Approfondimenti
Dal nostro blog
Educare al mare e all’ambiente: un dovere per le nuove generazioni
Gli strumenti educativi a disposizione di insegnanti e genitori per far sviluppare ai più piccoli una connessione emotiva con il mare Il mare ha da sempre esercitato un fascino irresistibile sugli esseri umani. La sua vastità, i suoi misteri e le sue creature affascinano e ispirano, tanto nella realtà quanto nella narrazione. Proprio per questo, …
Leggi tutto "Educare al mare e all’ambiente: un dovere per le nuove generazioni"
It’s Hard Noise
Apre a Cremona un nuovo spazio di cultura e sperimentazione Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 17.00 inaugura a Cremona it’s hard noise, un nuovo spazio dedicato alla cultura contemporanea e alla sperimentazione artistica. Situato in Via Agli Scali 6/7, con affaccio sull’autostazione dei bus, il progetto nasce con l’ambiziosa volontà di creare un punto …
Ecomuseo e Terre d’Acqua: un viaggio tra innovazione, comunità e paesaggio
L’Ecomuseo Terre d’Acqua fra Oglio e Po di San Matteo delle Chiaviche (MN) si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, grazie a un ambizioso progetto che unisce innovazione tecnologica, partecipazione attiva delle comunità locali e valorizzazione del paesaggio culturale e naturale della Media Valle del Po. Il progetto, intitolato “Ecomuseo e terre …
Leggi tutto "Ecomuseo e Terre d’Acqua: un viaggio tra innovazione, comunità e paesaggio"
AFGHANISTAN: final projection and community talk
The Berlin last appointment to see the project of Farid Rahimi about his father’s homeland in Afghanistan Centro Itard Lombardia in partnership with Archive Kabinett e.V., Berlin and in collaboration with Mufoco Milano-Cinisello Balsamo, Ar/Ge Kunst, Bozen and MAO Museo d’Arte Orientale, Turin are pleased to announce the public presentations in Berlin of the project …
Leggi tutto "AFGHANISTAN: final projection and community talk"
Discesa del Po 2024
Al via la 14° edizione della Discesa del Po, tra sport, cultura, ambiente, festa e condivisione nel segno del Grande Fiume Torna l’ormai atteso appuntamento annuale con l’associazione Persona Ambiente, in collaborazione con la Polisportiva Amici del Po e Canottieri Eridanea di Casalmaggiore, per la 14° Discesa del Po in barca, bicicletta a piedi e …
AFGHANISTAN: le presentazioni pubbliche berlinesi
Dopo le presentazioni di Bolzano e Torino – rispettivamente il 13 maggio presso Ar/Ge Kunst e il 23 maggio al Museo di Arte Orientale – prima di essere acquisita dal MUFOCO di Milano-Cinisello Balsamo, “AFGHANISTAN di Farid Rahimi” approda a Berlino il 30 agosto 2024, grazie alla collaborazione del partner europeo SAVVY Contemporary di Archive …
Leggi tutto "AFGHANISTAN: le presentazioni pubbliche berlinesi"
News
Dai nostri social





Casa della Memoria Milano 2 Piaciuto
L'OSR 9 fornisce informazioni sui cambiamenti e le variazioni dell'oceano negli ultimi decenni, con particolare attenzione agli eventi estremi del 2023 e del 2024. La pubblicazione di quest'anno esplora la ...
Il 4 ottobre alle ore 11.00, in ...
Il 4 ottobre alle ore 11.00, in ... 4 Piaciuto
Segue poi il 4 ottobre il finissage della mostra, ...
Una giornata conviviale nella quale verranno attivati due laboratori:
- Ricamo collettivo con filo d’oro ...
Una giornata conviviale nella quale verranno attivati due laboratori:
- Ricamo collettivo con filo d’oro ... 8 Piaciuto
Segue poi per il 4 ottobre il finissage della ...
