Maura Banfo | L’ORO DEL MARE
Centro Itard Lombardia
La formazione dà sempre buoni frutti
Eventi
Passati presenti e futuri
AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA di Sergio Racanati ammesso al finanziamento della XIV ed. dell’Italian Council
Centro Itard Lombardia è lieta di affiancare l’artista Sergio Racanati nella realizzazione di AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, progetto ammesso al finanziamento della XIV edizione dell’Italian Council della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il lavoro, che prevede la formalizzazione di un film d’artista / film essay, si pone come veicolo per costruire un ponte con il corpo-Amazzonia, inteso come corpo politico capace di abbracciare l’intera umanità.
Al via la mostra “Pulci più di prima, ora” alla Casa della Memoria di Milano
Centro Itard Lombardia ha ricevuto l’incarico di assistenza tecnica, produzione e curatela di iniziative artistico-culturali presso Casa della Memoria di Milano. Al momento è stato possibile seguire la realizzazione di Pulci più di prima, ora, mostra dell’artista Valerio Eliogabalo Torrisi curata da Salvatore Cristofaro.
A questo si affianca un Public Program che vede come ospiti la storica d’arte Viviana Gravano, l’artista Gea Casolaro, la storica e critica d’arte Elvira Vannini, la ricercatrice, editor e curatrice Chiara Figone, l’artista ed educatrice Alessandra Ferrini e altrə
Volcanic Attitude 2025
Dal 24 al 28 giugno 2025, prende vita la quarta edizione di Volcanic Attitude, festival di cultura contemporanea che ospita artistə e scienziatə in un programma di ricerca, esplorazioni, conferenze e performance tra Napoli e le Isole Eolie. Il Festival itinerante curato e diretto da Helga Franza, Susanna Ravelli e Giulia Restifo, rinnoverà il percorso da Napoli a Vulcano, comprendendo per la prima volta anche l’isola di Stromboli. Un ringraziamento speciale alla curatrice An Paenhuysen per la collaborazione con Roman Signer.
Sarà un’edizione Magnetica⭈Magmatica.
Maggiori informazioni qui: https://itard.it/volcanic-attitude-2025/
Inaugurata La stanza di compensazione a Cremona
Collateralmente alla settimana dell’arte di Cremona, dal 25 maggio al 2 giugno 2025, Centro Itard Lombardia e CRAC hanno presentato il programma di La stanza di compensazione, seconda edizione della rassegna di arti visive, musica e teatro che si è ramificata attraverso tre appuntamenti-azioni e luoghi specifici della città, realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Pavia e il Comune di Cremona.
Per saperne di più: https://itard.it/la-stanza-di-compensazione/
“Dove comincia il mare”, la residenza artistica sul Po di Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia
Un viaggio artistico e ambientale tra le acque del Po: arte, scienza e comunità per raccontare il cambiamento climatico e la biodiversità
Dove comincia il mare è il nome della residenza artistica che si è svolta tra Casalmaggiore, Viadana e l’idrovora di San Matteo delle Chiaviche (MN), sede dell’Ecomuseo Terre d’acqua fra Oglio e Po e luogo che testimonia e racconta un preciso processo di adattamento climatico lungo il Fiume Po. La residenza ha preso vita dal 14 al 16 maggio 2025, e si è conclusa il 17 maggio con una restituzione performativa del gruppo Marlene Kuntz e del regista e filmmaker Lorenzo Letizia all’interno dell’Ecomuseo stesso.
Per saperne di più: https://itard.it/dove-comincia-il-mare-la-residenza-artistica-sul-po-di-marlene-kuntz-e-lorenzo-letizia/
Inaugurato a Cremona “It’s Hard Noise”
Si chiama “It’s Hard Noise” ed è pensato come uno spazio permanente di incontro grazie a un programma di sviluppo urbano di cittadinanza e diffusione culturale che riqualifica l’ambiente e attiva relazioni generative tra i partecipanti.
Per saperne di più: https://itard.it/its-hard-noise/
Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio
COMUNITA’ DI PRATICA BLU
Centro Itard Lombardia con il progetto “Comunità di pratica Blu” è stato ammesso al finanziamento integrale con l’assegnazione dei fondi Otto per Mille “Area Ambiente”, sostenuto dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Il Progetto, della durata di 18 mesi, coinvolge le comunità locali di Viareggio (LU), Taglio di Po (RO), Porto Tolle (RO), Chioggia (VE) in un percorso ispirato a al termine “koinótes,” che allude a una nuova idea di comunità in equilibrio con le forme di vita presenti sul pianeta.
Per saperne di più: https://itard.it/comunita-di-pratica-blu/
RIPARTE “VOLCANIC ATTITUDE”, IL FESTIVAL DI CULTURA CONTEMPORANEA
Anche quest’anno Volcanic Attitude, festival di cultura contemporanea, ospita artistə e ricercatricə in un programma di esplorazioni, conversazioni, performance e installazioni tra Napoli e Vulcano (Isole Eolie). Dal 18 al 21 giugno, Volcanic Attitude mette in dialogo nuove opere artistiche e ricerche scientifiche attraversando le acque e i territori vulcanici lungo una rotta che unisce Napoli e le Isole Eolie, il Vesuvio e Vulcano.
Le alte-profondità saranno la guida tematica dell’edizione dagli abissi marini alle costellazioni siderali, tra opere performative e installazioni artistiche che entreranno in dialogo con le ricerche dell’Istituto Nazionale di Vulcanologia e dell’Istituto di Biologia Marina. 🌊
Per l’edizione 2024 sono statə invitatə lə artistə e lə espertə: Riccardo Arena, Gianfilippo De Astis (INGV), Sandro De Vita (INGV), Loredana Longo, Emilio Messina, Ignazio Mortellaro, Davide Pompejano, Filippo Romano, Nacy Spanò (UNIME), Lucie Strecker, Mariella Greil, Peter Kozek (Shaken Grounds), Federica Vita.
News
Dai nostri social


