Ecomuseo e Terre d’Acqua: un viaggio tra innovazione, comunità e paesaggio

L’Ecomuseo Terre d’Acqua fra Oglio e Po di San Matteo delle Chiaviche (MN) si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, grazie a un ambizioso progetto che unisce innovazione tecnologica, partecipazione attiva delle comunità locali e valorizzazione del paesaggio culturale e naturale della Media Valle del Po.

Il progetto, intitolato “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, è stato selezionato e ammesso al finanziamento nell’ambito del bando InnovaCultura promosso da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, e sarà realizzato dal Centro Itard Lombardia in partnership con LWT3 e in collaborazione con Enece Film e Radioarte, con il supporto dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po.

Un territorio da esplorare con occhi nuovi

Le “terre d’acqua” rappresentano un paesaggio modellato nei secoli dall’interazione tra uomo e natura: canali, impianti idraulici e opere di bonifica hanno trasformato la pianura lombarda in un sistema unico e complesso. L’Ecomuseo, con sede presso l’ex centrale termoelettrica dell’impianto idrovoro di San Matteo delle Chiaviche, diventa il punto di partenza per una riscoperta moderna e partecipata di questo ecosistema.

Le principali azioni del progetto

1. Realtà Virtuale per esplorare l’impianto idrovoro

Grazie a un’applicazione di realtà virtuale (VR), sarà possibile visitare virtualmente l’impianto idrovoro progettato dall’architetto Paolo Portaluppi, oggi sede del Centro di Documentazione dell’Ecomuseo. I visitatori, tramite visori VR, potranno immergersi nell’architettura e nella storia di questa infrastruttura, essenziale per la gestione delle acque e la prevenzione degli effetti del cambiamento climatico.

2. Documentario etnografico con focus sull’idrofemminismo

Una produzione audiovisiva racconterà il paesaggio delle acque attraverso il punto di vista delle comunità locali. Il documentario, con un taglio etnografico e contemporaneo, affronterà il tema dell’idrofemminismo, proponendo una narrazione che intreccia ambiente, cultura e questioni di genere.

3. Una webradio per dare voce al territorio

Giovani volontari saranno al centro della webradio dell’Ecomuseo, uno spazio digitale per raccogliere e diffondere racconti, testimonianze, suoni e storie legate al territorio. Il progetto offrirà anche formazione tecnica e strumenti professionali per la creazione di contenuti audio.

4. Mappa di comunità partecipata

Attraverso un percorso di ascolto e coinvolgimento delle comunità locali, sarà realizzata una Mappa di comunità, uno strumento innovativo per rappresentare e interpretare i beni materiali e immateriali del territorio, valorizzando conoscenze, memorie e relazioni.

5. Sito web e mappa GIS interattiva

Il nuovo sito dell’Ecomuseo diventerà un hub digitale accessibile e aggiornato, con una mappa GIS interattiva che permetterà di esplorare il territorio, visualizzare contenuti multimediali e scoprire punti di interesse geolocalizzati.

Obiettivi e visione

Il progetto intende:

  • Rendere accessibile e attrattivo il patrimonio dell’Ecomuseo, anche attraverso strumenti digitali e virtuali.
  • Avvicinare le nuove generazioni alla cultura ambientale e locale, usando linguaggi e tecnologie a loro familiari.
  • Favorire la partecipazione attiva delle comunità, valorizzandone i saperi e promuovendo un dialogo tra cittadini e operatori culturali.

Tradizione e innovazione per il futuro delle Terre d’Acqua

Con questo progetto, l’Ecomuseo Terre d’Acqua fra Oglio e Po rafforza il suo ruolo di custode e promotore di un paesaggio unico, dove passato e futuro si incontrano. Un’iniziativa che guarda al territorio con occhi nuovi, proponendo esperienze immersive, partecipative e inclusive, per costruire una narrazione condivisa delle nostre “terre d’acqua”.

Per saperne di più e restare aggiornati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Iscriviti alla nostra newsletter


  • Logo Itard


    [wpforms id=”1466″ title=”false”]