Approfondimenti
Dal nostro blog
Hydroradio: nasce una nuova sperimentazione sonora tra acqua, paesaggio e comunità
Una webradio sperimentale per dare voce ai paesaggi d’acqua Il 14 settembre 2025 è andata in onda per la prima volta Hydroradio, la nuova webradio che ha diffuso e registrato alcuni momenti della Discesa del Po tra Casalmaggiore e Viadana. Il progetto si presenta come una sperimentazione sonora attraversata da riflessioni e tematiche eco-ambientaliste e …
Leggi tutto "Hydroradio: nasce una nuova sperimentazione sonora tra acqua, paesaggio e comunità"
Casa della Memoria di Milano, resistenza e produzione culturale
Centro Itard Lombardia cura la stagione di eventi che animerà Casa della Memoria di Milano fino a dicembre 2025 Centro Itard Lombardia ha ricevuto a luglio l’incarico di assistenza tecnica, produzione e curatela delle iniziative artistiche e culturali che per la stagione estiva e autunnale 2025 (fino a inizio dicembre), movimenteranno Casa della Memoria di …
Leggi tutto "Casa della Memoria di Milano, resistenza e produzione culturale"
Inaugurata a Cremona l’esposizione EndlessHopeEndlessSky
Arte e impegno politico si uniscono a Cremona in sostegno alla Palestina. Lunedì 21 luglio alle ore 21.00, lo spazio di It’s hard noise di Cremona, in Piazza delle Tranvie 6/7, ha inaugurato EndlessHopeEndlessSky, esposizione che accoglie due interventi paralleli e allo stesso tempo interrelati da precisi intenti, tematiche e urgenze. Un raccordo di più …
Leggi tutto "Inaugurata a Cremona l’esposizione EndlessHopeEndlessSky"
AMAZONIA: Relatos de Abundancia – XIV Edizione Italian Council
Centro Itard Lombardia sostiene l’artista Sergio Racanati in un progetto internazionale che entrerà nella collezione del MAN di Nuoro Centro Itard Lombardia è lieta di affiancare l’artista Sergio Racanati nella realizzazione di AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, progetto ammesso al finanziamento della XIV edizione dell’Italian Council della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L’opera …
Leggi tutto "AMAZONIA: Relatos de Abundancia – XIV Edizione Italian Council"
“La costa ripresa dai suoi abitanti”, un documentario d’osservazione sull’acqua e sul paesaggio marino
Un percorso tra ricerca scientifica e sguardi locali per raccontare il legame profondo con l’ambiente marino. Il progetto racconta l’importanza dell’acqua come risorsa vitale, attraverso un percorso fatto di incontri con luoghi, comunità e persone che interagiscono quotidianamente con questo ambiente fluido, incerto, composto da un sopra e da un sotto, che non è solo …
A Pescara si conclude il ciclo di attività di due azioni del progetto “Comunità di pratica blu”
I tavoli di confronto con “La comunità blu delle donne” e i laboratori dedicati alla “Formazione e consolidamento dei saperi scientifici nello spazio blu”, che abbiamo condotto venerdì 11 e sabato 12 luglio a Pescara presso la sede del GAL Pesca Abruzzo, hanno concluso il ciclo di attività connesse alle azioni 1 e 2 del …
News
Dai nostri social
La mostra, con la curatela di @susannaravelli e la direzione ... 1 Piaciuto
La mostra, con la curatela di @susannaravelli e la direzione ... 18 Piaciuto
The SAMA IFF is an important ...



Dopo ... 11 Piaciuto
Dopo ...





Casa della Memoria Milano 2 Piaciuto
L'OSR 9 fornisce informazioni sui cambiamenti e le variazioni dell'oceano negli ultimi decenni, con particolare attenzione agli eventi estremi del 2023 e del 2024. La pubblicazione di quest'anno esplora la ...
Il 4 ottobre alle ore 11.00, in ...
