“La costa ripresa dai suoi abitanti”, un documentario d’osservazione sull’acqua e sul paesaggio marino

Un percorso tra ricerca scientifica e sguardi locali per raccontare il legame profondo con l’ambiente marino. Il progetto racconta l’importanza dell’acqua come risorsa vitale, attraverso un percorso fatto di incontri con luoghi, comunità e persone che interagiscono quotidianamente con questo ambiente fluido, incerto, composto da un sopra e da un sotto, che non è solo …

Comunità di pratica blu: il sapere delle donne nella pesca che cambia

Due giornate a Pescara tra tavoli e laboratori partecipativi per valorizzare il ruolo delle donne nella pesca e nella tutela dell’ambiente marino Venerdì 11 e sabato 12 luglio saremo a Pescara, ospiti del GAL Pesca Abruzzo, per le attività connesse alle Azioni 1 e 2 del Progetto Comunità di pratica blu (finanziato con fondi 8×1000 …

Dove comincia il mare – la residenza artistica sul Po di Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia

Un viaggio artistico e ambientale tra le acque del Po: arte, scienza e comunità per raccontare il cambiamento climatico e la biodiversità Dove comincia il mare è il nome della residenza artistica che si è svolta tra Casalmaggiore, Viadana e l’idrovora di San Matteo delle Chiaviche (MN), sede dell’Ecomuseo Terre d’acqua fra Oglio e Po …

L’ambiente marino intorno a noi

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per studenti delle scuole secondarie di secondo grado “L’ambiente marino intorno a noi” Il progetto didattico proposto coinvolge gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dell’Alto Tirreno e dell’Adriatico centro-settentrionale, e mira alla sensibilizzazione sulle tematiche ecologiche, alla lettura e alla rappresentazione dell’ambiente marino, inteso come …

  • Iscriviti alla nostra newsletter


  • Logo Itard


    [wpforms id=”1466″ title=”false”]