
Photo by Jocelyn Morales on Unsplash
Filosofia dell’emergenza-covid
Sorveglianza&Libertà, Tecniche di controllo, Uomo&Paura
Il Covid ha messo in evidenza un perverso intreccio fra Comunicazione, Istituzioni, Collettività, ed è il focus di apertura del corso.
Come l’uomo viene “salvato” e sorvegliato nel Terzo Millennio? E soprattutto, da cosa, da chi e con che modalità?
Finita l’era dei supplizi, delle punizioni pubbliche, delle guerre aperte e delle faziosità ideologiche, siamo entrati in un’era dove il potere è discreto, silenzioso, capzioso, soft-killer, oggetto del Corso in tutte le sue multiformi sfumature.
La verità è che oggi con il salto che ha realizzato la comunicazione globalizzata con la crossmedialità, le profilazioni e la sovraesposizione narcisistica di ognuno di noi fra bacheche like e ragnatele di messaggistica, siamo immersi in un controllo disumanizzante che ci fa a fette e ci spezzetta in valvole, intermittenze e minutaglie biosociali che ci danno solo la parvenza della individualità pensante.
La dimostrazione che il “new oil” degli assiomi attuali di potere, il nuovo “carburante” è fatto di attenzioni ed emozioni, temporalità e intimità, da sviscerare e sincronizzare secondo rotte che favoriscono i consumi, le logiche di mercato, le grandi corporazioni dei Big Data che mirano, a loro volta, a instradarci sulle piste della prevedibilità e del conformismo di massa.
Il Covid, la pandemia, una vita planetaria all’improvviso ghiacciata su protocolli, inibizioni, restrizioni di libertà, distanziamento sociale e norme igieniche severissime hanno rappresentato la massima dimostrazione di come oggi nulla sfugge alle maglie di un Sistema fondato su vecchie violenze istituzionali e nuovi modelli di percezione collettiva di un fenomeno, e mai come oggi sulle fluttuazioni dell’opinione pubblica, la frusta dei media, la post-verità, una politica sempre più spiaggiata sul facile consenso e la mancanza di vere leadership.
Alcune coordinate:
- Informazione, Politica e Coronavirus: come l’epidemia è stata raccontata, monitorata, gestita, mappata, “repressa”.
- Città&Paura: dalla fortezza assediata, alla peste manzoniana e di Camus, alla paura “liquida” di Bauman
- Sospensione dei diritti e “stati di eccezione“: le tesi di Agamben
- Covid e Biopolitica: da Foucault a Byung-Chul Han
- Breve storia del concetto di “Potere” come cerniera fra Intelligence e Comunicazione; estetica dei supplizi; economia delle pene; comunicazione integrata
- Le nuove tecniche di controllo sull’uomo: da Truman Show a Matrix, ai nuovi “virus”
- Come si crea la disinformazione: le tesi di O’Connor e Weatherall
- Come disinnescare la manipolazione: le tesi di Carré
- Capire la psicologia delle folle: le tesi di Le Bon
- Fra quarantene e isolamenti, la rivincita dello spazio. I “non luoghi” di Augé, le tesi di Lussault, quarantena/silenzio/vita domestica
- Dalla “demenza digitale” allo slow journalism: le tesi di Morozov e Spitzer.
- Tecniche di potere-contropotere: algoritmi e social; fake news e postverità; tv del dolore e processo mediatico; cyberwar; deep web; strategie emozionali; mobilitazione delle masse via sociale; il caso Cambridge Analytica; il caso Comet Ping-Pong; il caso Russia Gate
Dettagli
- Durata: 20 ore
- n° lezioni: 10
- Modalità: online sincrona
- n° max di partecipanti: 25
Si rilascia un attestato di partecipazione.
Il docente

Carmine Castoro, filosofo della comunicazione, giornalista professionista, è stato collaboratore e inviato per quotidiani e magazine nazionali. Come autore televisivo ha firmato numerosi programmi per il palinsesto notturno della RAI e per canali Sky.
Ha ricoperto incarichi alla Link Campus University di Roma e ai Master di Criminologia e Psicologia investigativa all’università di Foggia. Insegna Antropologia filosofica e Sociologia criminale e della devianza alla United Campus (UCM) di Malta. Collabora a Comunicazione all’università di Bari.
Negli ultimi anni ha collaborato in Cultura con il portale-tv del Messaggero, l’Unità, la Notizia. Attualmente con il mensile nazionale Vita.
Modalità di iscrizione
Costo: 210,00€
Invio richiesta a [email protected]
No responses yet