Comunità di pratica blu: il sapere delle donne nella pesca che cambia

Due giornate a Pescara tra tavoli e laboratori partecipativi per valorizzare il ruolo delle donne nella pesca e nella tutela dell’ambiente marino

Venerdì 11 e sabato 12 luglio saremo a Pescara, ospiti del GAL Pesca Abruzzo, per le attività connesse alle Azioni 1 e 2 del Progetto Comunità di pratica blu (finanziato con fondi 8×1000 dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai).

Nelle due giornate di lavoro si svolgeranno i tavoli di confronto con “La comunità blu delle donne” e i laboratori dedicati alla “Formazione e consolidamento dei saperi scientifici nello spazio blu”.

Le attività mirano a consolidare e accrescere le competenze e le conoscenze delle donne e della comunità della pesca, sia sulla capacità di comprendere e narrare consapevolmente il ruolo che occupano all’interno della dimensione lavorativa, sia sulla consapevolezza delle ricadute che gli effetti dei cambiamenti climatici avranno sulle loro attività professionali.

I tavoli e i laboratori partecipativi coniugano la divulgazione scientifica e l’esplorazione dell’ambiente marino con un approccio creativo veicolato dall’arte contemporanea.

Guarda il programma

La comunità blu delle donne

La necessità di riconoscimento della presenza delle donne nella pesca costituisce un punto nodale per la riflessione sulla capacità di adattamento e trasformazione di un’economia blu e di piccola pesca in relazione ai cambiamenti climatici.
Sono imprenditrici di aziende a carattere familiare e cooperative, gestiscono le forniture del mercato ittico, sono pertanto le interlocutrici più attente alle prospettive di lungo termine della qualità dello spazio blu.

L’azione si articola in 2 tavoli di confronto nell’area dell’Adriatico in cui le donne della pesca sono supportate nel trovare il focus di ruolo rispetto alla sfida ambientale.
Ogni tavolo è caratterizzato dalla presenza di un coach e di un creativo che attraverso lo spostamento di visione ricollocano le sfide condivise. Un modello di lavoro già sperimentato in forma pilota che ha consentito di raccogliere la necessità di dare seguito a riunioni di confronto e coesione proprio per rinsaldare un’emersione del lavoro femminile.

Formazione e consolidamento di saperi scientifici nello spazio blu

L’attività è incentrata sull’istituzione di due tavoli di lavoro con gruppi di operatrici della pesca in cui il confronto guidato e il processo di formazione sono volti ad approfondire tematiche legate alla biodiversità marina, alla gestione delle plastiche in mare, alle opportunità di flessibilità dei calendari di pesca in relazione ai cambiamenti climatici.

Si prevedono due sessioni di formazione scientifica: 2 laboratori (di 1 giornata di confronto) nell’area dell’Adriatico in cui le operatrici si confrontano con esperti per redigere un manifesto comune d’intenti e di lavoro come contributo alla tutela del mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Iscriviti alla nostra newsletter


  • Logo Itard


    [wpforms id=”1466″ title=”false”]