All’interno del progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, promosso da Centro Itard Lombardia e LWT3con ... 2 Piaciuto


All’interno del progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, promosso da Centro Itard Lombardia e @lwt3_official ... 2 Commenti 20 Piaciuto



L’appuntamento del 9 settembre “Di-scordare: Fascismo, patriarcato e arte contemporanea”, in collaborazione ... 36 Piaciuto





Da questa prima esperienza deriva il lavoro AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, tra i vincitori della XIV edizione ... 1 Commenti 37 Piaciuto





Promosso da Centro Itard Lombardia, con il sostegno di un ampio network internazionale di curatori e istituzioni, il progetto esplora i temi dell’Amazzonia e ... 19 Piaciuto
Domenica 27 luglio, alle 22:30, il Collettivo @enecefilm , impegnato nella produzione del Documentario d’osservazione sull’acqua e sul paesaggio marino per il Progetto Comunità di Pratica Blu (finanziato con i fondi @ottopermille_sokagakkai ), è ... 7 Piaciuto












Con uno sguardo ispirato all’idrofemminismo, raccontiamo l’acqua non solo come elemento naturale, ma ... 18 Piaciuto
Nelle ... 6 Piaciuto











Dove comincia il mare è il nome della residenza artistica che si è svolta tra #Casalmaggiore, #Viadana e l’idrovora di #SanMatteodelleChiaviche (MN), sede dell’ @ecomuseoterredacqua. ... 20 Piaciuto




Progetto sostenuto con fondi 8x1000 dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Per saperne di più sul progetto 👉 https://itard.it/comunita-di-pratica-blu/ 5 Piaciuto
Progetto sostenuto con fondi 8x1000 dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Per saperne di più sul progetto 👉 https://itard.it/comunita-di-pratica-blu/ 1 Piaciuto
L’attività vuole sviluppare la creatività dei partecipanti attraverso l’uso di uno strumento comune come lo smartphone, per sollecitare lo sguardo critico e la produzione di immagini “altre” rispetto alla produzione massiva riferita ai social network.
Progetto sostenuto con fondi 8x1000 dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Per saperne di più sul progetto 👉 https://itard.it/comunita-di-pratica-blu/ 2 Piaciuto
Il progetto che nasce nel 2023 si sviluppa come pratica collettiva: testimonianze ricamate diventano coperte-manifesto, bandiere di memoria e resistenza. Una grande installazione approda a Milano, pronta a viaggiare anche in altre città italiane.
Opening 8 ottobre ore 18.00
📍Casa della Memoria, Milano
9 ottobre - 2 novembre 2025
Articolo completo al link in bio
www.casadellamemoria.it
press@rp-press.it
@giovanni.gaggia @susannaravelli @casadellamemoria @centroitard @comunedimilano_cultura
#CorriereNazionale #ComeèilcieloinPalestina #GiovanniGaggia #CasadellaMemoria #Milano #ComunediMilano #SusannaRavelli #CentroItard #RPpressoffice #RPpress 2 Piaciuto
Il progetto che nasce nel 2023 si sviluppa come pratica collettiva: testimonianze ricamate diventano coperte-manifesto, bandiere di memoria e resistenza. Una grande installazione approda a Milano, pronta a viaggiare anche in altre città italiane.
Opening 8 ottobre ore 18.00
📍Casa della Memoria, Milano
9 ottobre - 2 novembre 2025
Articolo completo al link in bio
www.casadellamemoria.it
[email protected]
@giovanni.gaggia @susannaravelli @casadellamemoria @centroitard @comunedimilano_cultura
#CorriereNazionale #ComeèilcieloinPalestina #GiovanniGaggia #CasadellaMemoria #Milano #ComunediMilano #SusannaRavelli #CentroItard #RPpressoffice #RPpress 15 Piaciuto
Casa della Memoria Milano 2 Piaciuto
L'OSR 9 fornisce informazioni sui cambiamenti e le variazioni dell'oceano negli ultimi decenni, con particolare attenzione agli eventi estremi del 2023 e del 2024. La pubblicazione di quest'anno esplora la natura profondamente interconnessa degli impatti dei cambiamenti oceanici con i cambiamenti negli ecosistemi marini, nella società umana, nella cultura e nell'economia.
