Maura Banfo | L’ORO DEL MARE

Centro Itard Lombardia

La formazione dà sempre buoni frutti

Eventi

Passati presenti e futuri

Volcanic Attitude 2025

Dal 24 al 28 giugno 2025, prende vita la quarta edizione di Volcanic Attitude, festival di cultura contemporanea che ospita artistə e scienziatə in un programma di ricerca, esplorazioni, conferenze e performance tra Napoli e le Isole Eolie. Il Festival itinerante curato e diretto da Helga Franza, Susanna Ravelli e Giulia Restifo, rinnoverà il percorso da Napoli a Vulcano, comprendendo per la prima volta anche l’isola di Stromboli. Un ringraziamento speciale alla curatrice An Paenhuysen per la collaborazione con Roman Signer. Sarà un’edizione MagneticaMagmatica. Maggiori informazioni qui: https://itard.it/volcanic-attitude-2025/

Inaugurata La stanza di compensazione a Cremona

Collateralmente alla settimana dell’arte di Cremona, dal 25 maggio al 2 giugno 2025,  Centro Itard Lombardia e CRAC hanno presentato il programma di La stanza di compensazioneseconda edizione della rassegna di arti visive, musica e teatro che si è ramificata attraverso tre appuntamenti-azioni e luoghi specifici della città, realizzata con il patrocinio e la  collaborazione del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Pavia e il Comune di Cremona.

Per saperne di più: https://itard.it/la-stanza-di-compensazione/

“Dove comincia il mare”, la residenza artistica sul Po di Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia

Un viaggio artistico e ambientale tra le acque del Po: arte, scienza e comunità per raccontare il cambiamento climatico e la biodiversità

Dove comincia il mare è il nome della residenza artistica che si è svolta tra Casalmaggiore, Viadana e l’idrovora di San Matteo delle Chiaviche (MN), sede dell’Ecomuseo Terre d’acqua fra Oglio e Po e luogo che testimonia e racconta un preciso processo di adattamento climatico lungo il Fiume Po. La residenza ha preso vita dal 14 al 16 maggio 2025, e si è conclusa il 17 maggio con una restituzione performativa del gruppo Marlene Kuntz e del regista e filmmaker Lorenzo Letizia all’interno dell’Ecomuseo stesso.

Per saperne di più: https://itard.it/dove-comincia-il-mare-la-residenza-artistica-sul-po-di-marlene-kuntz-e-lorenzo-letizia/

Inaugurato a Cremona “It’s Hard Noise”

Si chiama “It’s Hard Noise” ed è pensato come uno spazio permanente di incontro grazie a un programma di sviluppo urbano di cittadinanza e diffusione culturale che riqualifica l’ambiente e attiva relazioni generative tra i partecipanti.

Per saperne di più: https://itard.it/its-hard-noise/

Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio

Il progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio” è stato ammesso al finanziamento per il bando Innovacultura promosso da Regione Lombardia 
Per saperne di più: https://itard.it/ecomuseo-e-terre-dacqua-un-viaggio-tra-innovazione-comunita-e-paesaggio/

COMUNITA’ DI PRATICA BLU

Centro Itard Lombardia con il progetto “Comunità di pratica Blu” è stato ammesso al finanziamento integrale con l’assegnazione dei fondi Otto per Mille “Area Ambiente”, sostenuto dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Il Progetto, della durata di 18 mesi, coinvolge le comunità locali di Viareggio (LU), Taglio di Po (RO), Porto Tolle (RO), Chioggia (VE) in un percorso ispirato a al termine “koinótes,” che allude a una nuova idea di comunità in equilibrio con le forme di vita presenti sul pianeta.

Per saperne di più: https://itard.it/comunita-di-pratica-blu/

RIPARTE “VOLCANIC ATTITUDE”, IL FESTIVAL DI CULTURA CONTEMPORANEA

Anche quest’anno Volcanic Attitude, festival di cultura contemporanea, ospita artistə e ricercatricə in un programma di esplorazioni, conversazioni, performance e installazioni tra Napoli e Vulcano (Isole Eolie). Dal 18 al 21 giugno, Volcanic Attitude mette in dialogo nuove opere artistiche e ricerche scientifiche attraversando le acque e i territori vulcanici lungo una rotta che unisce Napoli e le Isole Eolie, il Vesuvio e Vulcano.

