Ente accreditato in Regione Lombardia per la formazione professionale e l’orientamento.
Centro Itard Lombardia.
Ente accreditato in Regione Lombardia per la formazione professionale e l’orientamento.
Fin dal 1987 si occupa di progetti per sostenere, accompagnare ed educare la persona, valorizzare le capacità professionali del singolo e le attitudini all’intraprendenza collettiva, promuovere il benessere psicofisico dell’individuo.

- 20 Luglio 2023AFGHANISTAN di Farid Rahimi selezionato per la XII ed. dell’Italian Council
- 07 Giugno 2023OPEN CALL: KOINOTES. LA COMUNITA’ GERMINATIVA
- 29 Maggio 2023RITORNA “VOLCANIC ATTITUDE”, FESTIVAL DI CULTURA CONTEMPORANEA
- 10 Giugno 2022Volcanic Attitude
- 12 Gennaio 2022The Memory of the Air
- 21 Ottobre 2021Emilio Fantin, Risvegli – “The light of darkness” Opening Exhibition a Palazzo Barolo
- 15 Ottobre 2021Emilio Fantin: “Dreaming is common to all”, presso il Logan Center for the Arts (University of Chicago)
- 21 Settembre 2021Emilio Fantin al MamBo con “La Luce del Buio”
- 12 Aprile 2021Ripartono i Corsi di Formazione del Centro Itard
- 10 Ottobre 2020#arteculturabenicomuni
AFGHANISTAN di Farid Rahimi selezionato per la XII ed. dell’Italian Council

OPEN CALL: KOINOTES. LA COMUNITA’ GERMINATIVA

Casa degli Artisti è lieta di annunciare l’apertura di “Koinótes. La comunità germinativa”, open call dedicata ai collettivi che prenderà corpo da ottobre 2023 a marzo 2024 come percorso di esperienza artistica di approcci e pratiche di comunanza e continua formazione multidisciplinare, con l’obbiettivo di creare una comunità germinativa che vada al di là dello spazio fisico della Casa stessa e del tempo di accadimento della residenza.
Il programma, a cura di Olga Gambari, identifica nella figura del collettivo il soggetto protagonista di nuova comunità impostata sui valori della relazione, del processo come pratica produttiva, della condivisione come valore informativo primario.
La call è aperta a collettivi che agiscono nell’ambito delle arti visive e performative, danza, musica, della produzione video, dell’editoria indipendente, della poesia, del design, della radio e degli archivi.
La candidatura potrà essere presentata entro il 21 luglio 2023 tramite il seguente form online https://www.casadegliartisti.net/2023/06/08/open-call-koinotes-la-comunita-germinativa/
RITORNA “VOLCANIC ATTITUDE”, FESTIVAL DI CULTURA CONTEMPORANEA
Volcanic Attitude

Volcanic Attitude, festival di cultura contemporanea, attraversa i territori dell’arcipelago delle isole Eolie, mettendo in relazione le ricerche di artisti e scienziati con i territori vulcanici e le forze primarie della natura
The Memory of the Air

Il progetto “The Memory of The Air” di Chiaralice Rizzi e Alessandro Laita, vincitori di Italian Council ed. IX (2020) – Direzione Generale Creatività Contemporanea – nasce dall’incontro con l’archivio fotografico del Museo Marubi di Scutari (Albania), che costituisce un esempio quasi unico in Europa per la qualità e l’importanza del suo archivio.
Emilio Fantin, Risvegli – “The light of darkness” Opening Exhibition a Palazzo Barolo

Martedì 26 ottobre 2021, alle ore 17.00, si inaugura l’esibizione di Emilio Fantin The light of darkness a Palazzo Barolo (Torino).
L’evento, in programma fino all’8 dicembre, si inserisce all’interno del progetto Risvegli e in stretta connessione con la sua mostra personale a Chicago, aperta il 15 ottobre al Logan Center for the Arts.
Protagonista dell’evento sarà l’Integratore: un dispositivo spaziale di dimensioni ambientali concepito al fine di integrare stati di coscienza diversi, ossia di favorire incontri uno a uno tra individui dai diversi trascorsi di vita, alcuni dei quali hanno attraversato lo stato del coma.
Leggi il comunicato stampa dell’evento.
Prenotazione obbligatoria a questo link
Emilio Fantin: “Dreaming is common to all”, presso il Logan Center for the Arts (University of Chicago)

Il Logan Center for the Arts di Chicago ospita dal 15 ottobre al 15 novembre il primo appuntamento del progetto Risvegli.
Attraverso Dreaming is Common to All, il pubblico è invitato virtualmente a condividere i propri sogni sul sito dedicato poeticsofnonperceptible.
I sogni registrati verranno così diffusi e potranno essere ascoltati in occasione dell’intervento/installazione audio presso il Logan Center for the Arts (University of Chicago) e la Comfort Station (Logan Square), Chicago.
Un altro momento fondamentale del progetto e della mostra a Chicago è la proiezione dei filmati realizzati per l’occasione.
Emilio Fantin al MamBo con “La Luce del Buio”