L'OSR è una collaborazione scientifica annuale che coinvolge oltre 100 esperti provenienti da Europa e da tutto il mondo ed è redatto dal Copernicus Marine Service.
Il 4 ottobre alle ore 11.00, in occasione della 21 Giornata del Contemporaneo @amaci_musei, sarà possibile partecipare alla visita guidata della mostra, aperta fino alle ore 18.00.
Durante le giornate verranno distribuiti i quaderni realizzati da Poliartes e ricavati dal materiale d’allestimento della mostra.
All’interno del Public Program curato da @centroitard.
Ingresso libero fini a esaurimento posti.
@comunedimilano_cultura
Il 4 ottobre alle ore 11.00, in occasione della 21 Giornata del Contemporaneo @amaci_musei, sarà possibile partecipare alla visita guidata della mostra, aperta fino alle ore 18.00.
Durante le giornate verranno distribuiti i quaderni realizzati da Poliartes e ricavati dal materiale d’allestimento della mostra.
All’interno del Public Program curato da @centroitard.
Ingresso libero fini a esaurimento posti.
@comunedimilano_cultura 4 Piaciuto
Segue poi il 4 ottobre il finissage della mostra, visitabile durante i normali orari d’apertura 10.30 - 18.00, con visita guidata alle 11.00 in occasione della 21 Giornata del Contemporaneo @amaci_musei, nella quale saranno distribuiti i quaderni realizzati da Poliartes e ricavati dall’allestimento della mostra.
All’interno del Public Program curato da @centroitard.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
@comunedimilano_cultura
Una giornata conviviale nella quale verranno attivati due laboratori:
- Ricamo collettivo con filo d’oro su coperta per partecipare all’iniziativa lanciata dall’artista @giovanni.gaggia con il lavoro “Come è il cielo in Palestina?”.
- “La città che sale”, laboratorio per bambini e ragazzi, per una mappatura pacifica e immaginifica della città.
Durante la giornata ci saranno momenti di confronto ispirati ai principi del dialogo e della pace, a cui prenderà parte “La scuola per la Palestina”, movimento di Docenti, Educatrici e Educatori per la difesa dei Diritti Umani in Palestina.
Inoltre sarà previsto un collegamento in diretta con Samira Badran, in rappresentanza del collettivo della rassegna @palestineanimated, attualmente esposta presso It’s hard noise affianco ad un’opera di Giovanni Gaggia.
Gli orari fino al 5 ottobre per EndlessHopeEndlessSky sono: Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 16.00 alle 20.00, mattino e festivi su appuntamento.
Per informazioni:
Stanzadicompensazione@gmail.com
347.7798839 / 351.8813302
www.itard.it / www.crac-cremona.org
Una giornata conviviale nella quale verranno attivati due laboratori:
- Ricamo collettivo con filo d’oro su coperta per partecipare all’iniziativa lanciata dall’artista @giovanni.gaggia con il lavoro “Come è il cielo in Palestina?”.
- “La città che sale”, laboratorio per bambini e ragazzi, per una mappatura pacifica e immaginifica della città.
Durante la giornata ci saranno momenti di confronto ispirati ai principi del dialogo e della pace, a cui prenderà parte “La scuola per la Palestina”, movimento di Docenti, Educatrici e Educatori per la difesa dei Diritti Umani in Palestina.
Inoltre sarà previsto un collegamento in diretta con Samira Badran, in rappresentanza del collettivo della rassegna @palestineanimated, attualmente esposta presso It’s hard noise affianco ad un’opera di Giovanni Gaggia.
Gli orari fino al 5 ottobre per EndlessHopeEndlessSky sono: Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 16.00 alle 20.00, mattino e festivi su appuntamento.
Per informazioni:
[email protected]
347.7798839 / 351.8813302
www.itard.it / www.crac-cremona.org 8 Piaciuto
Segue poi per il 4 ottobre il finissage della mostra, sempre alle 18.30, in occasione della Giornata del Contemporaneo AMACI, nella quale saranno distribuiti i quaderni ricavati dal disallestimento della mostra e realizzati da Poliartes.
