Ente accreditato in Regione Lombardia per la formazione professionale e l’orientamento.
Centro Itard Lombardia.
Ente accreditato in Regione Lombardia per la formazione professionale e l’orientamento.
Fin dal 1987 si occupa di progetti per sostenere, accompagnare ed educare la persona, valorizzare le capacità professionali del singolo e le attitudini all’intraprendenza collettiva, promuovere il benessere psicofisico dell’individuo.

- 10 Giugno 2022Volcanic Attitude
- 12 Gennaio 2022The Memory of the Air
- 21 Ottobre 2021Emilio Fantin, Risvegli – “The light of darkness” Opening Exhibition a Palazzo Barolo
- 15 Ottobre 2021Emilio Fantin: “Dreaming is common to all”, presso il Logan Center for the Arts (University of Chicago)
- 21 Settembre 2021Emilio Fantin al MamBo con “La Luce del Buio”
- 12 Aprile 2021Ripartono i Corsi di Formazione del Centro Itard
- 10 Ottobre 2020#arteculturabenicomuni
- 01 Ottobre 2020Vittorio Corsini: Portami con te
- 29 Settembre 2020Il film “Mezzanotte” premiato come miglior regia
- 08 Settembre 2020Riapertura Casa degli Artisti e mostra Gina X
Volcanic Attitude

The Memory of the Air

Il progetto “The Memory of The Air” di Chiaralice Rizzi e Alessandro Laita, vincitori di Italian Council ed. IX (2020) – Direzione Generale Creatività Contemporanea – nasce dall’incontro con l’archivio fotografico del Museo Marubi di Scutari (Albania), che costituisce un esempio quasi unico in Europa per la qualità e l’importanza del suo archivio.
Emilio Fantin, Risvegli – “The light of darkness” Opening Exhibition a Palazzo Barolo

Martedì 26 ottobre 2021, alle ore 17.00, si inaugura l’esibizione di Emilio Fantin The light of darkness a Palazzo Barolo (Torino).
L’evento, in programma fino all’8 dicembre, si inserisce all’interno del progetto Risvegli e in stretta connessione con la sua mostra personale a Chicago, aperta il 15 ottobre al Logan Center for the Arts.
Protagonista dell’evento sarà l’Integratore: un dispositivo spaziale di dimensioni ambientali concepito al fine di integrare stati di coscienza diversi, ossia di favorire incontri uno a uno tra individui dai diversi trascorsi di vita, alcuni dei quali hanno attraversato lo stato del coma.
Leggi il comunicato stampa dell’evento.
Prenotazione obbligatoria a questo link
Emilio Fantin: “Dreaming is common to all”, presso il Logan Center for the Arts (University of Chicago)

Il Logan Center for the Arts di Chicago ospita dal 15 ottobre al 15 novembre il primo appuntamento del progetto Risvegli.
Attraverso Dreaming is Common to All, il pubblico è invitato virtualmente a condividere i propri sogni sul sito dedicato poeticsofnonperceptible.
I sogni registrati verranno così diffusi e potranno essere ascoltati in occasione dell’intervento/installazione audio presso il Logan Center for the Arts (University of Chicago) e la Comfort Station (Logan Square), Chicago.
Un altro momento fondamentale del progetto e della mostra a Chicago è la proiezione dei filmati realizzati per l’occasione.
Emilio Fantin al MamBo con “La Luce del Buio”

Prima tappa delle tante iniziative che costelleranno l’Italia e gli Stati Uniti per il progetto Risvegli di Emilio Fantin è la performance “La luce del buio” al @mambobologna , in collaborazione con l’associazione Gli amici di Luca – gruppo “Dopo…di Nuovo” – Laboratorio teatrale della Casa dei Risvegli Luca De Nigris.
L’evento prevede performer al centro dello spazio della sala espositiva del MAMbo, sezione Figurabilità, che racconteranno una breve storia, una visione, un sogno, sulla propria esperienza del coma. In “La luce del buio” i pazienti-attori si affacceranno su un palcoscenico immaginario vestiti di una nuova luce, a testimoniare la forza e la vitalità acquistata dopo l’esperienza oscura del coma.
Un altro momento fondamentale del progetto e della mostra a Chicago è la proiezione dei filmati realizzati per l’occasione.
Ph. Credits Claudia Laus
Ripartono i Corsi di Formazione del Centro Itard

