discipline bio naturali
Le discipline Bio Naturali si occupano della vitalità e dell’equilibrio della persona e sono universalmente riconosciute come medicina complementare. L’obiettivo consiste nel migliorare la qualità della salute avvalendosi di un buon rapporto empatico al fine di stimolare le più appropriate risorse che sono in ognuno di noi.
AMBIENTE
L’Ente realizza assistenza tecnica in progetti legati allo sviluppo del territorio e ai paesaggi d’acqua, con attenzione agli equilibri tra attività antropiche e rispetto della qualità ambientale naturalistica e di fruizione. Attiva e gestisce processi partecipativi per la definizione di piani d’azione e patti/contratti di comunità.

Impresa cultura formazione
Il Centro Itard Lombardia gestisce iniziative e progetti cofinanziati da enti pubblici e privati a livello regionale, nazionale e internazionale. E’ Ente accreditato in Regione Lombardia per la formazione professionale e l’orientamento.

Centro Itard Lombardia.
Ente accreditato in Regione Lombardia per la formazione professionale e l’orientamento.
Fin dal 1987 si occupa di progetti per sostenere, accompagnare ed educare la persona, valorizzare le capacità professionali del singolo e le attitudini all’intraprendenza collettiva, promuovere il benessere psicofisico dell’individuo.

Ultime news

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Error: Invalid OAuth access token.
Type: OAuthException
2 years ago
Centro Itard

In occasione della mostra "The light of darkness" di Emilio Fantin a #PalazzoBarolo (Torino), inserita all’interno del progetto #Risvegli e in connessione con la sua personale a #Chicago, il 26 novembre, con la partecipazione del pubblico, si svolgerà all’interno del dispositivo spaziale l’Integratore l’ultima delle tre performance dedicate ai sogni e alla costruzione di un racconto per immagini.

Il progetto Risvegli di Emilio Fantin, realizzato con il sostegno di Italian Council (VIII edizione, 2020), consiste in una ricognizione sul tema della coscienza e del sogno, su cui l'artista lavora da anni, e in particolare su quello del “coma”.

Il progetto è a cura di Gabi Scardi con Katherine Desjardins e proposto da Centro Itard Lombardia.
__

On the occasion of the exhibition The light of darkness by Emilio Fantin at Palazzo Barolo (Turin), part of the Risvegli project and in connection with his personal exhibition in Chicago, on 26 November with it will take place the last of the three performances, dedicated to dreams and to the construction of a story in images.

The Risvegli project by Emilio Fantin, created with the support of the Italian Council (VIII edition, 2020), consists of a research on the theme of consciousness and dreams, on which the artist has been working for years, and in particular on that of " coma".

The project is curated by Gabi Scardi with Katherine Desjardins and proposed by Centro Itard Lombardia..


#MiC #CreativitaContemporanea #ItalianCouncil #ContemporaryItalianArt
Direzione Generale Creatività Contemporanea
... Leggi di piùLeggi di meno

2 years ago
InformadisAbile

🖼 Inaugurata la mostra "The Light of Darkness": un percorso di video, disegni, e riprese di un evento in cui le persone uscite dal coma hanno raccontato il loro modo di ritornare alla vita: bit.ly/3GVVY5C

✍🏻 di Matteo Banche, Gaia Leone e Anna Vento

Centro Arte Singolare Plurale | Palazzo Falletti di Barolo | Forme in bilico | Centro Itard
... Leggi di piùLeggi di meno