All’interno del progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, promosso da Centro Itard Lombardia e @lwt3_official ... 13 Piaciuto




L’appuntamento del 9 settembre “Di-scordare: Fascismo, patriarcato e arte contemporanea”, in collaborazione ... 30 Piaciuto





Da questa prima esperienza deriva il lavoro AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, tra i vincitori della XIV edizione ... 1 Commenti





Promosso da Centro Itard Lombardia, con il sostegno di un ampio network internazionale di curatori e istituzioni, il progetto esplora i temi dell’Amazzonia e ... 19 Piaciuto
Domenica 27 luglio, alle 22:30, il Collettivo @enecefilm , impegnato nella produzione del Documentario d’osservazione sull’acqua e sul paesaggio marino per il Progetto Comunità di Pratica Blu (finanziato con i fondi @ottopermille_sokagakkai ), è ... 7 Piaciuto












Con uno sguardo ispirato all’idrofemminismo, raccontiamo l’acqua non solo come elemento naturale, ma ... 18 Piaciuto
Nelle ... 6 Piaciuto











Dove comincia il mare è il nome della residenza artistica che si è svolta tra #Casalmaggiore, #Viadana e l’idrovora di #SanMatteodelleChiaviche (MN), sede dell’ @ecomuseoterredacqua. ... 20 Piaciuto






Un laboratorio pratico dedicato alla registrazione e composizione sonora, utilizzando registratori portatili e microfoni ambientali per documentare i paesaggi sonori. Il workshop prevede anche la ... 3 Commenti 12 Piaciuto


Due incontri dedicati al cambiamento climatico, alla trasmissione orale e alla scrittura come forme di resilienza. Durante i workshop, esperti del settore forniranno una panoramica dettagliata sul cambiamento climatico, ... 15 Piaciuto


Workshop che indaga lo stato climatico ed evolutivo dell’ecosistema fluviale in presa diretta su luoghi e ambiente. Non avendo il fiume una propria voce narrante, parleranno al suo posto le tracce e le esperienze di ... 1 Commenti 13 Piaciuto




“Dove comincia il mare” è il nome della residenza artistica che prende vita nei pressi dell’idrovora di San Matteo delle Chiaviche (MN), un luogo che testimonia e racconta un preciso processo di adattamento climatico ... 74 Piaciuto



Ieri pomeriggio , venerdì 2 maggio, il Progetto Comunità di pratica Blu (finanziato dai fondi 8xmille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai) attraverso l’iniziativa “Camminando sulla linea di costa” ha celebrato il Festival internazionale Jane’s Walk ... 11 Piaciuto
📅 Dal 4 al 16 maggio 2025
📍 it’s hard noise – Piazza delle Tranvie 6/7, Cremona
Un’installazione potente e coinvolgente realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Stradivari” di Cremona, ispirata alla figura di Michael Kohlhaas e al ... 8 Piaciuto




La comunità blu delle donne e la formazione e consolidamento di saperi scientifici nello spazio blu
Venerdì 11 e sabato 12 aprile siamo stati a #Viareggio alla Cittadella della Pesca, dove erano in corso le attività mirate ... 15 Piaciuto




Martedì 8 e mercoledì 9 maggio siamo stati ospiti dell @iis_galileiartiglio_viareggio e con gli studenti della 1°STEM Liceo scientifico, abbiamo svolto il Laboratorio “L’ambiente marino intorno a noi” del Progetto Comunità ... 10 Piaciuto





Nell'ambito del progetto "Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio", finanziato dal bando Innovacultura di Regione Lombardia e Unioncamere, abbiamo intrapreso un'affascinante esplorazione osservativa tra storia, natura e tradizioni.
📍 Le ... 1 Commenti 12 Piaciuto
Tutto torna. Il passaggio di persone, l’attesa, il vuoto che si riempie e si svuota. Torna il rumore dei bus che si svegliano, le storie ripetute eppure sempre diverse, i passi frettolosi ... 7 Piaciuto



La costa ripresa dai suoi abitanti 🛥
Proseguono sopralluoghi e interviste del Collettivo @enecefilm per il Documentario d’osservazione sull’acqua e sul paesaggio marino, Azione 9 “La ... 11 Piaciuto








Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che coinvolge le ... 5 Piaciuto
Grazie a questo finanziamento, svilupperemo in partnership con @lwt3_official e in collaborazione con @enecefilm ... 1 Commenti 20 Piaciuto










Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che coinvolge le ... 4 Piaciuto
Giovedì 17 ottobre 2024 dalle ore 16:00 alle ore 18:30 con il primo incontro avrà inizio il corso dedicato agli ... 1 Commenti 5 Piaciuto










Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che coinvolge le ... 7 Piaciuto
Giovedì 17 ottobre 2024 dalle ore 16:00 alle ore 18:30 con il primo incontro avrà inizio il corso dedicato agli insegnanti sui ... 5 Piaciuto
Mostra più Post
All’interno del progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, promosso da Centro Itard Lombardia e @lwt3_official con il sostegno dei fondi del bando InnovaCultura di @regionelombardia.official e @unioncamere_lombardia, e il supporto dell’Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po, @po_grande e @comuneviadana, il mezzo radiofonico si è rivelato uno strumento in grado connettere diverse realtà tra cui: Inner Room e @radioarte.it, @ecomuseoterredacqua, @maremossofactory, It’s Hard Noise Cremona con @crac_cremona, e tante altre figure e scambi sorti nel corso della fase di ricerca.
Il tema acquatico viene inteso come contenitore elementare, attraverso il quale è possibile mettere in relazione approfondimenti di natura eterogenea, senza mai perdere lo sguardo intersezionale che l’elemento acqua attiva sui corpi, mettendo in discussione una visione antropocentrica e gerarchica del mondo e dei saperi.
Si ringrazia @irenemattarolo per il contributo.
Per maggiori informazioni visita il sito Ecomuseoterredacqua.eu.
#FESRLombardia #UE2127 #CoesioneItalia #InnovaCultura #RegioneLombardia #Unioncamere #ComuneDiViadana #FiumePo #CulturaDigitale #inlombardia #BandoRegioneLombardia #UnioneEuropea #Idrofemminismo #ecoambientalismo 13 Piaciuto
L’appuntamento del 9 settembre “Di-scordare: Fascismo, patriarcato e arte contemporanea”, in collaborazione con @attitudes_spazioallearti, vede la partecipazione della storica dell’arte Viviana Gravano e di Monica di Barbora, responsabile della didattica dell’ @istitutonazionaleparri e storica della fotografia, con un’introduzione di Maria Fratelli, dirigente del Comune di Milano.
Il 16 settembre, l’incontro “Lavoro, lavoro…lavora, lavora!”, mette in dialogo la storica dell’arte Elvira Vannini (@hotpotatoes.it) con le artiste @giovanni.gaggia e @geacasolaro, con la partecipazione della dirigente del Comune di Milano Maria Fratelli e con l’introduzione di @salvo.cri.
Il 25 settembre si svolge il talk “Archivi di resistenza” con la ricercatrice, editor e curatrice Chiara Figone di @archivebkj, l’artista e ricercatrice @alessandra.ferrini, la storica dell’arte e archivista di @istitutonazionaleparri Annalisa Bertani e @gaiacoals_, artista e consulente mostre @aned.exdeportati.
Chiudono il 3 e 4 ottobre con il finissage della mostra “Pulci più di prima, ora”.
Public program curato da @centroitard
Ingresso libero fino a esaurimento posti
@comunedimilano_cultura 30 Piaciuto
Da questa prima esperienza deriva il lavoro AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, tra i vincitori della XIV edizione di Italian Council, attraverso il quale l’artista potrà tornare ad esplorare parte dell’Amazzonia. Un progetto promosso da Centro Itard Lombardia con il sostegno di un ampio network internazionale di curatori e istituzioni.
Il progetto è realizzato grazie al sostegno di @creativita_contemporanea del #MiC nell’ambito del programma #italianCouncil (2025).
English below:
On @exibart, artist Sergio Racanati tells the research he carried out in the Amazon in 2021 for the project DEBRIS/DETRITI, supported by the grant MiC Italian Council, 11th edition.
From this first experience stems the work AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, one of the winners of the 14th edition of the Italian Council, through which the artist will be able to return to explore part of the Amazon. A project promoted by Centro Itard Lombardia with the support of a broad international network of curators and institutions.
The project is made possible thanks to the support of @creativita_contemporanea of #MiC as part of the #ItalianCouncil program (2025).
Artist @captabysergioracanati
Curators @manuela.gandini07, Annalisa Rimmaudo, Esteban Aduanza e Reza Afisina
Partners @poloartiturismocultura @emilyharveyfoundation, @man_museo
With
@mambogota @museomacte @aimemauai @wiftm_italia @laforesta.art @vagalunamilano
Press @rp_press
#Amazonia #RelatosDeAbundancia #creativitacontemporanea #sergioracanati #CentroItard #contemporaryart #rppressoffice #RPpress #exibart 1 Commenti 37 Piaciuto
#art #palestine 12 Piaciuto
Promosso da Centro Itard Lombardia, con il sostegno di un ampio network internazionale di curatori e istituzioni, il progetto esplora i temi dell’Amazzonia e delle pratiche decoloniali attraverso un’articolata attività di ricerca, scambio e produzione artistica.
Il percorso prevede una residenza presso l’artista indigena Aimema Uai, con momenti di formazione e dialogo, e la realizzazione di un film d’artista che entrerà a far parte della collezione permanente del MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro.
Il progetto è realizzato grazie al sostegno di @creativita_contemporanea del #MiC nell’ambito del programma #ItalianCouncil (2025).
English below:
Sergio Racanati’s project AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA is among the winners of 14th Edition of Italian Council.
Promoted by Centro Itard Lombardia, with the support of a broad International network of curators and istitutions, the project explores the themes of the Amazon and decolonial practices through an estensive program of research, exchange, and artistic production.
The project includes a residency with indigenous artist Aimema Uai, moments of training and dialogue, and the creation of an art film that will become part of the permanent collection of the MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro (Art Museum of the Province of Nuoro).
The project is made possible thanks to the support of @creativita_contemporanea of #MiC as part of the #ItalianCouncil program (2025)
Artist @captabysergioracanati
Curators @manuela.gandini07, Annalisa Rimmaudo, Esteban Aduanza e Reza Afisina