Ripartono i corsi di formazione del Centro Itard Lombardia.
Centro Itard Lombardia ha pubblicato l’offerta formativa dei corsi in modalità online e in presenza. I corsi sono destinati a diverse figure professionali e si suddividono principalmente in 3 ambiti: Corsi di Formazione e Culturali, Corsi per l’Impresa ed il Lavoro, Corsi in ambito delle Discipline Bio Naturali.
Per visualizzare l’elenco completo dei corsi https://itard.it/offerta-formativa/
Per qualunque informazione [email protected]
#arteculturabenicomuni

Centro Itard Lombardia sostiene e aderisce alla campagna lanciata dal Forum dell’arte contemporanea #arteculturabenicomuni.
#arteculturabenicomuni sostiene la necessità improrogabile di prendere atto dell’emergenza in cui versa l’intero sistema e di proteggere i nostri beni comuni.
Per saperne di più: https://forumartecontemporanea.wordpress.com/2020/11/04/arteculturabenicomuni-documentazione/
Vittorio Corsini: Portami con te

Giovedì 1 ottobre alle ore 18.00 Casa degli artisti ospita la presentazione della grande monografia, edita da Gli Ori – Editori Contemporanei, dedicata alla carriera artistica di Vittorio Corsini.
Casa, cura, paesaggio, natura morta, soglia, parole, ecc. sono i temi (dai confini a volte indefinibili) approcciati dall’artista in vario modo e che si incontrano su una mappa mentale posta all’inizio del volume che dipana la complessa attività di Corsini.
Ad accompagnare la presentazione dall’1 al 4 ottobre all’interno della Casa saranno allestiti tre lavori, tra i quali una nuova edizione dal simbolico titolo God Save the People (che verrà’ lasciato in comodato d’uso alla Casa per sei mesi). Sarà allestito per la prima volta anche ‘Interno 4’ opera del 1991, stendardo metaforico della sua ricerca, e il ‘Neon Light for construction site’ opera che ricorda, con la sua fragilità’, l’incontro fra luce, sguardo e luogo.
Durante la presentazione saranno presenti l’artista e l’editore, e interverranno Roberto Pinto e Carlo Vanoni.
Il film “Mezzanotte” premiato come miglior regia