All’interno del public program curato da @centroitard.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
@comunedimilano_cultura
All’interno del progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, promosso da Centro Itard Lombardia e LWT3con il sostegno dei fondi del bando InnovaCultura di Regione Lombardia e @unioncamere lombardia e il supporto dell’Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po, @po_grande e @comuneviadana il mezzo radiofonico si è rivelato uno strumento in grado connettere diverse realtà tra cui: Inner Room e Radioarte, Ecomuseo terre d'acqua fra Oglio e Po, @maremossofactory, It’s Hard Noise Cremona con @crac_cremona, e tante altre figure e scambi sorti nel corso della fase di ricerca.
Il tema acquatico viene inteso come contenitore elementare, attraverso il quale è possibile mettere in relazione approfondimenti di natura eterogenea, senza mai perdere lo sguardo intersezionale che l’elemento acqua attiva sui corpi, mettendo in discussione una visione antropocentrica e gerarchica del mondo e dei saperi.
Si ringrazia @irenemattarolo per il contributo.
Per maggiori informazioni visita il sito Ecomuseoterredacqua.eu.
#FESRLombardia #UE2127 #CoesioneItalia #InnovaCultura #RegioneLombardia #Unioncamere #CulturaDigitale #BandoRegioneLombardia 2 Piaciuto
All’interno del progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, promosso da Centro Itard Lombardia e @lwt3_official con il sostegno dei fondi del bando InnovaCultura di @regionelombardia.official e @unioncamere_lombardia, e il supporto dell’Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po, @po_grande e @comuneviadana, il mezzo radiofonico si è rivelato uno strumento in grado connettere diverse realtà tra cui: Inner Room e @radioarte.it, @ecomuseoterredacqua, @maremossofactory, It’s Hard Noise Cremona con @crac_cremona, e tante altre figure e scambi sorti nel corso della fase di ricerca.
Il tema acquatico viene inteso come contenitore elementare, attraverso il quale è possibile mettere in relazione approfondimenti di natura eterogenea, senza mai perdere lo sguardo intersezionale che l’elemento acqua attiva sui corpi, mettendo in discussione una visione antropocentrica e gerarchica del mondo e dei saperi.
Si ringrazia @irenemattarolo per il contributo.
Per maggiori informazioni visita il sito Ecomuseoterredacqua.eu.
#FESRLombardia #UE2127 #CoesioneItalia #InnovaCultura #RegioneLombardia #Unioncamere #ComuneDiViadana #FiumePo #CulturaDigitale #inlombardia #BandoRegioneLombardia #UnioneEuropea #Idrofemminismo #ecoambientalismo 2 Commenti 20 Piaciuto
L’appuntamento del 9 settembre “Di-scordare: Fascismo, patriarcato e arte contemporanea”, in collaborazione con @attitudes_spazioallearti, vede la partecipazione della storica dell’arte Viviana Gravano e di Monica di Barbora, responsabile della didattica dell’ @istitutonazionaleparri e storica della fotografia, con un’introduzione di Maria Fratelli, dirigente del Comune di Milano.
Il 16 settembre, l’incontro “Lavoro, lavoro…lavora, lavora!”, mette in dialogo la storica dell’arte Elvira Vannini (@hotpotatoes.it) con le artiste @giovanni.gaggia e @geacasolaro, con la partecipazione della dirigente del Comune di Milano Maria Fratelli e con l’introduzione di @salvo.cri.
Il 25 settembre si svolge il talk “Archivi di resistenza” con la ricercatrice, editor e curatrice Chiara Figone di @archivebkj, l’artista e ricercatrice @alessandra.ferrini, la storica dell’arte e archivista di @istitutonazionaleparri Annalisa Bertani e @gaiacoals_, artista e consulente mostre @aned.exdeportati.
Chiudono il 3 le voci del @checcorolgbt e il 4 ottobre la sede sarà aperta fino alle 18.00 con il finissage della mostra “Pulci più di prima, ora”.