Le alte-profondità saranno la guida tematica dell’edizione dagli abissi marini alle costellazioni siderali, tra opere performative e installazioni artistiche che entreranno in dialogo con le ricerche dell’Istituto Nazionale di Vulcanologia e dell’Istituto di Biologia Marina. 🌊

Per l’edizione 2024 sono statə invitatə lə artistə e lə espertə: Riccardo Arena, Gianfilippo De Astis (INGV), Sandro De Vita (INGV), Loredana Longo, Emilio Messina, Ignazio Mortellaro, Davide Pompejano, Filippo Romano, Nacy Spanò (UNIME), Lucie Strecker, Mariella Greil, Peter Kozek (Shaken Grounds), Federica Vita.

AFGHANISTAN di Farid Rahimi selezionato per la XII ed. dell’Italian Council

Il progetto AFGHANISTAN dell’artista Farid Rahimi, a cura di Luca Cerizza e presentato da Centro Itard Lombardia in collaborazione con Archive Kabinett e.V, è stato selezionato nell’Ambito 1 sez I Produzione e Acquisizione nuove opere.

L’Italian Council è il programma internazionale di finanziamenti promosso dalla DGCC a supporto della creatività contemporanea italiana, fortemente impegnato sul fronte della promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero.

OPEN CALL: KOINOTES. LA COMUNITA’ GERMINATIVA

Casa degli Artisti è lieta di annunciare l’apertura di “Koinótes. La comunità germinativa”, open call dedicata ai collettivi che prenderà corpo da ottobre 2023 a marzo 2024 come percorso di esperienza artistica di approcci e pratiche di comunanza e continua formazione multidisciplinare, con l’obbiettivo di creare una comunità germinativa che vada al di là dello spazio fisico della Casa stessa e del tempo di accadimento della residenza.

Il programma, a cura di Olga Gambari, identifica nella figura del collettivo il soggetto protagonista di nuova comunità impostata sui valori della relazione, del processo come pratica produttiva, della condivisione come valore informativo primario.

La call è aperta a collettivi che agiscono nell’ambito delle arti visive e performative, danza, musica, della produzione video, dell’editoria indipendente, della poesia, del design, della radio e degli archivi.

La candidatura potrà essere presentata entro il 21 luglio 2023 tramite il seguente form online https://www.casadegliartisti.net/2023/06/08/open-call-koinotes-la-comunita-germinativa/

RITORNA “VOLCANIC ATTITUDE”, FESTIVAL DI CULTURA CONTEMPORANEA

L’edizione 2023 del festival accoglie il dialogo tra approfondimento scientifico e performance artistiche percorrendo un paesaggio sospeso tra le cime dei crateri del Vesuvio e di Vulcano, passando dall’Osservatorio Vesuviano, alle cave di Caolino, al faro di Gelso, alle antiche cantine vinicole e spiagge nere.
Anche per questa edizione, il festival partirà da Napoli 26 giugno per arrivare alle Isole Eolie il 2 luglio, con un programma che mette in connessione riflessioni transdisciplinari su tematiche come l’infinitamente piccolo delle particelle muoniche e del bosone di Higgs, le energie geotermiche delle profondità marine, il mistero del cosmismo e dell’ancestralità insulare.

