Naturali o Professioni Sanitarie già acquisite,
faciliterà il lavoro dell'Operatore/Terapeuta e la qualità dei risultati ottenuti, in quanto consentirà al sistema corpo della persona di attirare l'attenzione dell'operatore sulle aree del corpo realmente bisognose di un supporto.

👉QUANDO SI SVOLGE IL CORSO
Domenica 5 novembre 2023.

👉A CHI È RIVOLTA QUESTA GIORNATA
Il corso è rivolto ad Operatori di Discipline Bio Naturali e Professionisti del Sistema Sanitario, già abilitati ad agire nei loro rispettivi ambiti.

👉QUANTO DURA
Questo corso speciale si svolge in una singola giornata dalle ore 10.00 alle 18.00.

👉SCADENZA ISCRIZIONI
Il corso si svolge in presenza ed è a numero chiuso. Iscrizioni possibili entro martedì 31/10.

👉SEDE, COSTI E DOCENTI
~ Monza presso Centro Aledus in via Venezia Giulia, 1.
~ 90€
~ Giuseppe Cerasoli
~ Marcello Borghi

PER INFO, PROGRAMMA, ISCRIZIONI
Scrivi a:
[email protected]

Kinesiologia Integrata
“Un approccio alla salute rispettoso dell’Uomo nella sua interezza”.

#kinesiologiaintegrata
#testmuscolarediprecisione
#metodibionaturali
#fisioterapista
#operatoreolistico
#osteopata
#coach
#salute
#corpo
#mente
#essenza
... Leggi di piùLeggi di meno

Un evento in preparazione del corso in partenza a Gennaio a Cremona 😀
3 months ago
Centro Itard

AFGHANISTAN by Farid Rahimi

Centro Itard Lombardia, in partnership with Archive Kabinett e.V. based in Berlin and in collaboration with: MUFOCO, Ar/Ge Kunst and MAO, are pleased to announce the assignment by the Italian Council of the AFGHANISTAN project by Farid Rahimi

The project, curated by Luca Cerizza, is conceived as a multi-channel video installation. The work will be the result of a long research through which to reconnect
people and the artist's father memories from Afghanistan, country of his origin. Through a series of trips, meetings and dialogues, Rahimi will build a geographical and emotional mapping of this network of contacts in an itinerary that goes from Italy, to Switzerland, to Germany, up to the United States, and then arrives in Australia and Japan.
-
🇮🇹 Centro Itard Lombardia, in partnership con Archive Kabinett e.V. di Berlino ed in collaborazione con: MUFOCO, Ar/Ge Kunst e MAO, sono lieti di annunciare l'assegnazione da parte dell’Italian Council del progetto AFGHANISTAN di Farid Rahimi

Il progetto, a cura di Luca Cerizza, è concepito come una video installazione a più canali. L’opera sarà il risultato di una lunga ricerca attraverso la quale riconnettere persone e memorie legate al paese di origine del padre dell’artista, l’Afghanistan appunto. Attraverso una serie di viaggi, incontri e dialoghi, Rahimi costruirà una mappatura geografica ed emotiva di questa rete di contatti in un itinerario che va dall’Italia, alla Svizzera, alla Germania, fino agli Stati Uniti, per poi arrivare in Australia e Giappone.
__________________________________
Project supported by the Italian Council, Direzione Generale Creatività Contemporanea, Italian Ministry of Culture

Partners: Archive sites, books, journal MAO Museo d'Arte Orientale Ar/Ge Kunst Museo Fotografia Contemporanea SAVVY Contemporary

#afghanistanbyfaridrahimi
... Leggi di piùLeggi di meno

AFGHANISTAN by Farid Rahimi 
Centro Itard Lombardia, in partnership with Archive Kabinett e.V. based in Berlin and in collaboration with: MUFOCO, Ar/Ge Kunst and MAO, are pleased to announce the assignment by the Italian Council of the AFGHANISTAN project by Farid Rahimi
The project, curated by Luca Cerizza, is conceived as a multi-channel video installation. The work will be the result of a long research through which to reconnect
people and the artists father memories from Afghanistan, country of his origin.  Through a series of trips, meetings and dialogues, Rahimi will build a geographical and emotional mapping of this network of contacts in an itinerary that goes from Italy, to Switzerland, to Germany, up to the United States, and then arrives in Australia and Japan.
-
🇮🇹 Centro Itard Lombardia, in partnership con Archive Kabinett e.V. di Berlino ed in collaborazione con: MUFOCO, Ar/Ge Kunst e MAO, sono lieti di annunciare lassegnazione da parte dell’Italian Council del progetto AFGHANISTAN di Farid Rahimi
Il progetto, a cura di Luca Cerizza, è concepito come una video installazione a più canali. L’opera sarà il risultato di una lunga ricerca attraverso la quale riconnettere persone e memorie legate al paese di origine del padre dell’artista, l’Afghanistan appunto. Attraverso una serie di viaggi, incontri e dialoghi, Rahimi costruirà una mappatura geografica ed emotiva di questa rete di contatti in un itinerario che va dall’Italia, alla Svizzera, alla Germania, fino agli Stati Uniti, per poi arrivare in Australia e Giappone.
__________________________________
Project supported by the Italian Council, Direzione Generale Creatività Contemporanea, Italian Ministry of Culture
Partners: Archive sites, books, journal  MAO Museo dArte Orientale Ar/Ge Kunst Museo Fotografia Contemporanea SAVVY Contemporary 
#afghanistanbyfaridrahimi
Carica di più
La nostra rete




NEWSLETTER


Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre inziative o mettiti direttamente in contatto con noi

Tel. +39 0372 725425


seguici sui nostri social media

*

*