Il 4 ottobre alle ore 11.00, in ... 4 Piaciuto
Segue poi il 4 ottobre il finissage della mostra, ...
Una giornata conviviale nella quale verranno attivati due laboratori:
- Ricamo collettivo con filo d’oro ...
Una giornata conviviale nella quale verranno attivati due laboratori:
- Ricamo collettivo con filo d’oro ... 8 Piaciuto
Segue poi per il 4 ottobre il finissage della ...
All’interno del progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, promosso da Centro Itard Lombardia e LWT3con ... 2 Piaciuto


All’interno del progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, promosso da Centro Itard Lombardia e @lwt3_official ... 2 Commenti 20 Piaciuto
🕑ore 18:30
Nell'ambito del public program della mostra "Pulci più di prima, ora", Casa della Memoria propone il talk "Lavoro, lavoro… lavora, lavora!”
Il lavoro messo al centro e filtrato da una dimensione tra attivismo e arte ...



L’appuntamento del 9 settembre “Di-scordare: Fascismo, patriarcato e arte contemporanea”, in collaborazione ... 36 Piaciuto





Da questa prima esperienza deriva il lavoro AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, tra i vincitori della XIV edizione ... 1 Commenti 38 Piaciuto





Promosso da Centro Itard Lombardia, con il sostegno di un ampio network internazionale di curatori e istituzioni, il progetto esplora i temi dell’Amazzonia e ... 19 Piaciuto
Domenica 27 luglio, alle 22:30, il Collettivo @enecefilm , impegnato nella produzione del Documentario d’osservazione sull’acqua e sul paesaggio marino per il Progetto Comunità di Pratica Blu (finanziato con i fondi @ottopermille_sokagakkai ), è ... 7 Piaciuto
La mostra, con la curatela di @susannaravelli e la direzione generale di Maria Fratelli, sorge da un progetto che l’artista porta avanti dal 2023, e che si sviluppa come pratica collettiva. Testimonianze ricamate diventano coperte-manifesto, dispositivi-bandiere di memoria e resistenza. Così la mostra di Milano funge da tappa di un percorso che l’installazione compierà in giro per altre città italiane.
‼️Segnaliamo che mercoledì 29 ottobre sempre a @casadellamemoria, alle ore 18:30 sarà possibile assistere all’incontro del public program della mostra “Tregua, pace, guerra infinita? Israele e Palestina il futuro post assedio”.
www.casadellamemoria.it
press@rp-press.it
@giovanni.gaggia @susannaravelli @casadellamemoria @centroitard @comunedimilano_cultura @rp_press 1 Piaciuto
La mostra, con la curatela di @susannaravelli e la direzione generale di Maria Fratelli, sorge da un progetto che l’artista porta avanti dal 2023, e che si sviluppa come pratica collettiva. Testimonianze ricamate diventano coperte-manifesto, dispositivi-bandiere di memoria e resistenza. Così la mostra di Milano funge da tappa di un percorso che l’installazione compierà in giro per altre città italiane.
‼️Segnaliamo che mercoledì 29 ottobre sempre a @casadellamemoria, alle ore 18:00 sarà possibile assistere alla visita guidata della mostra con l’artista e la curatrice. Segue alle 18:30 l’incontro del public program “Tregua, pace, guerra infinita? Israele e Palestina il futuro post assedio”.