Public program curato da @centroitard
Ingresso libero fino a esaurimento posti
@comunedimilano_cultura 36 Piaciuto
Da questa prima esperienza deriva il lavoro AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, tra i vincitori della XIV edizione di Italian Council, attraverso il quale l’artista potrà tornare ad esplorare parte dell’Amazzonia. Un progetto promosso da Centro Itard Lombardia con il sostegno di un ampio network internazionale di curatori e istituzioni.
Il progetto è realizzato grazie al sostegno di @creativita_contemporanea del #MiC nell’ambito del programma #italianCouncil (2025).
English below:
On @exibart, artist Sergio Racanati tells the research he carried out in the Amazon in 2021 for the project DEBRIS/DETRITI, supported by the grant MiC Italian Council, 11th edition.
From this first experience stems the work AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, one of the winners of the 14th edition of the Italian Council, through which the artist will be able to return to explore part of the Amazon. A project promoted by Centro Itard Lombardia with the support of a broad international network of curators and institutions.
The project is made possible thanks to the support of @creativita_contemporanea of #MiC as part of the #ItalianCouncil program (2025).
Artist @captabysergioracanati
Curators @manuela.gandini07, Annalisa Rimmaudo, Esteban Aduanza e Reza Afisina
Partners @poloartiturismocultura @emilyharveyfoundation, @man_museo
With
@mambogota @museomacte @aimemauai @wiftm_italia @laforesta.art @vagalunamilano
Press @rp_press
#Amazonia #RelatosDeAbundancia #creativitacontemporanea #sergioracanati #CentroItard #contemporaryart #rppressoffice #RPpress #exibart 1 Commenti 37 Piaciuto
#art #palestine 12 Piaciuto
Promosso da Centro Itard Lombardia, con il sostegno di un ampio network internazionale di curatori e istituzioni, il progetto esplora i temi dell’Amazzonia e delle pratiche decoloniali attraverso un’articolata attività di ricerca, scambio e produzione artistica.
Il percorso prevede una residenza presso l’artista indigena Aimema Uai, con momenti di formazione e dialogo, e la realizzazione di un film d’artista che entrerà a far parte della collezione permanente del MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro.
Il progetto è realizzato grazie al sostegno di @creativita_contemporanea del #MiC nell’ambito del programma #ItalianCouncil (2025).
English below:
Sergio Racanati’s project AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA is among the winners of 14th Edition of Italian Council.
Promoted by Centro Itard Lombardia, with the support of a broad International network of curators and istitutions, the project explores the themes of the Amazon and decolonial practices through an estensive program of research, exchange, and artistic production.
The project includes a residency with indigenous artist Aimema Uai, moments of training and dialogue, and the creation of an art film that will become part of the permanent collection of the MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro (Art Museum of the Province of Nuoro).
The project is made possible thanks to the support of @creativita_contemporanea of #MiC as part of the #ItalianCouncil program (2025)
Artist @captabysergioracanati
Curators @manuela.gandini07, Annalisa Rimmaudo, Esteban Aduanza e Reza Afisina
Partners @poloartiturismocultura
@emilyharveyfoundation
@man_museo
with
@mambogota @loopbarcelona @museo_mac
@aimemauai @wiftm_italia @laforesta.art @vagalunamilano
Press @rp_press
#Amazonia #RelatosDeAbundancia
#creativitacontemporanea #sergioracanati
#CentroItard #contemporaryart #rppressoffice #RPpress 19 Piaciuto
Domenica 27 luglio, alle 22:30, il Collettivo @enecefilm , impegnato nella produzione del Documentario d’osservazione sull’acqua e sul paesaggio marino per il Progetto Comunità di Pratica Blu (finanziato con i fondi @ottopermille_sokagakkai ), è salpato dal porto di Chioggia a bordo del peschereccio Obbedisco per realizzare alcune riprese che forniranno materiale per la realizzazione del documentario.
I videomaker seguiranno il lavoro dell’equipaggio impegnato in una regolare battuta di pesca, negli ultimi giorni di lavoro poco prima della pausa del fermo pesca di agosto, allo scopo di restituire un racconto che ha due protagonisti: gli operatori che vivono sul mare e l’ecosistema marino stesso.
