Hydroradio: nasce una nuova sperimentazione sonora tra acqua, paesaggio e comunità

Una webradio sperimentale per dare voce ai paesaggi d’acqua

Il 14 settembre 2025 è andata in onda per la prima volta Hydroradio, la nuova webradio che ha diffuso e registrato alcuni momenti della Discesa del Po tra Casalmaggiore e Viadana. Il progetto si presenta come una sperimentazione sonora attraversata da riflessioni e tematiche eco-ambientaliste e idrofemministe, con attenzione al linguaggio della musica sperimentale. 

Sorta come iniziativa all’interno del progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio”, promosso da Centro Itard Lombardia e LWT3 con il sostegno dei fondi del bando InnovaCultura di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia – e con il supporto dell’Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po, MAB Unesco Po Grande Biosphere Reserve e del comune di Viadana – si è rivelata uno strumento in grado connettere diverse realtà: il team di Centro Itard Lombardia, LWT3, Inner Room e RadioArte, l’ecomuseo Terre d’acqua fra Oglio e Po di Viadana, Maremosso Factory, It’s Hard Noise Cremona con CRAC Cremona, e tante altre figure e scambi sorti spontaneamente nel corso della fase di ricerca.

Il tema acquatico, suggerito dal nome stesso della radio, viene inteso come contenitore elementare, attraverso il quale è possibile mettere in relazione approfondimenti di natura eterogenea, senza mai perdere lo sguardo intersezionale che l’elemento acqua attiva sui corpi, umani e animali, animati e non, mettendo in discussione una visione antropocentrica e gerarchica del mondo e dei saperi.

Pensata come spazio di co-progettazione e dialogo, Hydroradio nasce come strumento di divulgazione con un’attitudine partecipativa, attraverso una redazione fluida e continuamente in ascolto. La necessità del progetto è quella di mettere  a disposizione delle nuove generazioni un media capace di fare esperienza del linguaggio radiofonico, mescolando materiali divulgativi assieme a contenuti più sperimentali.

I primi appuntamenti in palinsesto includono le puntate pilota e Voci d’Acqua Dolce, con contributi sonori a cura di Maremosso Factory (Emil Cottino e Hacienda-D). I programmi saranno disponibili dal 17 settembre 2025 alle 15.30 sul sito ecomuseoterredacqua e sui canali social del Centro Itard Lombardia, con la possibilità di riascoltare i momenti della Discesa del Po.

Hydroradio si propone così come un mezzo innovativo di narrazione del paesaggio fluviale, capace di connettere istituzioni, collettivi e comunità in un unico flusso sonoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Iscriviti alla nostra newsletter


  • Logo Itard


    [wpforms id=”1466″ title=”false”]