
Maura Banfo | L’ORO DEL MARE
Centro Itard Lombardia
La formazione dà sempre buoni frutti
Eventi
Passati presenti e futuri
AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA di Sergio Racanati ammesso al finanziamento della XIV ed. dell’Italian Council
Centro Itard Lombardia è lieta di affiancare l’artista Sergio Racanati nella realizzazione di AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, progetto ammesso al finanziamento della XIV edizione dell’Italian Council della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il lavoro, che prevede la formalizzazione di un film d’artista / film essay, si pone come veicolo per costruire un ponte con il corpo-Amazzonia, inteso come corpo politico capace di abbracciare l’intera umanità.
Al via la mostra “Pulci più di prima, ora” alla Casa della Memoria di Milano
Centro Itard Lombardia ha ricevuto l’incarico di assistenza tecnica, produzione e curatela di iniziative artistico-culturali presso Casa della Memoria di Milano. Al momento è stato possibile seguire la realizzazione di Pulci più di prima, ora, mostra dell’artista Valerio Eliogabalo Torrisi curata da Salvatore Cristofaro.
A questo si affianca un Public Program che vede come ospiti la storica d’arte Viviana Gravano, l’artista Gea Casolaro, la storica e critica d’arte Elvira Vannini, la ricercatrice, editor e curatrice Chiara Figone, l’artista ed educatrice Alessandra Ferrini e altrə
Volcanic Attitude 2025
Dal 24 al 28 giugno 2025, prende vita la quarta edizione di Volcanic Attitude, festival di cultura contemporanea che ospita artistə e scienziatə in un programma di ricerca, esplorazioni, conferenze e performance tra Napoli e le Isole Eolie. Il Festival itinerante curato e diretto da Helga Franza, Susanna Ravelli e Giulia Restifo, rinnoverà il percorso da Napoli a Vulcano, comprendendo per la prima volta anche l’isola di Stromboli. Un ringraziamento speciale alla curatrice An Paenhuysen per la collaborazione con Roman Signer.
Sarà un’edizione Magnetica⭈Magmatica.
Maggiori informazioni qui: https://itard.it/volcanic-attitude-2025/
Inaugurata La stanza di compensazione a Cremona
Collateralmente alla settimana dell’arte di Cremona, dal 25 maggio al 2 giugno 2025, Centro Itard Lombardia e CRAC hanno presentato il programma di La stanza di compensazione, seconda edizione della rassegna di arti visive, musica e teatro che si è ramificata attraverso tre appuntamenti-azioni e luoghi specifici della città, realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Pavia e il Comune di Cremona.
Per saperne di più: https://itard.it/la-stanza-di-compensazione/
“Dove comincia il mare”, la residenza artistica sul Po di Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia
Un viaggio artistico e ambientale tra le acque del Po: arte, scienza e comunità per raccontare il cambiamento climatico e la biodiversità
Dove comincia il mare è il nome della residenza artistica che si è svolta tra Casalmaggiore, Viadana e l’idrovora di San Matteo delle Chiaviche (MN), sede dell’Ecomuseo Terre d’acqua fra Oglio e Po e luogo che testimonia e racconta un preciso processo di adattamento climatico lungo il Fiume Po. La residenza ha preso vita dal 14 al 16 maggio 2025, e si è conclusa il 17 maggio con una restituzione performativa del gruppo Marlene Kuntz e del regista e filmmaker Lorenzo Letizia all’interno dell’Ecomuseo stesso.
Per saperne di più: https://itard.it/dove-comincia-il-mare-la-residenza-artistica-sul-po-di-marlene-kuntz-e-lorenzo-letizia/
Inaugurato a Cremona “It’s Hard Noise”
Si chiama “It’s Hard Noise” ed è pensato come uno spazio permanente di incontro grazie a un programma di sviluppo urbano di cittadinanza e diffusione culturale che riqualifica l’ambiente e attiva relazioni generative tra i partecipanti.
Per saperne di più: https://itard.it/its-hard-noise/
Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio
COMUNITA’ DI PRATICA BLU
Centro Itard Lombardia con il progetto “Comunità di pratica Blu” è stato ammesso al finanziamento integrale con l’assegnazione dei fondi Otto per Mille “Area Ambiente”, sostenuto dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Il Progetto, della durata di 18 mesi, coinvolge le comunità locali di Viareggio (LU), Taglio di Po (RO), Porto Tolle (RO), Chioggia (VE) in un percorso ispirato a al termine “koinótes,” che allude a una nuova idea di comunità in equilibrio con le forme di vita presenti sul pianeta.