Un altro successo del nostro lavoro che ha visto oltre che la partecipazione al Giffoni Film Festival come evento speciale anche un altro traguardo recente:
“Mezzanotte” vince il premio come Miglior Regia per Giuseppe Carrieri, nella sezione “Young Talents for Cinema” all’I-Fest International Film Festival 2020, organizzato con il patrocinio ed il sostegno del MiBACT ed in collaborazione con RAI Cinema.
Riapertura Casa degli Artisti e mostra Gina X
Casa degli Artisti riapre il suo spazio ospitando ‘Casa delle Artiste, degli Artisti – Regalami una parola’ , intervento del gruppo Gina X.
Partendo da una riflessione sulla facoltà emancipatoria delle parole e del linguaggio, oltre ad una ridefinizione del nome del luogo che la ospita (che diviene, per una settimana, ‘Casa delle Artiste, degli Artisti’), l’iniziativa ha preso la forma di una richiesta rivolta a oltre trecento persone, di indicare una parola rilevante e significativa di un vissuto, di un sentire, di un valore.
Le parole pervenute sono poi entrate nel corpo vivo di un’opera collettiva: cinque nastri di carta millimetrata, lunghi oltre 10 mt l’uno realizzati manualmente, installato nella navata del piano terra di Casa degli Artisti.
Inoltre in occasione della Milano Art Week, la Casa ospiterà le performance di due artiste, Laura Malacart e Concetta Modica (9 e 10 Settembre) e due workshop per bambini e adulti condotto da Paola Gaggiotti.
Opening con lettura di Lisa Bossi – 8 settembre dalle 17. La mostra sarà aperta dal 9 al 13 settembre
Per sapere tutto sull’evento , guarda https://www.facebook.com/events/674074273209172
Partner del progetto: E=mc2 Imprese Culturali Creative, Novella Guerra, Studio Grafica Grossi, Reair, Cascina Podernuovo, Fontana Ricamificio, IDEAS – Bit Factory, Centro Itard, That’s Contemporary
Centro Itard su Facebook
HOME 🏠 🌍
Giovedì 15 dicembre 2022 dalle ore 18.30
Presentazione del libro HOME di Bruna Ginammi presso Casa degli Artisti per la rassegna “Libri & Talk”.
“Nel febbraio 2019 sono entrata nel campo di Rosarno di Reggio Calabria e ho fotografato con attenzione le abitazioni costruite dai braccianti africani. Si trovavano in un campo messo a disposizione dai loro datori di lavoro, senza alcuna forma di assistenza, né ricovero né servizi.
Home racconta come l’architettura africana trovi nella propria tradizione una grande capacità di adattamento, specialmente in condizioni ambientali avverse, mantenendo originalità, creatività e soprattutto una grande dignità. Il concetto di equilibrio che, lontano da logiche estetiche, si accorda ad un intimo ordine coerente e a un’armoniosa unità delle parti, mi pare la migliore risposta a una condizione evidentemente disumana in cui si trova a esistere. Quello che mi interessa è mostrare la dignità dell’essere umano che prevale anche nelle più crudeli e avverse circostanze.”
Il libro contiene una testimonianza di Fausto Bertinotti.
Siete tutti invitati 🟢 Ingresso libero
📅 15 dicembre 2022
⏰ 18.30
📍 Casa degli Artisti (corso Garibaldi 89/A via Tommaso da Cazzaniga)
... Leggi di piùLeggi di meno
- Likes: 0
- Shares: 0
- Comments: 0
SUPER FUTURO
Lunedì 12 dicembre 2022 dalle ore 18.30
Super Futuro di Matteo Innocenti ed Transeuropa, collana Narratori presso Casa degli Artisti per la rassegna “Libri & Talk”.
Un romanzo correlato all’arte e il monumento, una conversazione concentrata sul rapporto tra arte e potere/politica, una certa economia dell'arte, la formazione artistica, nonché, più in generale, gli ideali che nutrono il nostro tempo e la possibilità di esprimerli in forma organizzata.
Un confronto generazionale tra lo scrittore/curatore Matteo Innocenti e l’artista Ermanno Cristini.
✅ Ingresso gratuito
... Leggi di piùLeggi di meno
I LMONI 🍋📚
Questa sera alle 18.30 a Casa degli Artisti, durante la rassegna Libri & Talk, Pietro Gaglianò e Paolo Gori presentano la collana "I Limoni" de Gli ori editori contemporanei, dedicata alla critica d’arte contemporanea e ai suoi attraversamenti di altri ambiti disciplinari e dei campi degli studi sociali.
Siete tutti invitati 🟢 Ingresso libero
📅 1 dicembre 2022
⏰ 18.30
📍 Casa degli Artisti (corso Garibaldi 89/A via Tommaso da Cazzaniga)
... Leggi di piùLeggi di meno
QUESTA SERA ⭕️ Presentazione del libro "I LUOGHI DELLA MORTE VIVENTE. Kafka, De Chirico e gli altri" di László F. Földényi a Casa degli Artisti
Ci vediamo questa sera, mercoledì 23 novembre, alle 18.30, presso Casa degli Artisti (corso Garibaldi 89/A via Tommaso da Cazzaniga) per la presentazione del Libro "I LUOGHI DELLA MORTE VIVENTE. Kafka, De Chirico e gli altri" di László F. Földényi (Ingresso gratuito)
Il secondo libro tradotto in italiano dell’autore Földényi, "I luoghi della morte vivente. Kafka, De Chirico e gli altri" (La Vita Felice, 2022) intreccia arte, architettura filosofia e letteratura. Affronta attraverso l’analisi delle forme, in un excursus storico ricco di rimandi e parallelismi, le dimensioni dell’utopia, della melanconia, della morte nel rapporto col vivente.
Una bellissima occasione per entrare in contatto l’autore e partecipare al dibattito organizzato e moderato.
Interverranno insieme all’autore:
- Giacinto Di Pietrantonio, curatore
- Luca Molinari, critico dell’architettura
- Francesco Vandoni, psicanalista
😃 Non mancare!
La Vita Felice that's contemporary ZONA K Comunicarearte - Atelier Spazio XPO NIC-Nuove imprese
... Leggi di piùLeggi di meno
Presentazione del libro "I LUOGHI DELLA MORTE VIVENTE. Kafka, De Chirico e gli altri" di László F. Földényi a Casa degli Artisti
In questo libro, come in tutti suoi scritti Földényi dispiega uno sguardo di ampiezza non comune, che abbraccia la letteratura, l’estetica, la storia dell’arte, la riflessione filosofica con una straordinaria capacità di mettere in relazione concetti tratti da discipline diverse in un’elaborazione del tutto originale.
Ci vediamo DOMANI, mercoledì 23 novembre alle 18.30, presso Casa degli Artisti (corso Garibaldi 89/A via Tommaso da Cazzaniga) per la presentazione del Libro "I LUOGHI DELLA MORTE VIVENTE. Kafka, De Chirico e gli altri" di László F. Földényi (Ingresso gratuito)
Una bellissima occasione per entrare in contatto l’autore e partecipare al dibattito organizzato e moderato.
La Vita Felice that's contemporary ZONA K Comunicarearte - Atelier Spazio XPO NIC-Nuove imprese
... Leggi di piùLeggi di meno
Presentazione del libro "I LUOGHI DELLA MORTE VIVENTE. Kafka, De Chirico e gli altri" di László F. Földényi a Casa degli Artisti
Per sapere di più sul libro di László F. Földényi, ricondividiamo l'articolo uscito su Il Foglio , scritto da Alfonso Berardinelli.
Ci vediamo mercoledì 23 novembre alle 18.30, presso Casa degli Artisti (corso Garibaldi 89/A via Tommaso da Cazzaniga), per conoscere l’autore e partecipare al dibattito con gli altri ospiti presenti.
✅ Ingresso gratuito
... Leggi di piùLeggi di meno