Partners @poloartiturismocultura
@emilyharveyfoundation
@man_museo
with
@mambogota @loopbarcelona @museo_mac
@aimemauai @wiftm_italia @laforesta.art @vagalunamilano
Press @rp_press
#Amazonia #RelatosDeAbundancia
#creativitacontemporanea #sergioracanati
#CentroItard #contemporaryart #rppressoffice #RPpress 19 Piaciuto
Domenica 27 luglio, alle 22:30, il Collettivo @enecefilm , impegnato nella produzione del Documentario d’osservazione sull’acqua e sul paesaggio marino per il Progetto Comunità di Pratica Blu (finanziato con i fondi @ottopermille_sokagakkai ), è salpato dal porto di Chioggia a bordo del peschereccio Obbedisco per realizzare alcune riprese che forniranno materiale per la realizzazione del documentario.
I videomaker seguiranno il lavoro dell’equipaggio impegnato in una regolare battuta di pesca, negli ultimi giorni di lavoro poco prima della pausa del fermo pesca di agosto, allo scopo di restituire un racconto che ha due protagonisti: gli operatori che vivono sul mare e l’ecosistema marino stesso.
Due giorni e tre notti in mare aperto a oltre 12 miglia dalla terraferma per restituire la cronaca di un duro lavoro svolto in un ambiente per sua natura in perenne instabilità e fatto di spazi ridotti e potenzialmente pericolosi, convivenza forzata, condizioni climatiche variabili e sempre meno prevedibili, oculata gestione delle risorse, ma al tempo stesso in grado di mettere in stretta connessione l’uomo con l’ambiente marino.
Continua a seguirci per rimanere aggiornato!
Per saperne di più sul progetto 👉 link in bio
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 7 Piaciuto
Nello specifico, il contributo dell’artista Giovanni Gaggia, dal programma di residenza e presidio rurale di Casa Sponge, si espande fino a It’s hard noise, dialogando con la rassegna di video d’animazione Palestina Animada, progetto collettivo di registi e registe palestinesi e internazionali composto da Haneen Koraz, Khaled Jarada, Shereen Abdelkarim, Amal Al Nakhala, Ahmad Saleh, Samira Badran, Jana Kattan, Tariq Rimawi, Basel Nasr - Al Masna, Dana Durr, Rami Abbas, Msallam Hdaib, Rasmi Damo, Amer Shomali, Mats Grorud e Stefano Savona. Una rassegna che mostra diversi aspetti della vita palestinese attraverso memorie e racconti diretti di vite vissute tra le macerie provocate dal conflitto armato senza fine.
EndlessHopeEndlessSky parte dalla riflessione portata avanti da Casa Sponge con il progetto Oltre l’ultimo cielo, che a partire da un verso del poeta palestinese Mahmūd Darwīsh, ha la volontà di forzare criticamente il concetto di confine attraverso l’arte, laddove il cielo, può tenere insieme la dimensione locale e radicata nella terra che calpestiamo, con quella globale del cielo che ignora ogni frontiera. Il cielo è capace di accogliere una speranza incurabile e incolmabile, che dalla Palestina a noi, continua a trattenere un sentimento di comunanza per la pace.
Progetto co-curato da Centro Itard Lombardia, CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea, Casa Sponge e i/le registi/e che hanno dato vita a Palestina Animada.
Si ringraziano: Monica Macchi, Natalina D’Annunzio e Eugenia Mulattieri.
@crac_cremona
@palestineanimated
@giovanni.gaggia
@casasponge
Per informazioni: [email protected] 347.7798839 / 351.8813302
www.itard.it / www.crac-cremona.org
#palestine #cremona #artivisive #palestinaanimada #casasponge 10 Piaciuto
Con il contributo di Marco Maria Zanin e del professor Alberto Felici dell’Università degli studi di Camerino si sono approfonditi sia gli aspetti connessi alla narrazione di genere all’interno del mondo della pesca con un approccio antropologico e il supporto dell’arte contemporanea, sia le mutazioni dell’ambiente marino in relazione ai cambiamenti climatici, in particolare come affrontare l’adattamento della pesca e i benefici che può apportare alla nostra dieta il consumo delle specie aliene presenti in Adriatico.
Gli incontri sono stati caratterizzati, nelle due giornate, dalla presenza di un nucleo eterogeneo di operatrici del mondo della pesca: ricercatrici universitarie, dirigenti Gal pesca, pescatrici, operatrici della filiera della trasformazione e commercializzazione del pescato, responsabili di musei ed ecomusei.
Le attività ci hanno permesso inoltre di conoscere e comprendere una realtà territoriale (l’Abruzzo) in cui ambiente marino e pesca ricoprono ancora un ruolo primario nella vita delle comunità costiere e la loro conoscenza e memoria (sia materiale che immateriale) viene conservata e trasmessa con passione soprattutto dalle donne, compiendo in tal modo un gesto di grande amore nei confronti del mare.
@ottopermille_sokagakkai #8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg #pescara #comunitàdipraticablu 15 Piaciuto
Con uno sguardo ispirato all’idrofemminismo, raccontiamo l’acqua non solo come elemento naturale, ma come simbolo di connessione tra discipline, culture e generazioni.
🌊 Un racconto partecipativo per promuovere una visione nuova, sensibile e interdisciplinare del paesaggio.
Il documentario fa parte del progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, co-finanziato da @regionelombardia.official e @unioncamere_lombardia nell’ambito del bando Innovacultura.
in foto: l'idrovora del Portaluppi, con i lavori di sostituzione della pompa ed il fiume Oglio
#FESRLombardia #UE2127 #CoesioneItalia #InnovaCultura #RegioneLombardia #Unioncamere #ComuneDiViadana #FiumePo #CulturaDigitale #inlombardia #BandoRegioneLombardia #UnioneEuropea @ecomuseoterredacqua 18 Piaciuto
Nelle due giornate di lavoro si svolgeranno i tavoli di confronto con “La comunità blu delle donne” e i laboratori dedicati alla “Formazione e consolidamento dei saperi scientifici nello spazio blu”.
Le attività mirano a consolidare e accrescere le competenze e le conoscenze delle donne e della comunità della pesca, sia sulla capacità di comprendere e narrare consapevolmente il ruolo che occupano all’interno della dimensione lavorativa, sia sulla consapevolezza delle ricadute che gli effetti dei cambiamenti climatici avranno sulle loro attività professionali.