Per saperne di più: https://itard.it/comunita-di-pratica-blu/
RIPARTE “VOLCANIC ATTITUDE”, IL FESTIVAL DI CULTURA CONTEMPORANEA
Anche quest’anno Volcanic Attitude, festival di cultura contemporanea, ospita artistə e ricercatricə in un programma di esplorazioni, conversazioni, performance e installazioni tra Napoli e Vulcano (Isole Eolie). Dal 18 al 21 giugno, Volcanic Attitude mette in dialogo nuove opere artistiche e ricerche scientifiche attraversando le acque e i territori vulcanici lungo una rotta che unisce Napoli e le Isole Eolie, il Vesuvio e Vulcano.
Le alte-profondità saranno la guida tematica dell’edizione dagli abissi marini alle costellazioni siderali, tra opere performative e installazioni artistiche che entreranno in dialogo con le ricerche dell’Istituto Nazionale di Vulcanologia e dell’Istituto di Biologia Marina. 🌊
Per l’edizione 2024 sono statə invitatə lə artistə e lə espertə: Riccardo Arena, Gianfilippo De Astis (INGV), Sandro De Vita (INGV), Loredana Longo, Emilio Messina, Ignazio Mortellaro, Davide Pompejano, Filippo Romano, Nacy Spanò (UNIME), Lucie Strecker, Mariella Greil, Peter Kozek (Shaken Grounds), Federica Vita.
News
Dai nostri social
La mostra, con la curatela di @susannaravelli e la direzione ... 1 Piaciuto
La mostra, con la curatela di @susannaravelli e la direzione ... 18 Piaciuto
The SAMA IFF is an important ...



Dopo ... 11 Piaciuto
Dopo ...





Casa della Memoria Milano 2 Piaciuto
L'OSR 9 fornisce informazioni sui cambiamenti e le variazioni dell'oceano negli ultimi decenni, con particolare attenzione agli eventi estremi del 2023 e del 2024. La pubblicazione di quest'anno esplora la ...
Il 4 ottobre alle ore 11.00, in ...
Il 4 ottobre alle ore 11.00, in ... 4 Piaciuto
Segue poi il 4 ottobre il finissage della mostra, ...
Una giornata conviviale nella quale verranno attivati due laboratori:
- Ricamo collettivo con filo d’oro ...
Una giornata conviviale nella quale verranno attivati due laboratori:
- Ricamo collettivo con filo d’oro ... 8 Piaciuto
Segue poi per il 4 ottobre il finissage della ...
All’interno del progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, promosso da Centro Itard Lombardia e LWT3con ... 2 Piaciuto


All’interno del progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, promosso da Centro Itard Lombardia e @lwt3_official ... 2 Commenti
🕑ore 18:30
Nell'ambito del public program della mostra "Pulci più di prima, ora", Casa della Memoria propone il talk "Lavoro, lavoro… lavora, lavora!”
Il lavoro messo al centro e filtrato da una dimensione tra attivismo e arte ...
🕑 AVVISO - MODIFICA ORARIO - 17.00
Ore 17.00 visita guidata della mostra "Pulci più di prima, ora." con il curatore Salvatore Cristofaro.
Ore 17.45 inizio talk "Di-scordare. Fascismo, patriarcato e arte contemporanea"
Inizia così il pubblic program della mostra "Pulci più ...
L’appuntamento del 9 settembre “Di-scordare” ,in collaborazione con @attitudes_spazioallearti, vede la partecipazione ... 4 Piaciuto



L’appuntamento del 9 settembre “Di-scordare: Fascismo, patriarcato e arte contemporanea”, in collaborazione ... 36 Piaciuto





Da questa prima esperienza deriva il lavoro AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, tra i vincitori della XIV edizione ... 1 Commenti 38 Piaciuto
Mostra più Post
La mostra, con la curatela di @susannaravelli e la direzione generale di Maria Fratelli, sorge da un progetto che l’artista porta avanti dal 2023, e che si sviluppa come pratica collettiva. Testimonianze ricamate diventano coperte-manifesto, dispositivi-bandiere di memoria e resistenza. Così la mostra di Milano funge da tappa di un percorso che l’installazione compierà in giro per altre città italiane.