Due giorni e tre notti in mare aperto a oltre 12 miglia dalla terraferma per restituire la cronaca di un duro lavoro svolto in un ambiente per sua natura in perenne instabilità e fatto di spazi ridotti e potenzialmente pericolosi, convivenza forzata, condizioni climatiche variabili e sempre meno prevedibili, oculata gestione delle risorse, ma al tempo stesso in grado di mettere in stretta connessione l’uomo con l’ambiente marino.
Continua a seguirci per rimanere aggiornato!
Per saperne di più sul progetto 👉 link in bio
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 7 Piaciuto
Nello specifico, il contributo dell’artista Giovanni Gaggia, dal programma di residenza e presidio rurale di Casa Sponge, si espande fino a It’s hard noise, dialogando con la rassegna di video d’animazione Palestina Animada, progetto collettivo di registi e registe palestinesi e internazionali composto da Haneen Koraz, Khaled Jarada, Shereen Abdelkarim, Amal Al Nakhala, Ahmad Saleh, Samira Badran, Jana Kattan, Tariq Rimawi, Basel Nasr - Al Masna, Dana Durr, Rami Abbas, Msallam Hdaib, Rasmi Damo, Amer Shomali, Mats Grorud e Stefano Savona. Una rassegna che mostra diversi aspetti della vita palestinese attraverso memorie e racconti diretti di vite vissute tra le macerie provocate dal conflitto armato senza fine.
EndlessHopeEndlessSky parte dalla riflessione portata avanti da Casa Sponge con il progetto Oltre l’ultimo cielo, che a partire da un verso del poeta palestinese Mahmūd Darwīsh, ha la volontà di forzare criticamente il concetto di confine attraverso l’arte, laddove il cielo, può tenere insieme la dimensione locale e radicata nella terra che calpestiamo, con quella globale del cielo che ignora ogni frontiera. Il cielo è capace di accogliere una speranza incurabile e incolmabile, che dalla Palestina a noi, continua a trattenere un sentimento di comunanza per la pace.
Progetto co-curato da Centro Itard Lombardia, CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea, Casa Sponge e i/le registi/e che hanno dato vita a Palestina Animada.
Si ringraziano: Monica Macchi, Natalina D’Annunzio e Eugenia Mulattieri.
@crac_cremona
@palestineanimated
@giovanni.gaggia
@casasponge
Per informazioni: [email protected] 347.7798839 / 351.8813302
www.itard.it / www.crac-cremona.org
#palestine #cremona #artivisive #palestinaanimada #casasponge 10 Piaciuto
Con il contributo di Marco Maria Zanin e del professor Alberto Felici dell’Università degli studi di Camerino si sono approfonditi sia gli aspetti connessi alla narrazione di genere all’interno del mondo della pesca con un approccio antropologico e il supporto dell’arte contemporanea, sia le mutazioni dell’ambiente marino in relazione ai cambiamenti climatici, in particolare come affrontare l’adattamento della pesca e i benefici che può apportare alla nostra dieta il consumo delle specie aliene presenti in Adriatico.
Gli incontri sono stati caratterizzati, nelle due giornate, dalla presenza di un nucleo eterogeneo di operatrici del mondo della pesca: ricercatrici universitarie, dirigenti Gal pesca, pescatrici, operatrici della filiera della trasformazione e commercializzazione del pescato, responsabili di musei ed ecomusei.
Le attività ci hanno permesso inoltre di conoscere e comprendere una realtà territoriale (l’Abruzzo) in cui ambiente marino e pesca ricoprono ancora un ruolo primario nella vita delle comunità costiere e la loro conoscenza e memoria (sia materiale che immateriale) viene conservata e trasmessa con passione soprattutto dalle donne, compiendo in tal modo un gesto di grande amore nei confronti del mare.
@ottopermille_sokagakkai #8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg #pescara #comunitàdipraticablu 15 Piaciuto
Con uno sguardo ispirato all’idrofemminismo, raccontiamo l’acqua non solo come elemento naturale, ma come simbolo di connessione tra discipline, culture e generazioni.