I tavoli e i laboratori partecipativi coniugano la divulgazione scientifica e l’esplorazione dell’ambiente marino con un approccio creativo veicolato dall’arte contemporanea.
Maggiori informazioni nell'articolo sul nostro sito 👉 link in bio
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg @ottopermille_sokagakkai 6 Piaciuto
Il programma, curato da Dino Ferruzzi e Susanna Ravelli, con la collaborazione di Ingrid Pustijanac, Francesca Scigliuzzo e Fosco Lucini, si è svolto negli spazi cittadini di It’s hard noise, del Centro Culturale Next e di La stanza di compensazione. Una ripartizione che ha scandito sia spazialmente che temporalmente la programmazione in tre “atti” principali, con la volontà di intessere con la città una serie di incontri inediti e singolari.
La rassegna si è aperta il 25 maggio nello spazio It’s hard noise in Piazza delle Tranvie 6/ con la mostra ANNUARIO SENZA SOSTA / VOLUME ATEMATICO 0, tratta dall’omonimo annuario ideato e curato da GIULIO LACCHINI, a cui è seguita il 30 maggio il talk performativo QUALCOSA CI STA SOGNANDO. Un viaggio nella dark zone degli ultimi 100 anni di e con MANUELA GANDINI.
La terza parte della rassegna si è concentrata nello spazio di Via Mantova 33/b O2 srl Studio, con La stanza di compensazione 2. Noise, l’ origine bianca, che dal 31 maggio al 2 giugno, ha ospitato una raccolta di interventi, video, talk e laboratori di musica concreta, elettronica ed elettroacustica.
La mostra ANNUARIO SENZA SOSTA / VOLUME ATEMATICO 0 è prorogata fino al 15 giugno.
Per maggiori informazioni sul progetto consulta il sito di Centro Itard Lombardia al link in bio.
Iniziativa organizzata da: CRAC Cremona e Centro Itard Lombardia
Con la collaborazione di:
Centro Culturale Next, O2 srl Studio
Maremosso Factory, LAM, Àkousma
M.ar.e, Anto
il patrocinio di:
Comune di Cremona, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia
-
@comunecremona @mbc.unipv @info.progettonext @manuelcontrerasvazquez #lastanzadicompensazione #cremonaartweek #cremona 2 Commenti 23 Piaciuto
Dove comincia il mare è il nome della residenza artistica che si è svolta tra #Casalmaggiore, #Viadana e l’idrovora di #SanMatteodelleChiaviche (MN), sede dell’ @ecomuseoterredacqua. La residenza ha preso vita dal 14 al 16 maggio 2025, e si è conclusa il 17 maggio con una restituzione performativa del gruppo @marlenekuntzofficial e del regista e filmmaker Lorenzo Letizia all’interno dell’Ecomuseo stesso.
L’obiettivo della residenza è stato far sorgere nuove riflessioni artistiche e narrative sui temi del #cambiamentoclimatico, #biodiversità e innovazione, con un focus precipuo sul tema dell’acqua e della connessione viscerale e intrinseca tra esseri viventi, #ecosistemifluviali e il mare.
Un percorso con approccio ambientale e #idrofemminista tra arti e scienza, che è stato attivato attraverso il coinvolgimento e il dialogo con esperte ed esperti, ricercatori e ricercatrici, narratori e la comunità locale, che ha visto la compartecipazione di Cristiano Godano, Luca Lagash, Riccardo Tesio e Davide Arneodo dei Marlene Kuntz, il filmmaker e regista Lorenzo Letizia, i sound artist Paolo Gaudio, Emil Cottino e Daniele Sorrentino, gli esperti di ambiente, cultura e territorio Davide Bregola, Damiano Chiarini, Davide Papotti, Davide Persico, Paolo Antonini, Fernanda Moroni, Ludovica Ramella, Luciano Macaluso, Matteo Villa, Mauro Ferrari, Stefano Rotta, Capitano Graziano Lanzetti e Susanna Ravelli.
Dove comincia il mare, rappresenta l’Azione 5 - Laboratorio #Karmaclima, del Progetto #ComunitàdiPraticaBlu, sostenuto con i fondi 8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Un’iniziativa realizzata con la collaborazione di MAB Po Grande Biosphere Reserve, @docmusic_ , @discesadel_po @platformmilano
Per maggiori informazioni sul progetto consulta l'articolo sul nostro sito 👉 link in bio.
📸 foto 2 e 3 di Leonardo Calvi
-
@lorenzo_letizia_ @sokagakkaiit @ottopermille_sokagakkai
@po_grande @amicidelpocasalmaggiore @maremossofactory @paleodav @davidebregola @emilcottino @paologaudio___ @hacienda.d
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 20 Piaciuto
Il programma, curato da Dino Ferruzzi, Susanna Ravelli, Ingrid Pustijanac, Francesca Scigliuzzo e Fosco Lucini si terrà negli spazi cittadini di It’s hard noise, Centro Culturale Next e La stanza di compensazione.
Atto 1
📍It’s hard noise, Piazza delle Tranvie 6/7, h 17.00 - 20.00
La rassegna si apre il 25 maggio con la mostra ANNUARIO SENZA SOSTA / VOLUME ATEMATICO 0. Tratta dall’omonimo annuario di Giulio Lacchini, la collettiva nasce per essere un contenitore di tracce esistenziali, una guida e “calendario-panoramico” annuale, in grado di mettere in relazione le vite di artiste e artisti, attraverso le proprie visioni e opere.
Fino al 15 giugno, dal giovedì alla domenica, h 10-19.
Atto 2
📍Centro Culturale Next, Via Cadolini 20, h 21.00
Il secondo appuntamento della rassegna avviene il 30 maggio con il talk performativo QUALCOSA CI STA SOGNANDO. Un viaggio nella dark zone degli ultimi 100 anni di Manuela Gandini.
L’evento è un body-talk multimediale, ideato e interpretato da Manuela Gandini. Un’immersione nell’arte e nella vita dell’ Europa dal 1929 ad oggi. Una lezione/azione concepita come un viaggio nel tempo tra i falsi dèi del Novecento.
Max 30 posti, per prenotazioni: [email protected]
Atto 3
📍Via Mantova 33/b O2 srl Studio, h 17 - 21
La terza azione della rassegna vede La stanza di compensazione 2. Noise, l’ origine bianca, che dal 31 maggio al 2 giugno ospiterà una raccolta di interventi, video, talk e laboratori di musica concreta, elettronica ed elettroacustica. Gli interventi si occupano di predisporre uno spazio dedicato all’ascolto, un luogo di transito e di sosta, fatto di incontri rari e necessari.
Con la collaborazione di:
Centro Culturale Next di Cremona
O2 srl Studio