‼️Segnaliamo che mercoledì 29 ottobre sempre a @casadellamemoria, alle ore 18:30 sarà possibile assistere all’incontro del public program della mostra “Tregua, pace, guerra infinita? Israele e Palestina il futuro post assedio”.
www.casadellamemoria.it
press@rp-press.it
@giovanni.gaggia @susannaravelli @casadellamemoria @centroitard @comunedimilano_cultura @rp_press 1 Piaciuto
La mostra, con la curatela di @susannaravelli e la direzione generale di Maria Fratelli, sorge da un progetto che l’artista porta avanti dal 2023, e che si sviluppa come pratica collettiva. Testimonianze ricamate diventano coperte-manifesto, dispositivi-bandiere di memoria e resistenza. Così la mostra di Milano funge da tappa di un percorso che l’installazione compierà in giro per altre città italiane.
‼️Segnaliamo che mercoledì 29 ottobre sempre a @casadellamemoria, alle ore 18:00 sarà possibile assistere alla visita guidata della mostra con l’artista e la curatrice. Segue alle 18:30 l’incontro del public program “Tregua, pace, guerra infinita? Israele e Palestina il futuro post assedio”.
www.casadellamemoria.it
[email protected]
@giovanni.gaggia @susannaravelli @casadellamemoria @centroitard @comunedimilano_cultura @rp_press
#CorriereAdriatico #ComeèilcieloinPalestina #GiovanniGaggia #CasadellaMemoria #Milano #ComunediMilano #SusannaRavelli #CentroItard #RPpressoffice #RPpress 18 Piaciuto
La sua ultima mostra, Com’è il cielo in Palestina?, ospitata alla Casa della Memoria di Milano e curata da Susanna Ravelli, si inserisce in questa linea di pensiero: un progetto partecipativo che nasce da una domanda semplice ma universale e si trasforma in un grande arazzo di voci e fili intrecciati. In questa conversazione, Gaggia racconta come l’arte possa ancora farsi atto di resistenza, di solidarietà e di ascolto — un modo per guardare in alto, insieme. 1 Piaciuto
The SAMA IFF is an important event dedicated to independent cinema and to stories that build bridges between cultures, languages, and perspectives. Within this international context, Rahimi’s work finds the ideal space to explore — with sensitivity and depth — the themes of memory, diaspora, identity, and belonging that run through his film.
Centro Itard Lombardia is delighted to have co-produced the film with Dogong Film.
More info here 👉 https://www.samaiff.com/festival-2024/screening-schedule-2025
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni, del Presidente del Flag Costa Blu, nonché consigliere del Gal Pesca Abruzzo, Nino Bertoni e della responsabile dell’Ecomuseo Franca Ferreri, hanno preso avvio le attività.
Nel primo laboratorio gli studenti accompagnati dal professore Alberto Felici dell’Università di Camerino è stato affrontato il tema della sostenibilità delle risorse acquatiche costiere.
Nel secondo laboratorio la ricercatrice Laura Lanci dell’Università degli Studi Teramo ha trattato il tema dei cambiamenti climatici in ambiente marino e quali modalità di adattamento utilizzare.
I laboratori si sono conclusi con la visita condotta da Adamo Calise in un percorso nell’ecomuseo comprendente l’illustrazione delle diverse tipologie di attrezzi da pesca e la narrazione della vita sul mare dei pescatori locali.
**Progetto sostenuto con fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG) @ottopermille_sokagakkai **
@comunedimartinsicuro #8X1000sokagakkai #istitutobuddistaitalianosokagakkai #ibisg 11 Piaciuto
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni, del Presidente del Flag Costa Blu, nonché consigliere del Gal Pesca Abruzzo, Nino Bertoni e della responsabile dell’Ecomuseo Franca Ferreri, hanno preso avvio le attività.
Nel primo laboratorio gli studenti accompagnati dal professore Alberto Felici dell’Università di Camerino è stato affrontato il tema della sostenibilità delle risorse acquatiche costiere.