News

Dai nostri social

Venerdì 11 e sabato 12 luglio saremo a Pescara, ospiti del GAL Pesca Abruzzo, per le attività ....
Venerdì 11 e sabato 12 luglio saremo a Pescara, ospiti del GAL Pesca Abruzzo, per le attività connesse alle Azioni 1 e 2 del Progetto Comunità di pratica blu (finanziato con fondi 8x1000 dall’ Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ).
Nelle ...
Collateralmente alla settimana dell’arte di Cremona, dal 25 maggio al 2 giugno 2025,  Centro I....
Collateralmente alla settimana dell’arte di Cremona, dal 25 maggio al 2 giugno 2025, Centro Itard Lombardia e CRAC hanno presentato La stanza di compensazione, seconda edizione della rassegna di arti visive, musica e teatro che si è ramificata ...
🌊Dove comincia il mare – la residenza artistica sul Po di Marlene Kuntz e Lorenzo LetiziaDo....
🌊Dove comincia il mare – la residenza artistica sul Po di Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia
Dove comincia il mare è il nome della residenza artistica che si è svolta tra #Casalmaggiore, #Viadana e l’idrovora di #SanMatteodelleChiaviche (MN), sede dell’ @ecomuseoterredacqua. ...
Centro Itard Lombardia, con Abitanza Marina, presente alla 19. Mostra Internazionale di Architet....
Centro Itard Lombardia, con Abitanza Marina, presente alla 19. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia
Con il progetto di ricerca-azione “Se t’avviene di trattar delle acque consulta prima l’esperienza e poi la ragione”, Centro Itard Lombardia prende parte a “TerraeAcquae”, titolo ...
Collateralmente all’art week di Cremona, dal 25/05 al 2/06 2025, Centro Itard Lombardia e CRAC....
Collateralmente all’art week di Cremona, dal 25/05 al 2/06 2025, Centro Itard Lombardia e CRAC presentano il programma di La stanza di compensazione, rassegna di arti visive, musica e teatro, realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Dipartimento di ...
Recording Bank: sound Bank e workshop di composizione sonora / Performance Marlene Kuntz e Loren....
Recording Bank: sound Bank e workshop di composizione sonora / Performance Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia
Un laboratorio pratico dedicato alla registrazione e composizione sonora, utilizzando registratori portatili e microfoni ambientali per documentare i paesaggi sonori. Il workshop prevede anche la ...
Voci dal fiume e paesaggi d’acqua / Ecosistemi in transizione - WorkshopDue incontri dedicati ....
Voci dal fiume e paesaggi d’acqua / Ecosistemi in transizione - Workshop
Due incontri dedicati al cambiamento climatico, alla trasmissione orale e alla scrittura come forme di resilienza. Durante i workshop, esperti del settore forniranno una panoramica dettagliata sul cambiamento climatico, ...
Biodiversità e resilienza – WorkshopWorkshop che indaga lo stato climatico ed evolutivo dell....
Biodiversità e resilienza – Workshop
Workshop che indaga lo stato climatico ed evolutivo dell’ecosistema fluviale in presa diretta su luoghi e ambiente. Non avendo il fiume una propria voce narrante, parleranno al suo posto le tracce e le esperienze di ...
Dove comincia il mare – Residenza artistica“Dove comincia il mare” è il nome della reside....
Dove comincia il mare – Residenza artistica
“Dove comincia il mare” è il nome della residenza artistica che prende vita nei pressi dell’idrovora di San Matteo delle Chiaviche (MN), un luogo che testimonia e racconta un preciso processo di adattamento climatico ...
Camminando sulla linea di costa 👣Ieri pomeriggio , venerdì 2 maggio, il Progetto Comunità d....
Camminando sulla linea di costa 👣
Ieri pomeriggio , venerdì 2 maggio, il Progetto Comunità di pratica Blu (finanziato dai fondi 8xmille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai) attraverso l’iniziativa “Camminando sulla linea di costa” ha celebrato il Festival internazionale Jane’s Walk ...
🎭 KOHLHAAS, IL NOME RICORDATO📅 Dal 4 al 16 maggio 2025📍 it’s hard noise – Piazza de....
🎭 KOHLHAAS, IL NOME RICORDATO
📅 Dal 4 al 16 maggio 2025
📍 it’s hard noise – Piazza delle Tranvie 6/7, Cremona