De Chirico, Kafka e la mortale razionalità totalitaria del Novecento
www.ilfoglio.it
La vita perfetta raggiunta con la negazione della vita reale. Immobilità, assenza di figure viventi, geometria, simmetrie perfette: gli elementi che aboliscono la storia
Presentazione del libro "I LUOGHI DELLA MORTE VIVENTE. Kafka, De Chirico e gli altri" di László F. Földényi a Casa degli Artisti
Il saggio è dedicato al particolare rapporto tra ragione e vita che si configura a partire dalla prospettiva rinascimentale e trova espressione nei progetti di un’architettura utopica dell’Illuminismo, poi in progetti di razionalizzazione come il Panopticon di Jeremy Bentham o le città sovietiche, infine anche i campi di concentramento nazisti.
Lungo il percorso di questa meditazione malinconica Földenyi tocca la pittura e la ritrattistica del Rinascimento, le utopie di Tommaso Moro e Campanella, l’idea di un “riscatto della vita, al quale di giunge però attraverso la negazione della vita vera e propria” (p. 41) e le forme che questa stessa dialettica particolare di vita e morte si specchia nella scrittura di Franz Kafka e nella pittura metafisica di un Giorgio de Chirico.
Ci vediamo mercoledì 23 novembre alle 18.30, presso Casa degli Artisti (corso Garibaldi 89/A via Tommaso da Cazzaniga) per la presentazione del Libro "I LUOGHI DELLA MORTE VIVENTE. Kafka, De Chirico e gli altri" di László F. Földényi (Ingresso gratuito)
La Vita Felice that's contemporary ZONA K Comunicarearte - Atelier Spazio XPO NIC-Nuove imprese
... Leggi di piùLeggi di meno
La nostra rete
NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre inziative o mettiti direttamente in contatto con noi
Tel. +39 0372 725425