Nel secondo laboratorio la ricercatrice Laura Lanci dell’Università degli Studi Teramo ha trattato il tema dei cambiamenti climatici in ambiente marino e quali modalità di adattamento utilizzare.
I laboratori si sono conclusi con la visita condotta da Adamo Calise in un percorso nell’ecomuseo comprendente l’illustrazione delle diverse tipologie di attrezzi da pesca e la narrazione della vita sul mare dei pescatori locali.
Progetto sostenuto con fondi Otto per Mille dell’ @Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG)
Comune Martinsicuro
Progetto sostenuto con fondi 8x1000 dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Per saperne di più sul progetto 👉 https://itard.it/comunita-di-pratica-blu/ 6 Piaciuto
Progetto sostenuto con fondi 8x1000 dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Per saperne di più sul progetto 👉 https://itard.it/comunita-di-pratica-blu/ 1 Piaciuto
L’attività vuole sviluppare la creatività dei partecipanti attraverso l’uso di uno strumento comune come lo smartphone, per sollecitare lo sguardo critico e la produzione di immagini “altre” rispetto alla produzione massiva riferita ai social network.
Progetto sostenuto con fondi 8x1000 dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Per saperne di più sul progetto 👉 https://itard.it/comunita-di-pratica-blu/ 2 Piaciuto
Il progetto che nasce nel 2023 si sviluppa come pratica collettiva: testimonianze ricamate diventano coperte-manifesto, bandiere di memoria e resistenza. Una grande installazione approda a Milano, pronta a viaggiare anche in altre città italiane.
Opening 8 ottobre ore 18.00
📍Casa della Memoria, Milano
9 ottobre - 2 novembre 2025
Articolo completo al link in bio
www.casadellamemoria.it
press@rp-press.it
@giovanni.gaggia @susannaravelli @casadellamemoria @centroitard @comunedimilano_cultura
#CorriereNazionale #ComeèilcieloinPalestina #GiovanniGaggia #CasadellaMemoria #Milano #ComunediMilano #SusannaRavelli #CentroItard #RPpressoffice #RPpress 2 Piaciuto
Il progetto che nasce nel 2023 si sviluppa come pratica collettiva: testimonianze ricamate diventano coperte-manifesto, bandiere di memoria e resistenza. Una grande installazione approda a Milano, pronta a viaggiare anche in altre città italiane.
Opening 8 ottobre ore 18.00
📍Casa della Memoria, Milano
9 ottobre - 2 novembre 2025
Articolo completo al link in bio
www.casadellamemoria.it
[email protected]
@giovanni.gaggia @susannaravelli @casadellamemoria @centroitard @comunedimilano_cultura
#CorriereNazionale #ComeèilcieloinPalestina #GiovanniGaggia #CasadellaMemoria #Milano #ComunediMilano #SusannaRavelli #CentroItard #RPpressoffice #RPpress 15 Piaciuto
Casa della Memoria Milano 2 Piaciuto
L'OSR 9 fornisce informazioni sui cambiamenti e le variazioni dell'oceano negli ultimi decenni, con particolare attenzione agli eventi estremi del 2023 e del 2024. La pubblicazione di quest'anno esplora la natura profondamente interconnessa degli impatti dei cambiamenti oceanici con i cambiamenti negli ecosistemi marini, nella società umana, nella cultura e nell'economia.
L'OSR è una collaborazione scientifica annuale che coinvolge oltre 100 esperti provenienti da Europa e da tutto il mondo ed è redatto dal Copernicus Marine Service.
Il 4 ottobre alle ore 11.00, in occasione della 21 Giornata del Contemporaneo @amaci_musei, sarà possibile partecipare alla visita guidata della mostra, aperta fino alle ore 18.00.
Durante le giornate verranno distribuiti i quaderni realizzati da Poliartes e ricavati dal materiale d’allestimento della mostra.
All’interno del Public Program curato da @centroitard.
Ingresso libero fini a esaurimento posti.
@comunedimilano_cultura
Il 4 ottobre alle ore 11.00, in occasione della 21 Giornata del Contemporaneo @amaci_musei, sarà possibile partecipare alla visita guidata della mostra, aperta fino alle ore 18.00.
Durante le giornate verranno distribuiti i quaderni realizzati da Poliartes e ricavati dal materiale d’allestimento della mostra.