Maremosso Factory
LAM
Àkousma Electronic Audio Theatre
M.ar.e
Anto 16 Piaciuto
Un laboratorio pratico dedicato alla registrazione e composizione sonora, utilizzando registratori portatili e microfoni ambientali per documentare i paesaggi sonori. Il workshop prevede anche la costruzione di idrofoni recuperando microfoni non più funzionanti. I suoni raccolti saranno poi utilizzati per un laboratorio di sound design e sperimentazione elettroacustica, dove i partecipanti potranno manipolare digitalmente i materiali audio, montare e spazializzare i suoni, per creare opere sonore individuali o collettive.
16 maggio
h 14:00 - 18:00 condotto dal Musicista Paolo Gaudio, con Emil Cottino e Daniele Sorrentino.
17 maggio
h 22:00 Performance Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia
Ecomuseo “Terre d’acqua fra Oglio e Po” a San Matteo delle Chiaviche, Viadana (MN)
📍Link in bio per registrarsi ai workshop e alla performance
@docmusic_
@marlenekuntzofficial
@marlene_kuntz_fanclub_official
@lorenzo_letizia_
@sokagakkaiit @ottopermille_sokagakkai
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
@po_grande
@amicidelpocasalmaggiore
@ecomuseoterredacqua
@discesadel_po
@platformmilano
https://silentsystem.it
#MarleneKuntz #musica #artescrittura #letteraturambiente #cambiamenticlimatici #idrofemminismo #riverfront #seafront #coprogettazione #ibisg 3 Commenti 12 Piaciuto
Due incontri dedicati al cambiamento climatico, alla trasmissione orale e alla scrittura come forme di resilienza. Durante i workshop, esperti del settore forniranno una panoramica dettagliata sul cambiamento climatico, concentrandosi sull’ecosistema dei paesaggi d’acqua. I workshop adotteranno la modalità “circle”: un cerchio di voci in cui persone selezionate condivideranno le proprie storie, visioni e intuizioni.
Con
Davide Bregola, Davide Papotti, Susanna Ravelli, Damiano Chiarini, Cristiano Godano, Luca Lagash e Lorenzo Letizia
15 maggio – Ecomuseo “Terre d’acqua fra Oglio e Po” a San Matteo delle Chiaviche, Viadana (MN)
ore 15:00 “Voci dal fiume e paesaggi d’acqua”
ore 16:30 “Ecosistemi in transizione, la gestione del sistema ideografico e prospettive di uso delle risorse”.
📍Link in bio per registrarsi ai workshop
@docmusic_
@marlenekuntzofficial
@marlene_kuntz_fanclub_official
@lorenzo_letizia_
@sokagakkaiit @ottopermille_sokagakkai
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
@po_grande
@amicidelpocasalmaggiore
@ecomuseoterredacqua
@discesadel_po
@platformmilano
https://silentsystem.it
#arte #scienza #musica #artescrittura #letteraturambiente #cambiamenticlimatici #idrofemminismo #coprogettazione #riverfront #seafront #ibisg 15 Piaciuto
Workshop che indaga lo stato climatico ed evolutivo dell’ecosistema fluviale in presa diretta su luoghi e ambiente. Non avendo il fiume una propria voce narrante, parleranno al suo posto le tracce e le esperienze di persone che vivono e praticano il fiume dandone una visione in transizione. Il paradigma della transizione, infatti, non esclude la possibilità di una simbiosi uomo-ambiente che favorisca un’evoluzione co-partecipata tra sistemi umani e ambientali favorendo la sopravvivenza di territori, narrazioni ed ecosistemi.
Con Paolo Antonini, Davide Persico, Fernanda Moroni, Ludovica Ramella, Luciano Macaluso, Matteo Villa, Mauro Ferrari, Cristiano Godano, Luca Lagash e Lorenzo Letizia.
14 maggio – Canottieri Amici del Po, Casalmaggiore (CR) ore 18:00.
📍Link in bio per registrarsi al workshop
@docmusic_
@marlenekuntzofficial
@marlene_kuntz_fanclub_official
@lorenzo_letizia_
@sokagakkaiit @ottopermille_sokagakkai
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
@po_grande
@amicidelpocasalmaggiore
@ecomuseoterredacqua
@discesadel_po
@platformmilano
https://silentsystem.it
#arte #scienza #musica #artescrittura #letteraturambiente #cambiamenticlimatici #idrofemminismo #coprogettazione #seafront #riverfront #ibisg 1 Commenti 13 Piaciuto
“Dove comincia il mare” è il nome della residenza artistica che prende vita nei pressi dell’idrovora di San Matteo delle Chiaviche (MN), un luogo che testimonia e racconta un preciso processo di adattamento climatico lungo il Fiume Po. La residenza, che si svolgerà dal 14 al 16 maggio, si concluderà con una restituzione performativa di Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia il 17 maggio 2025.
Un’opportunità per stimolare nuove riflessioni artistiche e narrative sui temi del cambiamento climatico, della biodiversità e dell’innovazione, con un focus particolare sull’acqua e sulla connessione profonda e intrinseca tra esseri viventi, ecosistemi fluviali e il mare.
14 – 17 maggio 2025 / San Matteo delle Chiaviche (MN)
📍Link in bio per registrarsi ai workshop e alla performance (da lunedì 12)
@docmusic_
@marlenekuntzofficial
@marlene_kuntz_fanclub_official
@lorenzo_letizia_
@sokagakkaiit @ottopermille_sokagakkai
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
@po_grande
@amicidelpocasalmaggiore
@ecomuseoterredacqua
@discesadel_po
@platformmilano
@maremossofactory
https://silentsystem.it
#arte #scienza #musica #artescrittura #letteraturambiente #cambiamenticlimatici #idrofemminismo #coprogettazione #riverfront #seafront #ibisg 74 Piaciuto
Ieri pomeriggio , venerdì 2 maggio, il Progetto Comunità di pratica Blu (finanziato dai fondi 8xmille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai) attraverso l’iniziativa “Camminando sulla linea di costa” ha celebrato il Festival internazionale Jane’s Walk a Rimini con una passeggiata dedicata a esplorare e raccontare, tra cielo, mare e memoria una porzione del litorale riminese in prossimità della foce del torrente Marano.
L’incontro, curato da Alessandra Gattei e Endri Orlandin del Centro Itard Lombardia, è stato l’occasione per condividere e acquisire consapevolezza sulle questioni legate ai nostri litorali e per condurre una riflessione e un confronto sul futuro di questo tratto costiero e delle sue componenti (urbanistiche e naturalistiche), costituite da un paesaggio fragile, ma dall’elevata resilienza e qualità ambientale.