www.casadellamemoria.it
[email protected]
@giovanni.gaggia @susannaravelli @casadellamemoria @centroitard @comunedimilano_cultura @rp_press
#CorriereAdriatico #ComeèilcieloinPalestina #GiovanniGaggia #CasadellaMemoria #Milano #ComunediMilano #SusannaRavelli #CentroItard #RPpressoffice #RPpress 18 Piaciuto
La sua ultima mostra, Com’è il cielo in Palestina?, ospitata alla Casa della Memoria di Milano e curata da Susanna Ravelli, si inserisce in questa linea di pensiero: un progetto partecipativo che nasce da una domanda semplice ma universale e si trasforma in un grande arazzo di voci e fili intrecciati. In questa conversazione, Gaggia racconta come l’arte possa ancora farsi atto di resistenza, di solidarietà e di ascolto — un modo per guardare in alto, insieme. 1 Piaciuto
The SAMA IFF is an important event dedicated to independent cinema and to stories that build bridges between cultures, languages, and perspectives. Within this international context, Rahimi’s work finds the ideal space to explore — with sensitivity and depth — the themes of memory, diaspora, identity, and belonging that run through his film.
Centro Itard Lombardia is delighted to have co-produced the film with Dogong Film.
More info here 👉 https://www.samaiff.com/festival-2024/screening-schedule-2025
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni, del Presidente del Flag Costa Blu, nonché consigliere del Gal Pesca Abruzzo, Nino Bertoni e della responsabile dell’Ecomuseo Franca Ferreri, hanno preso avvio le attività.
Nel primo laboratorio gli studenti accompagnati dal professore Alberto Felici dell’Università di Camerino è stato affrontato il tema della sostenibilità delle risorse acquatiche costiere.
Nel secondo laboratorio la ricercatrice Laura Lanci dell’Università degli Studi Teramo ha trattato il tema dei cambiamenti climatici in ambiente marino e quali modalità di adattamento utilizzare.
I laboratori si sono conclusi con la visita condotta da Adamo Calise in un percorso nell’ecomuseo comprendente l’illustrazione delle diverse tipologie di attrezzi da pesca e la narrazione della vita sul mare dei pescatori locali.
**Progetto sostenuto con fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG) @ottopermille_sokagakkai **
@comunedimartinsicuro #8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 11 Piaciuto
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni, del Presidente del Flag Costa Blu, nonché consigliere del Gal Pesca Abruzzo, Nino Bertoni e della responsabile dell’Ecomuseo Franca Ferreri, hanno preso avvio le attività.
Nel primo laboratorio gli studenti accompagnati dal professore Alberto Felici dell’Università di Camerino è stato affrontato il tema della sostenibilità delle risorse acquatiche costiere.
Nel secondo laboratorio la ricercatrice Laura Lanci dell’Università degli Studi Teramo ha trattato il tema dei cambiamenti climatici in ambiente marino e quali modalità di adattamento utilizzare.
I laboratori si sono conclusi con la visita condotta da Adamo Calise in un percorso nell’ecomuseo comprendente l’illustrazione delle diverse tipologie di attrezzi da pesca e la narrazione della vita sul mare dei pescatori locali.
Progetto sostenuto con fondi Otto per Mille dell’ @Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG)
Comune Martinsicuro
Progetto sostenuto con fondi 8x1000 dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Per saperne di più sul progetto 👉 https://itard.it/comunita-di-pratica-blu/ 6 Piaciuto
Progetto sostenuto con fondi 8x1000 dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Per saperne di più sul progetto 👉 https://itard.it/comunita-di-pratica-blu/ 1 Piaciuto
L’attività vuole sviluppare la creatività dei partecipanti attraverso l’uso di uno strumento comune come lo smartphone, per sollecitare lo sguardo critico e la produzione di immagini “altre” rispetto alla produzione massiva riferita ai social network.
Progetto sostenuto con fondi 8x1000 dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Per saperne di più sul progetto 👉 https://itard.it/comunita-di-pratica-blu/ 2 Piaciuto
Il progetto che nasce nel 2023 si sviluppa come pratica collettiva: testimonianze ricamate diventano coperte-manifesto, bandiere di memoria e resistenza. Una grande installazione approda a Milano, pronta a viaggiare anche in altre città italiane.
Opening 8 ottobre ore 18.00
📍Casa della Memoria, Milano
9 ottobre - 2 novembre 2025
Articolo completo al link in bio
www.casadellamemoria.it
press@rp-press.it
@giovanni.gaggia @susannaravelli @casadellamemoria @centroitard @comunedimilano_cultura
#CorriereNazionale #ComeèilcieloinPalestina #GiovanniGaggia #CasadellaMemoria #Milano #ComunediMilano #SusannaRavelli #CentroItard #RPpressoffice #RPpress 2 Piaciuto
Il progetto che nasce nel 2023 si sviluppa come pratica collettiva: testimonianze ricamate diventano coperte-manifesto, bandiere di memoria e resistenza. Una grande installazione approda a Milano, pronta a viaggiare anche in altre città italiane.
Opening 8 ottobre ore 18.00
📍Casa della Memoria, Milano
9 ottobre - 2 novembre 2025
Articolo completo al link in bio
www.casadellamemoria.it
[email protected]
@giovanni.gaggia @susannaravelli @casadellamemoria @centroitard @comunedimilano_cultura
#CorriereNazionale #ComeèilcieloinPalestina #GiovanniGaggia #CasadellaMemoria #Milano #ComunediMilano #SusannaRavelli #CentroItard #RPpressoffice #RPpress 15 Piaciuto
Casa della Memoria Milano 2 Piaciuto
L'OSR 9 fornisce informazioni sui cambiamenti e le variazioni dell'oceano negli ultimi decenni, con particolare attenzione agli eventi estremi del 2023 e del 2024. La pubblicazione di quest'anno esplora la natura profondamente interconnessa degli impatti dei cambiamenti oceanici con i cambiamenti negli ecosistemi marini, nella società umana, nella cultura e nell'economia.
L'OSR è una collaborazione scientifica annuale che coinvolge oltre 100 esperti provenienti da Europa e da tutto il mondo ed è redatto dal Copernicus Marine Service.
Il 4 ottobre alle ore 11.00, in occasione della 21 Giornata del Contemporaneo @amaci_musei, sarà possibile partecipare alla visita guidata della mostra, aperta fino alle ore 18.00.
Durante le giornate verranno distribuiti i quaderni realizzati da Poliartes e ricavati dal materiale d’allestimento della mostra.
All’interno del Public Program curato da @centroitard.
Ingresso libero fini a esaurimento posti.
@comunedimilano_cultura
Il 4 ottobre alle ore 11.00, in occasione della 21 Giornata del Contemporaneo @amaci_musei, sarà possibile partecipare alla visita guidata della mostra, aperta fino alle ore 18.00.
Durante le giornate verranno distribuiti i quaderni realizzati da Poliartes e ricavati dal materiale d’allestimento della mostra.
All’interno del Public Program curato da @centroitard.
Ingresso libero fini a esaurimento posti.
@comunedimilano_cultura 4 Piaciuto
Segue poi il 4 ottobre il finissage della mostra, visitabile durante i normali orari d’apertura 10.30 - 18.00, con visita guidata alle 11.00 in occasione della 21 Giornata del Contemporaneo @amaci_musei, nella quale saranno distribuiti i quaderni realizzati da Poliartes e ricavati dall’allestimento della mostra.
All’interno del Public Program curato da @centroitard.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
@comunedimilano_cultura
Una giornata conviviale nella quale verranno attivati due laboratori:
- Ricamo collettivo con filo d’oro su coperta per partecipare all’iniziativa lanciata dall’artista @giovanni.gaggia con il lavoro “Come è il cielo in Palestina?”.
- “La città che sale”, laboratorio per bambini e ragazzi, per una mappatura pacifica e immaginifica della città.
Durante la giornata ci saranno momenti di confronto ispirati ai principi del dialogo e della pace, a cui prenderà parte “La scuola per la Palestina”, movimento di Docenti, Educatrici e Educatori per la difesa dei Diritti Umani in Palestina.
Inoltre sarà previsto un collegamento in diretta con Samira Badran, in rappresentanza del collettivo della rassegna @palestineanimated, attualmente esposta presso It’s hard noise affianco ad un’opera di Giovanni Gaggia.
Gli orari fino al 5 ottobre per EndlessHopeEndlessSky sono: Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 16.00 alle 20.00, mattino e festivi su appuntamento.
Per informazioni:
Stanzadicompensazione@gmail.com
347.7798839 / 351.8813302
www.itard.it / www.crac-cremona.org
Una giornata conviviale nella quale verranno attivati due laboratori:
- Ricamo collettivo con filo d’oro su coperta per partecipare all’iniziativa lanciata dall’artista @giovanni.gaggia con il lavoro “Come è il cielo in Palestina?”.
- “La città che sale”, laboratorio per bambini e ragazzi, per una mappatura pacifica e immaginifica della città.
Durante la giornata ci saranno momenti di confronto ispirati ai principi del dialogo e della pace, a cui prenderà parte “La scuola per la Palestina”, movimento di Docenti, Educatrici e Educatori per la difesa dei Diritti Umani in Palestina.
Inoltre sarà previsto un collegamento in diretta con Samira Badran, in rappresentanza del collettivo della rassegna @palestineanimated, attualmente esposta presso It’s hard noise affianco ad un’opera di Giovanni Gaggia.
Gli orari fino al 5 ottobre per EndlessHopeEndlessSky sono: Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 16.00 alle 20.00, mattino e festivi su appuntamento.
Per informazioni:
[email protected]
347.7798839 / 351.8813302
www.itard.it / www.crac-cremona.org 8 Piaciuto
Segue poi per il 4 ottobre il finissage della mostra, sempre alle 18.30, in occasione della Giornata del Contemporaneo AMACI, nella quale saranno distribuiti i quaderni ricavati dal disallestimento della mostra e realizzati da Poliartes.
All’interno del public program curato da @centroitard.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
@comunedimilano_cultura
All’interno del progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, promosso da Centro Itard Lombardia e LWT3con il sostegno dei fondi del bando InnovaCultura di Regione Lombardia e @unioncamere lombardia e il supporto dell’Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po, @po_grande e @comuneviadana il mezzo radiofonico si è rivelato uno strumento in grado connettere diverse realtà tra cui: Inner Room e Radioarte, Ecomuseo terre d'acqua fra Oglio e Po, @maremossofactory, It’s Hard Noise Cremona con @crac_cremona, e tante altre figure e scambi sorti nel corso della fase di ricerca.
Il tema acquatico viene inteso come contenitore elementare, attraverso il quale è possibile mettere in relazione approfondimenti di natura eterogenea, senza mai perdere lo sguardo intersezionale che l’elemento acqua attiva sui corpi, mettendo in discussione una visione antropocentrica e gerarchica del mondo e dei saperi.
Si ringrazia @irenemattarolo per il contributo.
Per maggiori informazioni visita il sito Ecomuseoterredacqua.eu.
#FESRLombardia #UE2127 #CoesioneItalia #InnovaCultura #RegioneLombardia #Unioncamere #CulturaDigitale #BandoRegioneLombardia 2 Piaciuto
All’interno del progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, promosso da Centro Itard Lombardia e @lwt3_official con il sostegno dei fondi del bando InnovaCultura di @regionelombardia.official e @unioncamere_lombardia, e il supporto dell’Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po, @po_grande e @comuneviadana, il mezzo radiofonico si è rivelato uno strumento in grado connettere diverse realtà tra cui: Inner Room e @radioarte.it, @ecomuseoterredacqua, @maremossofactory, It’s Hard Noise Cremona con @crac_cremona, e tante altre figure e scambi sorti nel corso della fase di ricerca.
Il tema acquatico viene inteso come contenitore elementare, attraverso il quale è possibile mettere in relazione approfondimenti di natura eterogenea, senza mai perdere lo sguardo intersezionale che l’elemento acqua attiva sui corpi, mettendo in discussione una visione antropocentrica e gerarchica del mondo e dei saperi.
Si ringrazia @irenemattarolo per il contributo.
Per maggiori informazioni visita il sito Ecomuseoterredacqua.eu.
#FESRLombardia #UE2127 #CoesioneItalia #InnovaCultura #RegioneLombardia #Unioncamere #ComuneDiViadana #FiumePo #CulturaDigitale #inlombardia #BandoRegioneLombardia #UnioneEuropea #Idrofemminismo #ecoambientalismo 2 Commenti 20 Piaciuto
🕑ore 18:30
Nell'ambito del public program della mostra "Pulci più di prima, ora", Casa della Memoria propone il talk "Lavoro, lavoro… lavora, lavora!”
Il lavoro messo al centro e filtrato da una dimensione tra attivismo e arte contemporanea. Il lavoro e il lavoro dell’arte come paradigma di mestieri e professioni non riconosciute, di discriminazione di genere e di interrogativi e riflessioni sulle soluzioni possibili per l’affermazione di nuove istanze più eque e favorevoli alla crescita del settore della cultura.
Introduce @Salvatore Cristofaro, curatore della mostra Pulci più di prima, ora. Intervengono Elvira Vannini, storica, critica d’arte e ricercatrice; Gea Casolaro, artista; Giovanni Gaggia, artista; Maria Fratelli, Dirigente Unità Progetti Speciali e Fabbrica del Vapore.
Ingresso gratuito, libero fino a esaurimento posti
Comune di Milano - Cultura
Centro Itard
L’appuntamento del 9 settembre “Di-scordare: Fascismo, patriarcato e arte contemporanea”, in collaborazione con @attitudes_spazioallearti, vede la partecipazione della storica dell’arte Viviana Gravano e di Monica di Barbora, responsabile della didattica dell’ @istitutonazionaleparri e storica della fotografia, con un’introduzione di Maria Fratelli, dirigente del Comune di Milano.
Il 16 settembre, l’incontro “Lavoro, lavoro…lavora, lavora!”, mette in dialogo la storica dell’arte Elvira Vannini (@hotpotatoes.it) con le artiste @giovanni.gaggia e @geacasolaro, con la partecipazione della dirigente del Comune di Milano Maria Fratelli e con l’introduzione di @salvo.cri.
Il 25 settembre si svolge il talk “Archivi di resistenza” con la ricercatrice, editor e curatrice Chiara Figone di @archivebkj, l’artista e ricercatrice @alessandra.ferrini, la storica dell’arte e archivista di @istitutonazionaleparri Annalisa Bertani e @gaiacoals_, artista e consulente mostre @aned.exdeportati.
Chiudono il 3 le voci del @checcorolgbt e il 4 ottobre la sede sarà aperta fino alle 18.00 con il finissage della mostra “Pulci più di prima, ora”.
Public program curato da @centroitard
Ingresso libero fino a esaurimento posti
@comunedimilano_cultura 36 Piaciuto
Da questa prima esperienza deriva il lavoro AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, tra i vincitori della XIV edizione di Italian Council, attraverso il quale l’artista potrà tornare ad esplorare parte dell’Amazzonia. Un progetto promosso da Centro Itard Lombardia con il sostegno di un ampio network internazionale di curatori e istituzioni.
Il progetto è realizzato grazie al sostegno di @creativita_contemporanea del #MiC nell’ambito del programma #italianCouncil (2025).
English below:
On @exibart, artist Sergio Racanati tells the research he carried out in the Amazon in 2021 for the project DEBRIS/DETRITI, supported by the grant MiC Italian Council, 11th edition.
From this first experience stems the work AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, one of the winners of the 14th edition of the Italian Council, through which the artist will be able to return to explore part of the Amazon. A project promoted by Centro Itard Lombardia with the support of a broad international network of curators and institutions.
