Un percorso tra ricerca scientifica e sguardi locali per raccontare il legame profondo con l’ambiente marino.
Il progetto racconta l’importanza dell’acqua come risorsa vitale, attraverso un percorso fatto di incontri con luoghi, comunità e persone che interagiscono quotidianamente con questo ambiente fluido, incerto, composto da un sopra e da un sotto, che non è solo una risorsa naturale, ma è anche generatore di vita, fonte di lavoro, nutrimento, memoria collettiva.
La narrazione si sviluppa sul mare fino a risalire lungo le acque interne e cattura attraverso un racconto fatto tra ricerca etnografica, film sperimentale e documentario la connessione viscerale e intrinseca tra esseri viventi e mare.
Il teaser anticipa alcune sequenze delle riprese che mostrano il lavoro dei ricercatori dell’Università di Padova impegnati nei campionamenti e monitoraggi delle sostanze inquinanti disperse nelle acque lagunari e marine.
Per saperne di più sul progetto clicca qui

**Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, per maggiori informazioni clicca qui**