Il contributo dell’arch. Silvia Capelli dell’Associazione Il palloncino rosso di Rimini si è arricchito delle suggestioni dei partecipanti e ha dato spazio a un racconto collettivo fatto di ricordi ed esperienze sulla vita di spiaggia. La camminata è proseguita con l’esplorazione di un tratto di arenile in prossimità delle colonie lasciato, a fasi alterne, libero di evolvere naturalmente e ospitare specie pioniere dei tratti litoranei che sono diventati insieme agli edifici in abbandono un polo di nidificazione di alcune specie migratorie.
Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti!
#ilpalloncinoroso #8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg #janeswalk #janeswalkitaly @il.palloncino.rosso #rimini @ottopermille_sokagakkai 11 Piaciuto
📅 Dal 4 al 16 maggio 2025
📍 it’s hard noise – Piazza delle Tranvie 6/7, Cremona
Un’installazione potente e coinvolgente realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Stradivari” di Cremona, ispirata alla figura di Michael Kohlhaas e al racconto di Heinrich von Kleist.
Tra ombre alla Boltanski e grafiche alla “Guernica”, i giovani artisti riflettono su giustizia, ribellione e memoria.
Un progetto che mette in scena non solo il risultato, ma soprattutto il processo creativo.
Maggiori informazioni qui 👉
📍Opening sabato 4 maggio, ore 17.00
Un evento da non perdere!
#artecontemporanea #kohlhaas #giovaniartisti #Cremona #itshardnoise 8 Piaciuto
La comunità blu delle donne e la formazione e consolidamento di saperi scientifici nello spazio blu
Venerdì 11 e sabato 12 aprile siamo stati a #Viareggio alla Cittadella della Pesca, dove erano in corso le attività mirate a consolidare e accrescere le competenze e le conoscenze delle donne della pesca e della nautica, sia sulla capacità di comprendere e narrare consapevolmente il ruolo che occupano all’interno della dimensione lavorativa, sia sull’aumento della consapevolezza delle ricadute che gli effetti dei cambiamenti climatici avranno sulle loro attività professionali.
I nostri tavoli e laboratori partecipativi coniugano la divulgazione scientifica e l’esplorazione dell’ambiente marino con un approccio creativo veicolato dall’arte contemporanea.
Gli incontri sono stati supportati da Susanna Ravelli, Riccardo Arena, Alberto Groja, Endri Orlandin e Alessandra Gattei.
Le attività sono parte integrante del Progetto Comunità di Pratica Blu, sostenuto con fondi @ottopermille_sokagakkai
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 15 Piaciuto
Martedì 8 e mercoledì 9 maggio siamo stati ospiti dell @iis_galileiartiglio_viareggio e con gli studenti della 1°STEM Liceo scientifico, abbiamo svolto il Laboratorio “L’ambiente marino intorno a noi” del Progetto Comunità di Pratica Blu, sostenuto con i fondi 8x1000 dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai @ottopermille_sokagakkai
Gli studenti sono stati introdotti alla videoarte come strumento per approcciare l’esplorazione e la conoscenza dell’ambiente marino.
La docente Alessandra Arnò ha illustrato agli allievi come sperimentare il linguaggio artistico basato sulla creazione e riproduzione di immagini in movimento, e come l’applicazione della videoarte possa essere utilizzata anche in forma semplice per costruire dei percorsi di narrazione alternativi a quelli consolidati nei “tradizionali” percorsi scolastici.
Nel corso del laboratorio gli studenti sono stati accompagnati, insieme alla loro insegnate Irene Tarantino, lungo la battigia del litorale di Viareggio per permetter loro di realizzare in autonomia le riprese che successivamente hanno montato in classe, nella parte conclusiva del laboratorio, insieme alla professoressa Arnò.
Continua a seguirci per rimanere aggiornato sul progetto!
@sokagakkaiit #8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg #viareggio 10 Piaciuto
Nell'ambito del progetto "Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio", finanziato dal bando Innovacultura di Regione Lombardia e Unioncamere, abbiamo intrapreso un'affascinante esplorazione osservativa tra storia, natura e tradizioni.
📍 Le tappe del nostro percorso:
🔹 Impianto idrovoro di Santa Maria di Calvatone
🔹 Ponte di Barche di Torre d'Oglio
🔹 Casalmaggiore
Infine, abbiamo avuto l'opportunità di visitare una storica chiatta del vecchio ponte Dosolo-Guastalla, oggi trasformata in un accogliente capanno ricreativo, perfetto per momenti di serenità e buona compagnia.
Un viaggio tra passato e presente, alla scoperta di un paesaggio ricco di storie da raccontare!
😃 Continua a seguirci per saperne di più!
*Progetto finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia PR FESR 2021-2027*
#FESRLombardia #UE2127 #CoesioneItalia #InnovaCultura #RegioneLombardia #Unioncamere #ComuneDiViadana #FiumePo #CulturaDigitale #inlombardia #BandoRegioneLombardia #UnioneEuropea @regionelombardia.official @unioncamere_lombardia @enecefilm @ecomuseoterredacqua 1 Commenti 12 Piaciuto
Tutto torna. Il passaggio di persone, l’attesa, il vuoto che si riempie e si svuota. Torna il rumore dei bus che si svegliano, le storie ripetute eppure sempre diverse, i passi frettolosi e le attese infinite.
In questa piazza, abbiamo appoggiato un lungo foglio sulla strada e, con la matita, ne abbiamo raccolto l’impronta. Come una mappa di passaggi, di incontri, di destini intrecciati. Abbiamo ascoltato, osservato, tracciato le voci e i movimenti di un luogo di transito e trasformazione.
🚏 It's hard noise - transiti creativi per una casa comune
📍 Piazza Tranvie 6/7 (Autostazione bus) – Cremona
🗓 Opening Sabato 22 Marzo ore 18 - 21
📅 In mostra dal 22 Marzo al 22 Aprile 2025
✨ Vieni a scoprire TUTTOTORNA e lasciati attraversare da queste storie.
#Tuttotorna #PremiataDitta #TransitiCreativi #Cremona #ArteContemporanea #ItsHardNoise 7 Piaciuto
La costa ripresa dai suoi abitanti 🛥
