AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA di Sergio Racanati ammesso al finanziamento della XIV ed. dell’Italian Council

Centro Itard Lombardia è lieta di affiancare l’artista Sergio Racanati nella realizzazione di AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, progetto ammesso al finanziamento della XIV edizione dell’Italian Council della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il lavoro, che prevede la formalizzazione di un film d’artista / film essay, si pone come veicolo per costruire un …

Volcanic Attitude 2025

Dal 24 al 28 giugno 2025, prende vita la quarta edizione di Volcanic Attitude, festival di cultura contemporanea che ospita artistə e scienziatə in un programma di ricerca, esplorazioni, conferenze e performance tra Napoli e le Isole Eolie. Il Festival itinerante curato e diretto da Helga Franza, Susanna Ravelli e Giulia Restifo, rinnoverà il percorso da Napoli a …

Al via la mostra “Pulci più di prima, ora” alla Casa della Memoria di Milano

Centro Itard Lombardia ha ricevuto l’incarico di assistenza tecnica, produzione e curatela di iniziative artistico-culturali presso Casa della Memoria di Milano. Al momento è stato possibile seguire la realizzazione di Pulci più di prima, ora, mostra dell’artista Valerio Eliogabalo Torrisi curata da Salvatore Cristofaro. A questo si affianca un Public Program che vede come ospiti …

“Dove comincia il mare”, la residenza artistica sul Po di Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia

Un viaggio artistico e ambientale tra le acque del Po: arte, scienza e comunità per raccontare il cambiamento climatico e la biodiversità Dove comincia il mare è il nome della residenza artistica che si è svolta tra Casalmaggiore, Viadana e l’idrovora di San Matteo delle Chiaviche (MN), sede dell’Ecomuseo Terre d’acqua fra Oglio e Po …

Inaugurata La stanza di compensazione a Cremona

Collateralmente alla settimana dell’arte di Cremona, dal 25 maggio al 2 giugno 2025,  Centro Itard Lombardia e CRAC hanno presentato il programma di La stanza di compensazione, seconda edizione della rassegna di arti visive, musica e teatro che si è ramificata attraverso tre appuntamenti-azioni e luoghi specifici della città, realizzata con il patrocinio e la  collaborazione del Dipartimento di …

Inaugurato a Cremona “It’s Hard Noise”

Si chiama “It’s Hard Noise” ed è pensato come uno spazio permanente di incontro grazie a un programma di sviluppo urbano di cittadinanza e diffusione culturale che riqualifica l’ambiente e attiva relazioni generative tra i partecipanti. Per saperne di più: https://itard.it/its-hard-noise/

Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio

Il progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio” è stato ammesso al finanziamento per il bando Innovacultura promosso da Regione Lombardia  Per saperne di più: https://itard.it/ecomuseo-e-terre-dacqua-un-viaggio-tra-innovazione-comunita-e-paesaggio/

COMUNITA’ DI PRATICA BLU

Centro Itard Lombardia con il progetto “Comunità di pratica Blu” è stato ammesso al finanziamento integrale con l’assegnazione dei fondi Otto per Mille “Area Ambiente”, sostenuto dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Il Progetto, della durata di 18 mesi, coinvolge le comunità locali di Viareggio (LU), Taglio di Po (RO), Porto Tolle (RO), Chioggia (VE) in …

RIPARTE “VOLCANIC ATTITUDE”, IL FESTIVAL DI CULTURA CONTEMPORANEA

Anche quest’anno Volcanic Attitude, festival di cultura contemporanea, ospita artistə e ricercatricə in un programma di esplorazioni, conversazioni, performance e installazioni tra Napoli e Vulcano (Isole Eolie). Dal 18 al 21 giugno, Volcanic Attitude mette in dialogo nuove opere artistiche e ricerche scientifiche attraversando le acque e i territori vulcanici lungo una rotta che unisce …

  • Iscriviti alla nostra newsletter


  • Logo Itard


    [wpforms id=”1466″ title=”false”]