Hydroradio: nasce una nuova sperimentazione sonora tra acqua, paesaggio e comunità
Una webradio sperimentale per dare voce ai paesaggi d’acqua Il 14 settembre 2025 è andata in onda per la prima volta Hydroradio, la nuova webradio che ha diffuso e registrato alcuni momenti della Discesa del Po tra Casalmaggiore e Viadana. Il progetto si presenta come una sperimentazione sonora attraversata da riflessioni e tematiche eco-ambientaliste e …
Leggi tutto "Hydroradio: nasce una nuova sperimentazione sonora tra acqua, paesaggio e comunità"
Casa della Memoria di Milano, resistenza e produzione culturale
Centro Itard Lombardia cura la stagione di eventi che animerà Casa della Memoria di Milano fino a dicembre 2025 Centro Itard Lombardia ha ricevuto a luglio l’incarico di assistenza tecnica, produzione e curatela delle iniziative artistiche e culturali che per la stagione estiva e autunnale 2025 (fino a inizio dicembre), movimenteranno Casa della Memoria di …
Leggi tutto "Casa della Memoria di Milano, resistenza e produzione culturale"
Inaugurata a Cremona l’esposizione EndlessHopeEndlessSky
Arte e impegno politico si uniscono a Cremona in sostegno alla Palestina. Lunedì 21 luglio alle ore 21.00, lo spazio di It’s hard noise di Cremona, in Piazza delle Tranvie 6/7, ha inaugurato EndlessHopeEndlessSky, esposizione che accoglie due interventi paralleli e allo stesso tempo interrelati da precisi intenti, tematiche e urgenze. Un raccordo di più …
Leggi tutto "Inaugurata a Cremona l’esposizione EndlessHopeEndlessSky"
AMAZONIA: Relatos de Abundancia – XIV Edizione Italian Council
Centro Itard Lombardia sostiene l’artista Sergio Racanati in un progetto internazionale che entrerà nella collezione del MAN di Nuoro Centro Itard Lombardia è lieta di affiancare l’artista Sergio Racanati nella realizzazione di AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, progetto ammesso al finanziamento della XIV edizione dell’Italian Council della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L’opera …
Leggi tutto "AMAZONIA: Relatos de Abundancia – XIV Edizione Italian Council"
“La costa ripresa dai suoi abitanti”, un documentario d’osservazione sull’acqua e sul paesaggio marino
Un percorso tra ricerca scientifica e sguardi locali per raccontare il legame profondo con l’ambiente marino. Il progetto racconta l’importanza dell’acqua come risorsa vitale, attraverso un percorso fatto di incontri con luoghi, comunità e persone che interagiscono quotidianamente con questo ambiente fluido, incerto, composto da un sopra e da un sotto, che non è solo …
A Pescara si conclude il ciclo di attività di due azioni del progetto “Comunità di pratica blu”
I tavoli di confronto con “La comunità blu delle donne” e i laboratori dedicati alla “Formazione e consolidamento dei saperi scientifici nello spazio blu”, che abbiamo condotto venerdì 11 e sabato 12 luglio a Pescara presso la sede del GAL Pesca Abruzzo, hanno concluso il ciclo di attività connesse alle azioni 1 e 2 del …