The project is made possible thanks to the support of @creativita_contemporanea of #MiC as part of the #ItalianCouncil program (2025).
Artist @captabysergioracanati
Curators @manuela.gandini07, Annalisa Rimmaudo, Esteban Aduanza e Reza Afisina
Partners @poloartiturismocultura @emilyharveyfoundation, @man_museo
With
@mambogota @museomacte @aimemauai @wiftm_italia @laforesta.art @vagalunamilano
Press @rp_press
#Amazonia #RelatosDeAbundancia #creativitacontemporanea #sergioracanati #CentroItard #contemporaryart #rppressoffice #RPpress #exibart 1 Commenti 38 Piaciuto
#art #palestine 12 Piaciuto
Promosso da Centro Itard Lombardia, con il sostegno di un ampio network internazionale di curatori e istituzioni, il progetto esplora i temi dell’Amazzonia e delle pratiche decoloniali attraverso un’articolata attività di ricerca, scambio e produzione artistica.
Il percorso prevede una residenza presso l’artista indigena Aimema Uai, con momenti di formazione e dialogo, e la realizzazione di un film d’artista che entrerà a far parte della collezione permanente del MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro.
Il progetto è realizzato grazie al sostegno di @creativita_contemporanea del #MiC nell’ambito del programma #ItalianCouncil (2025).
English below:
Sergio Racanati’s project AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA is among the winners of 14th Edition of Italian Council.
Promoted by Centro Itard Lombardia, with the support of a broad International network of curators and istitutions, the project explores the themes of the Amazon and decolonial practices through an estensive program of research, exchange, and artistic production.
The project includes a residency with indigenous artist Aimema Uai, moments of training and dialogue, and the creation of an art film that will become part of the permanent collection of the MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro (Art Museum of the Province of Nuoro).
The project is made possible thanks to the support of @creativita_contemporanea of #MiC as part of the #ItalianCouncil program (2025)
Artist @captabysergioracanati
Curators @manuela.gandini07, Annalisa Rimmaudo, Esteban Aduanza e Reza Afisina
Partners @poloartiturismocultura
@emilyharveyfoundation
@man_museo
with
@mambogota @loopbarcelona @museo_mac
@aimemauai @wiftm_italia @laforesta.art @vagalunamilano
Press @rp_press
#Amazonia #RelatosDeAbundancia
#creativitacontemporanea #sergioracanati
#CentroItard #contemporaryart #rppressoffice #RPpress 19 Piaciuto
Domenica 27 luglio, alle 22:30, il Collettivo @enecefilm , impegnato nella produzione del Documentario d’osservazione sull’acqua e sul paesaggio marino per il Progetto Comunità di Pratica Blu (finanziato con i fondi @ottopermille_sokagakkai ), è salpato dal porto di Chioggia a bordo del peschereccio Obbedisco per realizzare alcune riprese che forniranno materiale per la realizzazione del documentario.
I videomaker seguiranno il lavoro dell’equipaggio impegnato in una regolare battuta di pesca, negli ultimi giorni di lavoro poco prima della pausa del fermo pesca di agosto, allo scopo di restituire un racconto che ha due protagonisti: gli operatori che vivono sul mare e l’ecosistema marino stesso.
Due giorni e tre notti in mare aperto a oltre 12 miglia dalla terraferma per restituire la cronaca di un duro lavoro svolto in un ambiente per sua natura in perenne instabilità e fatto di spazi ridotti e potenzialmente pericolosi, convivenza forzata, condizioni climatiche variabili e sempre meno prevedibili, oculata gestione delle risorse, ma al tempo stesso in grado di mettere in stretta connessione l’uomo con l’ambiente marino.
Continua a seguirci per rimanere aggiornato!
Per saperne di più sul progetto 👉 link in bio
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 7 Piaciuto





