🌊 Un racconto partecipativo per promuovere una visione nuova, sensibile e interdisciplinare del paesaggio.
Il documentario fa parte del progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, co-finanziato da @regionelombardia.official e @unioncamere_lombardia nell’ambito del bando Innovacultura.
in foto: l'idrovora del Portaluppi, con i lavori di sostituzione della pompa ed il fiume Oglio
#FESRLombardia #UE2127 #CoesioneItalia #InnovaCultura #RegioneLombardia #Unioncamere #ComuneDiViadana #FiumePo #CulturaDigitale #inlombardia #BandoRegioneLombardia #UnioneEuropea @ecomuseoterredacqua 18 Piaciuto
Nelle due giornate di lavoro si svolgeranno i tavoli di confronto con “La comunità blu delle donne” e i laboratori dedicati alla “Formazione e consolidamento dei saperi scientifici nello spazio blu”.
Le attività mirano a consolidare e accrescere le competenze e le conoscenze delle donne e della comunità della pesca, sia sulla capacità di comprendere e narrare consapevolmente il ruolo che occupano all’interno della dimensione lavorativa, sia sulla consapevolezza delle ricadute che gli effetti dei cambiamenti climatici avranno sulle loro attività professionali.
I tavoli e i laboratori partecipativi coniugano la divulgazione scientifica e l’esplorazione dell’ambiente marino con un approccio creativo veicolato dall’arte contemporanea.
Maggiori informazioni nell'articolo sul nostro sito 👉 link in bio
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg @ottopermille_sokagakkai 6 Piaciuto
Il programma, curato da Dino Ferruzzi e Susanna Ravelli, con la collaborazione di Ingrid Pustijanac, Francesca Scigliuzzo e Fosco Lucini, si è svolto negli spazi cittadini di It’s hard noise, del Centro Culturale Next e di La stanza di compensazione. Una ripartizione che ha scandito sia spazialmente che temporalmente la programmazione in tre “atti” principali, con la volontà di intessere con la città una serie di incontri inediti e singolari.
La rassegna si è aperta il 25 maggio nello spazio It’s hard noise in Piazza delle Tranvie 6/ con la mostra ANNUARIO SENZA SOSTA / VOLUME ATEMATICO 0, tratta dall’omonimo annuario ideato e curato da GIULIO LACCHINI, a cui è seguita il 30 maggio il talk performativo QUALCOSA CI STA SOGNANDO. Un viaggio nella dark zone degli ultimi 100 anni di e con MANUELA GANDINI.
La terza parte della rassegna si è concentrata nello spazio di Via Mantova 33/b O2 srl Studio, con La stanza di compensazione 2. Noise, l’ origine bianca, che dal 31 maggio al 2 giugno, ha ospitato una raccolta di interventi, video, talk e laboratori di musica concreta, elettronica ed elettroacustica.
La mostra ANNUARIO SENZA SOSTA / VOLUME ATEMATICO 0 è prorogata fino al 15 giugno.
Per maggiori informazioni sul progetto consulta il sito di Centro Itard Lombardia al link in bio.
Iniziativa organizzata da: CRAC Cremona e Centro Itard Lombardia
Con la collaborazione di:
Centro Culturale Next, O2 srl Studio
Maremosso Factory, LAM, Àkousma
M.ar.e, Anto
il patrocinio di:
Comune di Cremona, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia
-
@comunecremona @mbc.unipv @info.progettonext @manuelcontrerasvazquez #lastanzadicompensazione #cremonaartweek #cremona 2 Commenti 23 Piaciuto
Dove comincia il mare è il nome della residenza artistica che si è svolta tra #Casalmaggiore, #Viadana e l’idrovora di #SanMatteodelleChiaviche (MN), sede dell’ @ecomuseoterredacqua. La residenza ha preso vita dal 14 al 16 maggio 2025, e si è conclusa il 17 maggio con una restituzione performativa del gruppo @marlenekuntzofficial e del regista e filmmaker Lorenzo Letizia all’interno dell’Ecomuseo stesso.
L’obiettivo della residenza è stato far sorgere nuove riflessioni artistiche e narrative sui temi del #cambiamentoclimatico, #biodiversità e innovazione, con un focus precipuo sul tema dell’acqua e della connessione viscerale e intrinseca tra esseri viventi, #ecosistemifluviali e il mare.
Un percorso con approccio ambientale e #idrofemminista tra arti e scienza, che è stato attivato attraverso il coinvolgimento e il dialogo con esperte ed esperti, ricercatori e ricercatrici, narratori e la comunità locale, che ha visto la compartecipazione di Cristiano Godano, Luca Lagash, Riccardo Tesio e Davide Arneodo dei Marlene Kuntz, il filmmaker e regista Lorenzo Letizia, i sound artist Paolo Gaudio, Emil Cottino e Daniele Sorrentino, gli esperti di ambiente, cultura e territorio Davide Bregola, Damiano Chiarini, Davide Papotti, Davide Persico, Paolo Antonini, Fernanda Moroni, Ludovica Ramella, Luciano Macaluso, Matteo Villa, Mauro Ferrari, Stefano Rotta, Capitano Graziano Lanzetti e Susanna Ravelli.
Dove comincia il mare, rappresenta l’Azione 5 - Laboratorio #Karmaclima, del Progetto #ComunitàdiPraticaBlu, sostenuto con i fondi 8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Un’iniziativa realizzata con la collaborazione di MAB Po Grande Biosphere Reserve, @docmusic_ , @discesadel_po @platformmilano
Per maggiori informazioni sul progetto consulta l'articolo sul nostro sito 👉 link in bio.
📸 foto 2 e 3 di Leonardo Calvi
-
@lorenzo_letizia_ @sokagakkaiit @ottopermille_sokagakkai
@po_grande @amicidelpocasalmaggiore @maremossofactory @paleodav @davidebregola @emilcottino @paologaudio___ @hacienda.d
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 20 Piaciuto
Il programma, curato da Dino Ferruzzi, Susanna Ravelli, Ingrid Pustijanac, Francesca Scigliuzzo e Fosco Lucini si terrà negli spazi cittadini di It’s hard noise, Centro Culturale Next e La stanza di compensazione.
Atto 1
📍It’s hard noise, Piazza delle Tranvie 6/7, h 17.00 - 20.00
La rassegna si apre il 25 maggio con la mostra ANNUARIO SENZA SOSTA / VOLUME ATEMATICO 0. Tratta dall’omonimo annuario di Giulio Lacchini, la collettiva nasce per essere un contenitore di tracce esistenziali, una guida e “calendario-panoramico” annuale, in grado di mettere in relazione le vite di artiste e artisti, attraverso le proprie visioni e opere.
Fino al 15 giugno, dal giovedì alla domenica, h 10-19.
Atto 2
📍Centro Culturale Next, Via Cadolini 20, h 21.00
Il secondo appuntamento della rassegna avviene il 30 maggio con il talk performativo QUALCOSA CI STA SOGNANDO. Un viaggio nella dark zone degli ultimi 100 anni di Manuela Gandini.
L’evento è un body-talk multimediale, ideato e interpretato da Manuela Gandini. Un’immersione nell’arte e nella vita dell’ Europa dal 1929 ad oggi. Una lezione/azione concepita come un viaggio nel tempo tra i falsi dèi del Novecento.
Max 30 posti, per prenotazioni: [email protected]
Atto 3
📍Via Mantova 33/b O2 srl Studio, h 17 - 21
La terza azione della rassegna vede La stanza di compensazione 2. Noise, l’ origine bianca, che dal 31 maggio al 2 giugno ospiterà una raccolta di interventi, video, talk e laboratori di musica concreta, elettronica ed elettroacustica. Gli interventi si occupano di predisporre uno spazio dedicato all’ascolto, un luogo di transito e di sosta, fatto di incontri rari e necessari.
Con la collaborazione di:
Centro Culturale Next di Cremona
O2 srl Studio
Maremosso Factory
LAM
Àkousma Electronic Audio Theatre
M.ar.e
Anto 16 Piaciuto