Photo by Zak on Unsplash

Crimini, criminologia e crime-story

Dal regicida del XVII secolo al serial-killer, all’assassino dei gialli…

“Crimini, Criminologia e Thriller” è destinato a tutti gli appassionati di criminologia e delle scienze investigative.

Il corso intende far acquisire, con l’ausilio di varie discipline e referenze teoriche, competenze epistemologiche e concettuali della Criminologia e delle Scienze investigative, con particolare riferimento all’intersoggettività e alle sue dinamiche tra coesistenza e prevaricazione.

Una visione complessiva dell’uomo si rende necessaria per poter meglio comprendere i comportamenti violenti e criminali, in modo da non cadere nel puro tecnicismo, cogliere le specificità di queste analisi nei vissuti biografici e sociali, nella relazione e nei suoi meccanismi di coesistenza e violenza, radicare le tematiche specifiche della disciplina nelle dinamiche esistenziali e sociali del crimine, senza escludere, anzi mettendo in primissimo piano le sue “mutazioni” mediatiche, narrative, tele-seriali, emozionali.

Un altro scopo del corso è proprio cogliere le specificità di queste analisi nei vissuti biografici e sociali, nella relazione e nei suoi meccanismi di coesistenza e violenza; oltre che radicare le tematiche specifiche della disciplina nelle dinamiche esistenziali e sociali del crimine, senza escludere, anzi mettendo in primissimo piano, le sue “mutazioni” mediatiche, narrative, tele-seriali ed emozionali.

Nelle 10 lezioni del corso si affronteranno diverse tematiche, tra cui  la follia, l’intelligence e la scena del crimine, e altrettanti approfondimenti, come la storia dei più famosi serial killer ed i terroristi più crudeli.

ALCUNE COORDINATE
  • Storia del Potere: dai patiboli, alla certezza delle pene, al media-controllo
  • Cosa significa individuo “deviante”
  • Cosa significa “follia”
  • Il delitto come “ferita sociale”
  • Il “male” nella storia: genocidi, Hitler, i lager, lo sterminio postmoderno delle coscienze
  • Come cambia l’idea del “male” nelle varie epoche
  • Cosa è l’Intelligence: metodi, operazioni, difesa dell’Umano
  • Il serial-killer: alcuni casi famosissimi di cronaca nazionale e mondiale
  • Il terrorista: dagli anni di piombo all’Isis
  • La scena del crimine
  • La scena “sociale” del crimine
  • La spettacolarizzazione dei delitti e del dolore
  • Dossier sulla tv del dolore 2014
  • Piccola storia del “giallo” letterario e cinematografico
  • La dinamica della “suspense”
  • I serial e i canali tv dedicati al crimine full time
  • Piccola storia del fumetto noir: Diabolik, Kriminal, Satanik, Paperinik
  • Il “negativo” tele-assorbito

Letture utili al corso

  • Byung-Chul Han: Che cos’è il potere? (appena uscito)
  • Byung-Chul Han: Psicopolitica
  • William Davies: Stati nervosi
  • Ulrick Beck: Un mondo a rischio
  • Mario Caligiuri: Cyber Intelligence
  • Mario Caligiuri: Introduzione alla società della disinformazione
  • Philippe Godard: Il consenso nell’epoca del terrorismo
  • Anne-Cecile Robert: La strategia dell’emozione
  • Luigi Zoja: Nella mente di un terrorista
  • Michel Foucault: Sorvegliare e punire
  • Manuel Castells: Comunicazione e Potere
  • Raphael Carrasco: Il castigo della sodomia sotto l’Inquisizione
  • Edward Bernays: Propaganda
  • Ray Bradbury: Fahrenheit 451
  • Susan Sontag: Di fronte al dolore degli altri

Dettagli

  • 10 lezioni di 2 ore
  • Durata: 20 ore
  • Modalità: online sincrona
  • N° max di partecipanti: 25

Si rilascia un attestato di partecipazione


Il docente

Carmine Castoro, filosofo della comunicazione, giornalista professionista, è stato collaboratore e inviato per quotidiani e magazine nazionali. Come autore televisivo ha firmato numerosi programmi per il palinsesto notturno della RAI e per canali Sky.

Ha ricoperto incarichi alla Link Campus University di Roma e ai Master di Criminologia e Psicologia investigativa all’università di Foggia. Insegna Antropologia filosofica e Sociologia criminale e della devianza alla United Campus (UCM) di Malta. Collabora a Comunicazione all’università di Bari.

Negli ultimi anni ha collaborato in Cultura con il portale-tv del Messaggero, l’Unità, la Notizia. Attualmente con il mensile nazionale Vita.

Modalità di iscrizione

Costo: 210,00€

Invio richiesta a [email protected]

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *