Dove tutto torna: storie, percorsi e connessioni urbane
Cosa resta del passaggio quotidiano di centinaia di persone in un luogo di transito? Come si può raccogliere la memoria effimera di attese, incontri, percorsi che si intrecciano e si dissolvono? Premiata Ditta (Anna Stuart Tovini, Vincenzo Chiarandà) affronta queste domande con TUTTOTORNA, un progetto artistico che restituisce una traccia fisica e simbolica della vita che scorre attraverso la Piazza Tranvie di Cremona, cuore pulsante del trasporto urbano e nodo di connessioni umane e territoriali.

Un’Impronta del Passaggio
La ricerca artistica di TUTTOTORNA si radica nel gesto del frottage, tecnica che consiste nel trasferire la texture di una superficie su carta attraverso lo sfregamento con matita o carboncino. Su un lungo foglio steso sull’asfalto della piazza, gli artisti hanno catturato l’impronta del suolo percorso ogni giorno da studenti, pendolari e viaggiatori diretti verso il centro città o le destinazioni più lontane del Sud Italia. Questo gesto diventa un’azione di memoria collettiva, un modo per rendere visibile l’invisibile: le storie, le emozioni, le attese che si consumano su questa soglia di partenza e arrivo.
Il Luogo e le Sue Storie
Piazza Tranvie non è solo un punto di passaggio, ma un microcosmo sociale dove coesistono frenesia e solitudine, incontri casuali e separazioni definitive. Qui, i bus attendono immobili per poi riprendere vita in un respiro meccanico, accogliendo passeggeri che ripetono itinerari già percorsi o si avventurano verso nuove direzioni. È un luogo di connessione e disconnessione, di permanenza e transitorietà, dove il tempo si dilata e si contrae tra la routine e l’imprevisto.
Gli artisti di Premiata Ditta hanno ascoltato le voci di questo spazio, raccogliendo testimonianze di chi vive la piazza quotidianamente: studenti che attendono la corsa per tornare a casa, lavoratori in transito, anziani che trovano nei muretti e nelle panchine un punto d’appoggio per le loro giornate. In TUTTOTORNA, queste parole si intrecciano con le immagini, restituendo un racconto corale di esperienze e sensazioni.
Arte e Riqualificazione
La scelta di realizzare questa opera proprio in Piazza Tranvie non è casuale. Lo spazio ospita It’s hard noise – transiti creativi per una casa comune, un centro culturale situato nelle ex scuderie di un palazzo ottocentesco. Questo luogo, oggi dedicato all’arte e alla sperimentazione, si trova in un’area che conserva segni di degrado e marginalità, ma anche di forte vitalità sociale. TUTTOTORNA vuole essere un segnale, un modo per riaccendere l’attenzione su questi spazi e sulle comunità che li attraversano.

Conclusione
TUTTOTORNA non è solo una mostra, ma un’esperienza immersiva che invita a riflettere su cosa significhi abitare un luogo di transito. Ogni giorno, le persone passano, tornano, si fermano o ripartono, lasciando dietro di sé tracce invisibili. Questo progetto le raccoglie, le riporta in superficie e le restituisce al pubblico sotto forma di arte.
L’esposizione sarà visitabile dal 22 marzo al 22 aprile 2025 presso Piazza Tranvie 6/7, Cremona.
Un’opportunità per osservare, ascoltare e riconoscere la poesia dei luoghi che attraversiamo ogni giorno.