All’interno del Public Program curato da @centroitard.
Ingresso libero fini a esaurimento posti.
@comunedimilano_cultura 4 Piaciuto
Segue poi il 4 ottobre il finissage della mostra, visitabile durante i normali orari d’apertura 10.30 - 18.00, con visita guidata alle 11.00 in occasione della 21 Giornata del Contemporaneo @amaci_musei, nella quale saranno distribuiti i quaderni realizzati da Poliartes e ricavati dall’allestimento della mostra.
All’interno del Public Program curato da @centroitard.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
@comunedimilano_cultura
Una giornata conviviale nella quale verranno attivati due laboratori:
- Ricamo collettivo con filo d’oro su coperta per partecipare all’iniziativa lanciata dall’artista @giovanni.gaggia con il lavoro “Come è il cielo in Palestina?”.
- “La città che sale”, laboratorio per bambini e ragazzi, per una mappatura pacifica e immaginifica della città.
Durante la giornata ci saranno momenti di confronto ispirati ai principi del dialogo e della pace, a cui prenderà parte “La scuola per la Palestina”, movimento di Docenti, Educatrici e Educatori per la difesa dei Diritti Umani in Palestina.
Inoltre sarà previsto un collegamento in diretta con Samira Badran, in rappresentanza del collettivo della rassegna @palestineanimated, attualmente esposta presso It’s hard noise affianco ad un’opera di Giovanni Gaggia.
Gli orari fino al 5 ottobre per EndlessHopeEndlessSky sono: Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 16.00 alle 20.00, mattino e festivi su appuntamento.
Per informazioni:
Stanzadicompensazione@gmail.com
347.7798839 / 351.8813302
www.itard.it / www.crac-cremona.org
Una giornata conviviale nella quale verranno attivati due laboratori:
- Ricamo collettivo con filo d’oro su coperta per partecipare all’iniziativa lanciata dall’artista @giovanni.gaggia con il lavoro “Come è il cielo in Palestina?”.
- “La città che sale”, laboratorio per bambini e ragazzi, per una mappatura pacifica e immaginifica della città.
Durante la giornata ci saranno momenti di confronto ispirati ai principi del dialogo e della pace, a cui prenderà parte “La scuola per la Palestina”, movimento di Docenti, Educatrici e Educatori per la difesa dei Diritti Umani in Palestina.
Inoltre sarà previsto un collegamento in diretta con Samira Badran, in rappresentanza del collettivo della rassegna @palestineanimated, attualmente esposta presso It’s hard noise affianco ad un’opera di Giovanni Gaggia.
Gli orari fino al 5 ottobre per EndlessHopeEndlessSky sono: Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 16.00 alle 20.00, mattino e festivi su appuntamento.
Per informazioni:
[email protected]
347.7798839 / 351.8813302
www.itard.it / www.crac-cremona.org 8 Piaciuto
Segue poi per il 4 ottobre il finissage della mostra, sempre alle 18.30, in occasione della Giornata del Contemporaneo AMACI, nella quale saranno distribuiti i quaderni ricavati dal disallestimento della mostra e realizzati da Poliartes.
All’interno del public program curato da @centroitard.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
@comunedimilano_cultura
All’interno del progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, promosso da Centro Itard Lombardia e LWT3con il sostegno dei fondi del bando InnovaCultura di Regione Lombardia e @unioncamere lombardia e il supporto dell’Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po, @po_grande e @comuneviadana il mezzo radiofonico si è rivelato uno strumento in grado connettere diverse realtà tra cui: Inner Room e Radioarte, Ecomuseo terre d'acqua fra Oglio e Po, @maremossofactory, It’s Hard Noise Cremona con @crac_cremona, e tante altre figure e scambi sorti nel corso della fase di ricerca.
Il tema acquatico viene inteso come contenitore elementare, attraverso il quale è possibile mettere in relazione approfondimenti di natura eterogenea, senza mai perdere lo sguardo intersezionale che l’elemento acqua attiva sui corpi, mettendo in discussione una visione antropocentrica e gerarchica del mondo e dei saperi.
Si ringrazia @irenemattarolo per il contributo.
Per maggiori informazioni visita il sito Ecomuseoterredacqua.eu.