Prima tappa delle tante iniziative che costelleranno l’Italia e gli Stati Uniti per il progetto Risvegli di Emilio Fantin è la performance “La luce del buio” al @mambobologna , in collaborazione con l’associazione Gli amici di Luca – gruppo “Dopo…di Nuovo” – Laboratorio teatrale della Casa dei Risvegli Luca De Nigris.
L’evento prevede performer al centro dello spazio della sala espositiva del MAMbo, sezione Figurabilità, che racconteranno una breve storia, una visione, un sogno, sulla propria esperienza del coma. In “La luce del buio” i pazienti-attori si affacceranno su un palcoscenico immaginario vestiti di una nuova luce, a testimoniare la forza e la vitalità acquistata dopo l’esperienza oscura del coma.
Un altro momento fondamentale del progetto e della mostra a Chicago è la proiezione dei filmati realizzati per l’occasione.
Ph. Credits Claudia Laus
Ripartono i Corsi di Formazione del Centro Itard

Ripartono i corsi di formazione del Centro Itard Lombardia.
Centro Itard Lombardia ha pubblicato l’offerta formativa dei corsi in modalità online e in presenza. I corsi sono destinati a diverse figure professionali e si suddividono principalmente in 3 ambiti: Corsi di Formazione e Culturali, Corsi per l’Impresa ed il Lavoro, Corsi in ambito delle Discipline Bio Naturali.
Per visualizzare l’elenco completo dei corsi https://itard.it/offerta-formativa/
Per qualunque informazione [email protected]
#arteculturabenicomuni

Centro Itard Lombardia sostiene e aderisce alla campagna lanciata dal Forum dell’arte contemporanea #arteculturabenicomuni.
#arteculturabenicomuni sostiene la necessità improrogabile di prendere atto dell’emergenza in cui versa l’intero sistema e di proteggere i nostri beni comuni.
Per saperne di più: https://forumartecontemporanea.wordpress.com/2020/11/04/arteculturabenicomuni-documentazione/
Centro Itard su Facebook
AFGHANISTAN by Farid Rahimi
Centro Itard Lombardia, in partnership with Archive Kabinett e.V. based in Berlin and in collaboration with: MUFOCO, Ar/Ge Kunst and MAO, are pleased to announce the assignment by the Italian Council of the AFGHANISTAN project by Farid Rahimi
The project, curated by Luca Cerizza, is conceived as a multi-channel video installation. The work will be the result of a long research through which to reconnect
people and the artist's father memories from Afghanistan, country of his origin. Through a series of trips, meetings and dialogues, Rahimi will build a geographical and emotional mapping of this network of contacts in an itinerary that goes from Italy, to Switzerland, to Germany, up to the United States, and then arrives in Australia and Japan.
-
🇮🇹 Centro Itard Lombardia, in partnership con Archive Kabinett e.V. di Berlino ed in collaborazione con: MUFOCO, Ar/Ge Kunst e MAO, sono lieti di annunciare l'assegnazione da parte dell’Italian Council del progetto AFGHANISTAN di Farid Rahimi
Il progetto, a cura di Luca Cerizza, è concepito come una video installazione a più canali. L’opera sarà il risultato di una lunga ricerca attraverso la quale riconnettere persone e memorie legate al paese di origine del padre dell’artista, l’Afghanistan appunto. Attraverso una serie di viaggi, incontri e dialoghi, Rahimi costruirà una mappatura geografica ed emotiva di questa rete di contatti in un itinerario che va dall’Italia, alla Svizzera, alla Germania, fino agli Stati Uniti, per poi arrivare in Australia e Giappone.
__________________________________
Project supported by the Italian Council, Direzione Generale Creatività Contemporanea, Italian Ministry of Culture
Partners: Archive sites, books, journal MAO Museo d'Arte Orientale Ar/Ge Kunst Museo Fotografia Contemporanea SAVVY Contemporary
#afghanistanbyfaridrahimi
... Leggi di piùLeggi di meno
- Likes: 1
- Shares: 0
- Comments: 0
Ultimi giorni per candidarsi 👇 ... Leggi di piùLeggi di meno
È dedicata ai collettivi la nuova call promossa da Casa degli Artisti , che prenderà corpo da ottobre 2023 a marzo 2024 come percorso di esperienza artistica di approcci e pratiche di comunanza e continua formazione multidisciplinare, con l’obbiettivo di creare una comunità germinativa che vada al di là dello spazio fisico della Casa stessa e del tempo di accadimento della residenza.
Tutte le info qui 👇
... Leggi di piùLeggi di meno
Happy to share this call for artists with two opportunities. Two challenges in the core of contemporary issue: How might we….
1) Regenerative AI for urban mining and circular cities
How can we create nurturing and circular relationships between three different intelligences (human, artificial and natural) that want to communicate and collaborate symbiotically, allowing a “regenerative” AI to activate urban mining processes?
2) Machine sapiens: a possible oracle to reveal subtle city
How can we enhance the oracular power of AI to reveal needs and desires of the city, and translate them into possible heuristic governance solutions that can improve its well-being and resilience?
... Leggi di piùLeggi di meno
La performance di Matteo Nasini, ideatore di «Neolytic Sunshine», per Volcanic Attitude, il festival di cultura contemporanea che unisce arte e scienza, andato in scena per una settimana tra Vulcano, Lipari e Napoli
Grazie a Giornale di Sicilia per l'articolo 💙
... Leggi di piùLeggi di meno
Domenica 2 luglio si è concluso Volcanic Attitude, il festival di cultura contemporanea giunto alla sua seconda edizione.
Ecco l'articolo di Stefania Trotta, che racconta il viaggio di quest'anno dal Vesuvio a Vulcano 😃
... Leggi di piùLeggi di meno
CDA-Home Page New ... Leggi di piùLeggi di meno
La nostra rete
NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre inziative o mettiti direttamente in contatto con noi
Tel. +39 0372 725425