Proseguono sopralluoghi e interviste del Collettivo @enecefilm per il Documentario d’osservazione sull’acqua e sul paesaggio marino, Azione 9 “La costa ripresa dai suoi abitanti” del Progetto “Comunità di pratica blu”.
P. De Tilla, E. Manuzzi e S. Giusti sono stati a Chioggia per incontrare la comunità locale di pescatori, ricercatori e operatori del mondo della pesca in una fredda giornata di fine dicembre.
La visita è stata guidata da Emily Sepe dottoranda dell’Università di Padova, Dipartimento di Biologia. L’incontro-sopralluogo è stato l’occasione per esplorare i luoghi della pesca (il mercato all’ingrosso del pesce, le rive di attracco delle imbarcazioni, la pescheria, la bocca di porto, …) accompagnati dalla ricercatrice che ha raccontato la sua esperienza a contatto, da un lato, con il mondo della grande e piccola pesca in qualità di ricercatrice e, dall’altro, come divulgatrice dei saperi della pesca (tecniche, attrezzi e loro impatto sull’ambiente marino).
@ottopermille_sokagakkai
**Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai**
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg #chioggia #enecefilm
#emilysepe #donnedellapesca 11 Piaciuto
Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che coinvolge le comunità locali della costa tirrenica e adriatica, in un percorso ispirato al termine “koinótes,” che allude a una nuova idea di comunità in equilibrio con le forme di vita presenti sul pianeta.
Per saperne di più continua a seguirci!
**Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’ Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai **
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg #inquinamentoplastiche #plasticheinmare #stoptrivelle 5 Piaciuto
Grazie a questo finanziamento, svilupperemo in partnership con @lwt3_official e in collaborazione con @enecefilm e @radioarte.it una fruibilità rinnovata dell’ @ecomuseoterredacqua di Viadana (MN), valorizzando il patrimonio culturale, ambientale e naturale della Media Valle del Po in sinergia con Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, @po_grande e @comuneviadana .
Un ringraziamento speciale a Elisa Montanari, donna del Po 2024, e a tutto il team di progetto.
#FESRLombardia #UE2127 #CoesioneItalia #InnovaCultura #RegioneLombardia #Unioncamere #ComuneDiViadana #FiumePo #CulturaDigitale #inlombardia #BandoRegioneLombardia #UnioneEuropea 1 Commenti 20 Piaciuto
Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che coinvolge le comunità locali della costa tirrenica e adriatica, in un percorso ispirato al termine “koinótes,” che allude a una nuova idea di comunità in equilibrio con le forme di vita presenti sul pianeta.
Per saperne di più continua a seguirci!
**Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai **
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 4 Piaciuto
Giovedì 17 ottobre 2024 dalle ore 16:00 alle ore 18:30 con il primo incontro avrà inizio il corso dedicato agli insegnanti sui temi dell’educazione all’ambiente marino. La seconda lezione si terrà giovedì 7 novembre 2024 sempre dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
Le lezioni in modalità sincrona si terranno su ZOOM all’interno della piattaforma Itard a cui si accederà con account personale reso disponibile dall’organizzazione del corso. Al termine dei due incontri verrà rilasciato un attestato di partecipazione solo a chi avrà frequentato il 100% delle ore di lezione.
Per la durata del corso e fino a fine giugno 2024 verranno resi disponibili all’interno dello spazio dedicato al corso sulla piattaforma ITARD una serie di supporti didattici, utili sia per seguire il corso che come approfondimenti metodologici su alcuni dei temi presentati. Questi materiali saranno resi disponibili solo a coloro che avranno frequentato per intero il corso. Sempre all’interno della piattaforma verrà aperto un forum di confronto e scambio di esperienze tra tutti i partecipanti.
Per iscriverti clicca sul link in bio
**Progetto sostenuto con i fondi @ottopermille_sokagakkai **
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg #educareallambientemarino 1 Commenti 5 Piaciuto
Riportiamo alcune notizie in materia di ecosistemi marini, che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro progetto Comunità di Pratica Blu, della durata di 18 mesi, che coinvolge le comunità locali della costa tirrenica e adriatica, in un percorso ispirato al termine “koinótes,” che allude a una nuova idea di comunità in equilibrio con le forme di vita presenti sul pianeta.
Per saperne di più continua a seguirci!
**Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai**
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 7 Piaciuto
Giovedì 17 ottobre 2024 dalle ore 16:00 alle ore 18:30 con il primo incontro avrà inizio il corso dedicato agli insegnanti sui temi dell’educazione all’ambiente marino. La seconda lezione si terrà giovedì 7 novembre 2024 sempre dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
Le lezioni in modalità sincrona si terranno su ZOOM all’interno della piattaforma Itard a cui si accederà con account personale reso disponibile dall’organizzazione del corso.
Al termine dei due incontri verrà rilasciato un attestato di partecipazione solo a chi avrà frequentato il 100% delle ore di lezione.
Per la durata del corso e fino a fine giugno 2025 verranno resi disponibili all’interno dello spazio dedicato al corso sulla piattaforma ITARD una serie di supporti didattici, utili sia per seguire il corso che come approfondimenti metodologici su alcuni dei temi presentati. Questi materiali saranno resi disponibili solo a coloro che avranno frequentato per intero il corso. Sempre all’interno della piattaforma verrà aperto un forum di confronto e scambio di esperienze tra tutti i partecipanti.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2024 👉link in bio
@ottopermille_sokagakkai
**Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai**
#8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg #corsoperinsegnanti 5 Piaciuto
Partner
La nostra rete