#FESRLombardia #UE2127 #CoesioneItalia #InnovaCultura #RegioneLombardia #Unioncamere #CulturaDigitale #BandoRegioneLombardia 2 Piaciuto
All’interno del progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, promosso da Centro Itard Lombardia e @lwt3_official con il sostegno dei fondi del bando InnovaCultura di @regionelombardia.official e @unioncamere_lombardia, e il supporto dell’Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po, @po_grande e @comuneviadana, il mezzo radiofonico si è rivelato uno strumento in grado connettere diverse realtà tra cui: Inner Room e @radioarte.it, @ecomuseoterredacqua, @maremossofactory, It’s Hard Noise Cremona con @crac_cremona, e tante altre figure e scambi sorti nel corso della fase di ricerca.
Il tema acquatico viene inteso come contenitore elementare, attraverso il quale è possibile mettere in relazione approfondimenti di natura eterogenea, senza mai perdere lo sguardo intersezionale che l’elemento acqua attiva sui corpi, mettendo in discussione una visione antropocentrica e gerarchica del mondo e dei saperi.
Si ringrazia @irenemattarolo per il contributo.
Per maggiori informazioni visita il sito Ecomuseoterredacqua.eu.
#FESRLombardia #UE2127 #CoesioneItalia #InnovaCultura #RegioneLombardia #Unioncamere #ComuneDiViadana #FiumePo #CulturaDigitale #inlombardia #BandoRegioneLombardia #UnioneEuropea #Idrofemminismo #ecoambientalismo 2 Commenti 20 Piaciuto
🕑ore 18:30
Nell'ambito del public program della mostra "Pulci più di prima, ora", Casa della Memoria propone il talk "Lavoro, lavoro… lavora, lavora!”
Il lavoro messo al centro e filtrato da una dimensione tra attivismo e arte contemporanea. Il lavoro e il lavoro dell’arte come paradigma di mestieri e professioni non riconosciute, di discriminazione di genere e di interrogativi e riflessioni sulle soluzioni possibili per l’affermazione di nuove istanze più eque e favorevoli alla crescita del settore della cultura.
Introduce @Salvatore Cristofaro, curatore della mostra Pulci più di prima, ora. Intervengono Elvira Vannini, storica, critica d’arte e ricercatrice; Gea Casolaro, artista; Giovanni Gaggia, artista; Maria Fratelli, Dirigente Unità Progetti Speciali e Fabbrica del Vapore.
Ingresso gratuito, libero fino a esaurimento posti
Comune di Milano - Cultura
Centro Itard
🕑 AVVISO - MODIFICA ORARIO - 17.00
Ore 17.00 visita guidata della mostra "Pulci più di prima, ora." con il curatore Salvatore Cristofaro.
Ore 17.45 inizio talk "Di-scordare. Fascismo, patriarcato e arte contemporanea"
Inizia così il pubblic program della mostra "Pulci più di prima, ora" - con opere di @Valerio Eliogabalo Torrisi, a cura di Salvatore Cristofaro .
Il fascismo ha creato la sua visione di identità nazionale italiana, innestandosi in un Paese segnato da profonde differenze, proponendo valori retrivi, antilibertari e violenti. Il regime mussoliniano ha disegnato l'“uomo nuovo”, lavorando sugli immaginari e sulle iconografie prodotte tramite una propaganda spesso affidata agli artisti del tempo e quindi estremamente efficace.
Nell'incontro si focalizzerà l'attenzione su come gli immaginari disegnati sui corpi maschili, ma non solo, abbiano prodotto una serie di stereotipie di visioni violentemente patriarcali, fondate su una figura machista, ancora oggi presenti. Si analizzerà poi come l’arte contemporanea sia in grado di smascherare queste eredità e, dove possibile, risignificarle.
Centro Itard in collaborazione con @Attitudes spazio alle arti
Introduce Maria Fratelli. Intervengono Viviana Gravano, storica dell’arte; Valerio Eliogabalo Torrisi, artista; Salvatore Cristofaro, curatore della mostra "Pulci più di prima, ora"; Monica Di Barbora, responsabile della didattica dell Istituto Nazionale Ferruccio Parri e storica della fotografia
Ingresso gratuito, libero fino a esaurimento posti
L’appuntamento del 9 settembre “Di-scordare” ,in collaborazione con @attitudes_spazioallearti, vede la partecipazione della storica dell’arte Viviana Gravano e di Monica di Barbora, responsabile della didattica dell’ @istitutonazionaleparri e storica della fotografia.