Un’installazione potente e coinvolgente realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Stradivari” di Cremona, ispirata alla figura di Michael Kohlhaas e al ...
COMUNITA' DI PRATICA BLU 🌊La comunità blu delle donne e la formazione e consolidamento di sa....
COMUNITA' DI PRATICA BLU 🌊
La comunità blu delle donne e la formazione e consolidamento di saperi scientifici nello spazio blu
Venerdì 11 e sabato 12 aprile siamo stati a #Viareggio alla Cittadella della Pesca, dove erano in corso le attività mirate ...
Educare all’ambiente marino come pratica di video arte 🎥🌊Martedì 8 e mercoledì 9 maggi....
Educare all’ambiente marino come pratica di video arte 🎥🌊
Martedì 8 e mercoledì 9 maggio siamo stati ospiti dell @iis_galileiartiglio_viareggio e con gli studenti della 1°STEM Liceo scientifico, abbiamo svolto il Laboratorio “L’ambiente marino intorno a noi” del Progetto Comunità ...
🌿 Esplorazione e scoperta nel cuore del paesaggio lombardo 🌿Nell'ambito del progetto
🌿 Esplorazione e scoperta nel cuore del paesaggio lombardo 🌿
Nell'ambito del progetto "Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio", finanziato dal bando Innovacultura di Regione Lombardia e Unioncamere, abbiamo intrapreso un'affascinante esplorazione osservativa tra storia, natura e tradizioni.
📍 Le ...
TUTTOTORNA – Premiata Ditta (Anna Stuart Tovini, Vincenzo Chiarandà)Tutto torna. Il passaggio....
TUTTOTORNA – Premiata Ditta (Anna Stuart Tovini, Vincenzo Chiarandà)
Tutto torna. Il passaggio di persone, l’attesa, il vuoto che si riempie e si svuota. Torna il rumore dei bus che si svegliano, le storie ripetute eppure sempre diverse, i passi frettolosi ...
Comunità di pratica blu (Progetto finanziato con i fondi 8xMille dell’Istituto Buddista Itali....
Comunità di pratica blu (Progetto finanziato con i fondi 8xMille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai)
La costa ripresa dai suoi abitanti 🛥
Proseguono sopralluoghi e interviste del Collettivo @enecefilm per il Documentario d’osservazione sull’acqua e sul paesaggio marino, Azione 9 “La ...
"Comunità di Pratica Blu": Good News & Bad News con @ottopermille_sokagakkai
Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che coinvolge le ...
Siamo felici di annunciare che abbiamo vinto il bando InnovaCultura di @regionelombardia.officia....
Siamo felici di annunciare che abbiamo vinto il bando InnovaCultura di @regionelombardia.official e @unioncamere_lombardia con il progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”.
Grazie a questo finanziamento, svilupperemo in partnership con @lwt3_official e in collaborazione con @enecefilm ...
"Comunità di Pratica Blu": Good News & Bad News con @ottopermille_sokagakkai
Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che coinvolge le ...
🎓 Ultimi posti disponibili per il corso “Educare all’ambiente marino”, tenuto dal prof.....
🎓 Ultimi posti disponibili per il corso “Educare all’ambiente marino”, tenuto dal prof. Enrico Squarcina dell'Università degli studi di Milano-Bicocca
Giovedì 17 ottobre 2024 dalle ore 16:00 alle ore 18:30 con il primo incontro avrà inizio il corso dedicato agli ...

Mostra più Post

Partner

La nostra rete

  • Iscriviti alla nostra newsletter


  • Logo Itard


    [wpforms id=”1466″ title=”false”]

  • Logo Itard


    Il Centro Itard Lombardia fin dal 1987 si occupa di progetti per sostenere, accompagnare ed educare la persona, valorizzare le capacità professionali del singolo e le attitudini all’intraprendenza collettiva, promuovere il benessere psicofisico dell’individuo, favorire la ricerca per sviluppare la formazione delle persone con difficoltà sociali o diversamente abili agevolando sostenendo facilitando l’inclusione e l’equità di genere e abilità.
    Il Centro Itard Lombardia partecipa e concorre all’elaborazione di ricerca e piani di sviluppo dei territori urbani e rurali, collabora a progetti di supporto all’impresa, propone corsi di formazione tenuti da docenti autorevoli, favorisce processi di occupabilità e si propone parte attiva nelle iniziative di carattere culturale siano esse pubbliche o private.