Il 16 settembre, l’incontro “Lavoro, lavoro…lavora,lavora!”, mette in dialogo la storica dell’arte Elvira Vannini (@hotpotatoes.it) con le artiste @giovanni.gaggia e @geacasolaro, con la partecipazione della dirigente del Comune di Milano Maria Fratelli.
Il 25 settembre si svolge il talk “Archivi di resistenza” con la ricercatrice, editor e curatrice Chiara Figone di @archivebkj, l’artista e ricercatrice @alessandra.ferrini, la storica dell’arte e archivista di @istitutonazionaleparri Annalisa Bertani e @gaiacoals_, artista e consulente mostre @aned.exdeportati.
Chiudono il 3 e 4 ottobre con il finissage della mostra “Pulci più di prima, ora”.
Public program curato da @centroitard
Ingresso libero fino a esaurimento posti
@comunedimilano_cultura 4 Piaciuto
L’appuntamento del 9 settembre “Di-scordare: Fascismo, patriarcato e arte contemporanea”, in collaborazione con @attitudes_spazioallearti, vede la partecipazione della storica dell’arte Viviana Gravano e di Monica di Barbora, responsabile della didattica dell’ @istitutonazionaleparri e storica della fotografia, con un’introduzione di Maria Fratelli, dirigente del Comune di Milano.
Il 16 settembre, l’incontro “Lavoro, lavoro…lavora, lavora!”, mette in dialogo la storica dell’arte Elvira Vannini (@hotpotatoes.it) con le artiste @giovanni.gaggia e @geacasolaro, con la partecipazione della dirigente del Comune di Milano Maria Fratelli e con l’introduzione di @salvo.cri.
Il 25 settembre si svolge il talk “Archivi di resistenza” con la ricercatrice, editor e curatrice Chiara Figone di @archivebkj, l’artista e ricercatrice @alessandra.ferrini, la storica dell’arte e archivista di @istitutonazionaleparri Annalisa Bertani e @gaiacoals_, artista e consulente mostre @aned.exdeportati.
Chiudono il 3 le voci del @checcorolgbt e il 4 ottobre la sede sarà aperta fino alle 18.00 con il finissage della mostra “Pulci più di prima, ora”.
Public program curato da @centroitard
Ingresso libero fino a esaurimento posti
@comunedimilano_cultura 36 Piaciuto
Da questa prima esperienza deriva il lavoro AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, tra i vincitori della XIV edizione di Italian Council, attraverso il quale l’artista potrà tornare ad esplorare parte dell’Amazzonia. Un progetto promosso da Centro Itard Lombardia con il sostegno di un ampio network internazionale di curatori e istituzioni.
Il progetto è realizzato grazie al sostegno di @creativita_contemporanea del #MiC nell’ambito del programma #italianCouncil (2025).
English below:
On @exibart, artist Sergio Racanati tells the research he carried out in the Amazon in 2021 for the project DEBRIS/DETRITI, supported by the grant MiC Italian Council, 11th edition.
From this first experience stems the work AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, one of the winners of the 14th edition of the Italian Council, through which the artist will be able to return to explore part of the Amazon. A project promoted by Centro Itard Lombardia with the support of a broad international network of curators and institutions.
The project is made possible thanks to the support of @creativita_contemporanea of #MiC as part of the #ItalianCouncil program (2025).
Artist @captabysergioracanati
Curators @manuela.gandini07, Annalisa Rimmaudo, Esteban Aduanza e Reza Afisina
Partners @poloartiturismocultura @emilyharveyfoundation, @man_museo
With
@mambogota @museomacte @aimemauai @wiftm_italia @laforesta.art @vagalunamilano
Press @rp_press
#Amazonia #RelatosDeAbundancia #creativitacontemporanea #sergioracanati #CentroItard #contemporaryart #rppressoffice #RPpress #exibart 1 Commenti 38 Piaciuto
#art #palestine 12 Piaciuto
Partner
La nostra rete


































